Riconferma la sua presenza nel tifernate la manifestazione Altrocioccolato: l'appuntamento è per il weekend del 26-27-28 ottobre, fra cioccolato equosolidale e artigianale, storie e progetti di economia solidale, commercio equo, artigianato e coloratissime piazze animate da musica e artisti. Il Comune di Città di Castello, attraverso il sindaco Luciano Bacchetta e l’assessore al Commercio, Turismo, Sviluppo Economico Riccardo Carletti, si è reso disponibile nei mesi scorsi a confrontarsi con gli organizzatori per riformulare in maniera costruttiva il proprio impegno. “Un dialogo, quello tra l'associazione e l'amministrazione comunale – hanno precisato l’assessore Carletti e la presidente di Ues, Elide Ceccarelli - che ha messo al centro il valore di un evento, con il quale la città intende creare un forte legame di partecipazione e coinvolgimento, e che ha portato alla firma di un nuovo accordo di collaborazione, sostegno e condivisione di obiettivi comuni, nella consapevolezza delle potenzialità ulteriori che la manifestazione può sviluppare”. Una tre-giorni da non perdere, quella organizzata da Umbria EquoSolidale, che vede come tema centrale quello delle filiere solidali italiane e internazionali, partendo dal mondo del Cacao e del Cioccolato equo per abbracciare le più ampie tematiche della sostenibilità e della sensibilizzazione verso stili di vita e di consumo alternativi. Una proposta che intende sensibilizzare il grande pubblico sulle tematiche inerenti la produzione, la trasformazione, la commercializzazione e il consumo innanzitutto del cacao, ma anche di ogni altro bene di cui siamo soliti far uso. La profondità e la varietà delle tematiche arricchiranno di contenuti il messaggio sempre attuale di cui la manifestazione è portatrice: “cambiare - dove possibile - i nostri stili di vita e di consumo”.