Skin ADV

Trevi: “Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto”, prestigioso convegno al Teatro Clitunno

Trevi: "Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto", prestigioso convegno al Teatro Clitunno. Venerdi' 20 ottobre a partire dalle 9.30.

“Arte e architettura contemporanea nel dopo terremoto”: è il titolo del convegno con prestigiosi relatori, che si terrà al Teatro Clitunno di Trevi il 20 ottobre a partire dalle 9.30. Un’intera giornata dedicata a valutazioni e approfondimenti con esperti e studiosi nell’ambito degli eventi promossi per ricordare i vent'anni dal terremoto del 1997, con uno sguardo attento alla ricostruzione che l’Umbria si accinge a realizzare dopo gli eventi sismici di un anno fa. Dopo i saluti del sindaco Bernardino Sperandio, della Presidente della Regione Catiuscia Marini e dei presidenti degli Ordini degli architetti e degli ingegneri della Provincia di Perugia, rispettivamente Maria Luisa Guerrini e Stefano Mancini, si entrerà nel vivo del convegno coordinato dal direttore delle politiche territoriali della Regione Umbria, Diego Zurli. Ad introdurre i lavori sarà il direttore dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia, Paolo Belardi con “L’Umbria Archquake: l’arte della ricostruzione”. Seguiranno gli interventi di Buno Corà presidente della Fondazione Burri che parlerà de “L’arte della memoria: il grande Cretto di Burri a Gibellina” del Professore associato di storia dell’arte contemporanea all’università di Siena, Massimo Bignardi su“Spazio di Gibellina”. Il convegno, dopo la pausa pranzo, riprenderà alle 15.30 con la relazione del professor Francesco Cellini, già preside della facoltà di architettura all’Università Rome3, sul tema: “Architettura temporanea nel paesaggio umbro: il caso Castelluccio di Norcia”. Dell’”Architettura temporanea per la fase emergenziale: il caso Norcia” parlerà invece il professor Paolo Verducci docente dell’Università di Perugia. Sarà quindi la volta del Cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze che affronterà il tema: “Riparare e costruire chiese: edifici per il culto dopo il terremoto”. Chiuderà i lavori il celebre architetto Massimiliano Fuksas che affronterà i temi della ricostruzione con una relazione dal titolo molto eloquente: “More aesthetics more ethics” (Più estetica più etica).

Foligno/Spoleto
17/10/2017 10:44
Redazione
Gubbio: presentazione alle 18 alla Sperelliana del libro "Resisti cuore" di Marco Genzolini
Si svolgerà oggi domenica 22 ottobre alle 18 a Gubbio all`ex refettorio della Biblioteca Sperelliana al complesso di San...
Leggi
Gualdo T.: sabato 28 ottobre, "Tributo a Pino Daniele"
Straordinario concerto sabato 28 ottobre, "Tributo a Pino Daniele" ore 21, presso il Teatro Talia di Gualdo Tadino. Con ...
Leggi
"Sport e fede": se ne parlerà domani venerdì 20 ottobre a Foligno con Luca Pancalli
"Sport e fede": è questo il tema che sarà trattato nel corso del convegno nazionale promosso dal Panathlon International...
Leggi
Umbertide: da oggi fino al 22 ottobre la Sagra della Castagna di Preggio
La Sagra della Castagna di Preggio compie 50 anni e per festeggiare al meglio questo importante compleanno torna con un’...
Leggi
Gualdo T.: Teatro Talia gremito per il convegno sul modello di Adriano Olivetti, promosso da Confindustria Umbria
"L`Italia di Adriano Olivetti. E` ancora possibile un`impresa etica e sociale?", è la domanda che ha ispirato il worksho...
Leggi
L'osteoporosi si previene e si cura: partecipato convegno dell'AGO ai "Cappuccini": stasera in "Trg Plus" (ore 21)
L`osteoporosi si previene e si cura: ma prima bisogna conoscere da vicino questa patologia e le sue cause. Temi che sono...
Leggi
Tutto è pronto a Spello per accogliere il maestro Federico Savina
L’allerta meteo che era scattata lo scorso settembre aveva reso necessario un rinvio dell’evento ma ora, a distanza di p...
Leggi
Umbertide: inaugurata alla Rocca la mostra “Corpo e materia”
È stata inaugurata alla Rocca – Centro per l`arte contemporanea, la mostra “Corpo e materia: pittura e fotografia” a cur...
Leggi
Ad Umbertide meno giovani in fuga alla ricerca di lavoro
Mentre il numero dei giovani in fuga dalla propria terra d`origine alla disperata ricerca di lavoro e di migliori prospe...
Leggi
Indagini su aziende impegnate nella ricostruzione: i sindacati chiedono estensione Durc alle 4 regioni del cratere
Velocizzare le procedure per estendere il Durc (documento unico di regolarita` contributiva nei cantieri), gia` in funzi...
Leggi
Utenti online:      440


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv