Diffondere una filosofia di viaggio che non sia semplicemente visita di luoghi ma inteso in senso ampio nella valenza emozionale, interiore, di valori. È questo lo spirito che anima la mission del Touring Club Italiano, nato nel 1894 su iniziative di un gruppo di amanti delle biciclette e che conta oggi in Italia oltre 350 mila soci di cui 5000 in Umbria. Ed è proprio la bicicletta lo strumento per diffondere al meglio un turismo lento e sostenibile nel rispetto dell’ambiente che rispecchia il tema di quest’anno dal titolo “la mobilità dolce e sostenibile”. Stamani presso la Scuola di Lingue Estere dell’Esercito a Perugia il Console regionale per l’Umbria Rita Rossetti ha illustrato il programma di eventi per il 2009/2010. Domenica 1° marzo a Spoleto si terrà la “II Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate” per scoprire le ricchezze paesaggistiche dell’Italia attraverso percorsi di turismo lento; sabato 28 marzo a Norcia soffieranno “I venti del Medioevo” conducendo alla scoperta di torri, roccaforti ed abbazie; venerdì 10 aprile a Gubbio sarà possibile partecipare alla “Processione del Cristo morto”. Quest’anno, in concomitanza con l’XI edizione della Settimana della cultura, la “Penisola del Tesoro” sarà la città di Assisi con itinerari guidati attraverso il centro storico della città serafica, patrimonio mondiale Unisco. Domenica 31 maggio a Gubbio visita al Palio della Balestra; martedì 2 giugno a Monte Santa Tiberina l’itinerario natura nelle terre dei Bourbon del Monte; domenica 13 giugno a Passignano sul Trasimeno si terrà una minicrociera sul lago Trasimeno con i Consoli regionali; domenica 14 giugno a San Venanzo “Itinerario naturalistico culturale; da Pornello alla torre del Pofao”; a settembre a Pietrafitta, in occasione della manifestazione Enel Centrali aperte 2009, visita alla centrale “Franco Rasetti”; ad ottobre il “III Festival del Turismo scolastico, indetto dal Touring Club Italiano d’intesa con i ministero della Pubblica Istruzione e per finire a dicembre vi sarà la presentazione della ristampa anastatica del volume “Umbria” della collana “Attraverso l’Italia” edizione del 1944. Altra iniziativa del TCI per promuovere il territorio è “Bandiere arancioni” il prestigioso marchio di qualità turistico ambientale per le piccole località dell'entroterra che non superino i 15 mila abitanti e strumento che stimola la realtà locale all'aggregazione e alla ricerca di qualità. L’Umbria conta attualmente 9 bandiere arancioni: Bevagna, Città della pieve, Montefalco, Montone, Norcia, Panicale, Spello, Trevi e Vallo di Nera. La valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell'ambiente, la cultura dell'ospitalità, l'accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici sono gli elementi chiave dell'iniziativa Bandiere arancioni che, sviluppandosi in totale coerenza con lo spirito del Touring Club Italiano, intende stimolare una crescita sociale ed economica attraverso lo sviluppo sostenibile del turismo, in particolare gli obiettivi sono: la valorizzazione delle risorse locali, lo sviluppo della cultura dell'accoglienza, lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche, l'impulso all'imprenditorialità locale, il rafforzamento dell'identità locale. Il marchio, che ha validità biennale, viene attribuito ai territori che soddisfano criteri di analisi connessi allo sviluppo di un turismo di qualità. La Bandiera arancione è uno strumento di valorizzazione del territorio e di comunicazione al turista e consente alle località minori di proporre un'offerta aggiuntiva a quella dei sistemi turistici più sviluppati, contribuendo alla creazione di un prodotto integrato, alla differenziazione nel mercato e alla ridistribuzione dei flussi turistici. Il destinatario finale del marchio è dunque il turista. La Bandiera arancione infatti contribuisce a indirizzare le scelte dei viaggiatori e garantisce la qualità dell'esperienza di visita. Tra le novità da segnalare la nascita del nuovo sito web regionale dei Consoli per avere tutte le informazioni necessarie degli eventi ed iniziative.
26/02/2009 15:55
Redazione