Skin ADV

Test sierologici, la Regione Umbria si difende:"Procedura trasparente". Coletto:"Hanno fatto la differenza nell'emergenza". Querele per chi ha diffamato

Conferenza stampa della presidente della Regione Tesei con l'assessore Coletto e i dirigenti Dario e Nodessi Proietti sui test sierologici. Rivendicata la correttezza della procedura. Indagine della Corte dei Conti

 

Una Regione che con il Covid  si è trovata davanti a qualcosa mai affrontato prima, che ha usato pragmatismo quando mancava la certezza scientifica, che non ha abdicato alla trasparenza anche quando c'era da fare scelte veloci.

Così oggi in conferenza stampa, dal centro regionale di Protezione Civile, la presidente Donatella Tesei con l'assessore alla sanità Luca Coletto insieme ai dirigenti della sanità Claudio Dario e della Protezione Civile Stefano Nodessi Proeitti.

Dopo giorni di silenzio, è stato quello odierno il momento in cui si rispondeva alle critiche sull'acquisto dei test sierologici. Sullo sfondo i tre fascioli aperti dalla Corte dei Conti che ha acquisito le carte per esaminare le modalità di acquisto dei test, ma anche dell'ospedale da campo di Bastia Umbra e dell'accordo con la sanità privata.

ACQUISTO DEI TEST

Finiti al centro di una bufera mediatica, che ha richiamato anche la stampa e la tv nazionale, i test sierologici, ha spiegato il dirigente Nodessi Proietti, sono stati acquistati da un'azienda umbra , la Vim, sulla base di tre offerte possibili: la scelta è caduta lì perchè erano gli unici con certificazione Ce e disponibili immediatamente nel numero complessivo di 7 mila unità. Il costo era di 16 euro cadauno, un costo che in altre Regioni è stato inferiore, ma i tempi precoci in cui si è mossa la Regione Umbria, quando erano praticamente introvabili, presentavano sul mercato quel prezzo. Da precisare che il pagamento non è stato ancora fatto, ma attende il via libera dell'Anac, così come previsto da contratto.

AFFIDABILITA' DEI TEST

A chi sollevava dubbi sull'affidabilità di questi test, il dirgente Dario ha ricordato che sono stati utilissimi nella prima fase del virus, ovvero marzo ed aprile, per individuare i potenzialmente positivi. La decisione di adottarli nasceva in quel momento da dati empirici provenienti dalla Cina, non c'erano studi specifici. In una Regione che all'epoca non poteva effettuare più di 250 tamponi al giorno – gli unici ad essere affidabili nell'esito – i test hanno scremato i negativi ( qui la capacità predittiva era del 97%) dai positivi: sui positivi il successivo tampone per 1/3 dei casi ha confermato la presenza del virus. Mano a mano che la Regione è riuscita ad arrivare ad un potenziale di tamponi di 1500 unità al giorno, l'utilità dei test è stata minore, ma nella prima fase ha fatto la differenza mettendo in campo tempestività di diagnosi e successivo isolamento dei sospetti.

I VANTAGGI DEI TEST

Coletto ha ricordato come questo modo di agire abbia permesso di risolvere in breve tempo il contagio nelle zone rosse, ma anche il notevole risparmio economico per la sanità, visto l'uso dei più costosi tamponi solo nei casi oggettivamente sospetti.

 

Annunciate querele verso chi ha adombrato dubbi sull'operato di amministratori, funzionari e dirigenti in discordanza con quanto documentato dagli atti.

 

 
What do you want to do ?
New mail
 
What do you want to do ?
New mail
Perugia
15/06/2020 16:54
Redazione
TRG ancora assente su canale 11? E' necessario risintonizzare i canali del proprio televisore. Informazioni allo 075.9235035
E` diventata da alcune settimane operativa la nuova ottimizzazione delle frequenze di TRG, in virtù della concentrazione...
Leggi
"Giovanni Zizolfi, il sacrificio dimenticato": oggi alle 18 la presentazione del libro sul carabiniere siciliano ucciso tra i 40 martiri
Con il patrocinio dell`Associazione  Famiglie 40 Martiri Onlus, oggi sabato 20 giugno, alle ore 18, presso la Biblioteca...
Leggi
Beatificazione del venerabile Carlo Acutis, ad ottobre la cerimonia ad Assisi: la felicita' del Vescovo Sorrentino
La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino in festa per la notizia della beatificazione del venerabile Carlo Acutis...
Leggi
Giostra della Quintana, stasera speciale "Q channel" su TRG alle ore 21, con Manuela Marinangeli
  Sarebbe stato quello appena trascorso, il weekend della Giostra della Quintana a Foligno. Tutto rinviato a fine agost...
Leggi
Progetto dell'associazione A.N.A.C.A. "I malati cronici ai tempi del Covid-19"
L`associazione di volontariato A.N.A.C.A. ha percepito il disagio che hanno incontrato i pazienti affetti da patologie c...
Leggi
Gubbio Calcio tra presente e futuro, parla il presidente Sauro Notari: intervista stasera nel TRG Plus (ore 20.55)
La conclusione del campionato causa Covid con la salvezza in tasca, gli accordi con i giocatori per le mensilità dell`ul...
Leggi
Umbertide: iniziati i lavori di rifacimento del manto stradale di alcuni tratti della ex strada statale Tiberina
Sono iniziati nella giornata odierna i lavori di rifacimento di alcuni importanti tratti stradali del capoluogo. Le oper...
Leggi
Perugia: arrestato cittadino ecuadoriano per aggressione
Nella nottata scorsa si è consumata una cruenta lite fra fratello e sorella sfociata al termine di una cena fra parenti ...
Leggi
Anas: avanzano i lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Perugia-Bettolle
Proseguono i lavori di risanamento profondo della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS italiane) sul raccordo autos...
Leggi
Nocera Umbra: nota di Bianconi dopo la visita al Centro sanitario polivalente
“Con il buon senso si può trovare una soluzione a norma di legge”. È quanto dichiara il consigliere regionale Vincenzo B...
Leggi
Utenti online:      426


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv