Skin ADV

Trevi: ”Trame naturali”, iniziato il cantiere per riqualificare e valorizzare il paesaggio

Trevi: "Trame naturali", iniziato il cantiere per riqualificare e valorizzare il paesaggio. Sperandio, "Priorita' assoluta, incrementare il patrimonio verde".

Partito il cantiere di ‘trame naturali’, l’operazione di valorizzazione e riqualificazione del paesaggio trevano che rientra all’interno del Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014/2020, un progetto europeo che ha assegnato al Comune umbro 950.000 euro. “Trame naturali - spiega il Sindaco Bernardino Sperandio - è un progetto volto alla sostenibilità che mira a ridurre l'impatto ambientale, limitare il degrado causato dalla urbanizzazione, incrementare la sostenibilità urbana, mitigare e adattarsi ai cambiamenti climatici e migliorare il benessere dei cittadini. Priorità assoluta - prosegue il primo cittadino - è stata data all'incremento del patrimonio verde della città con la piantumazione di 200 alberi ad alto fusto, 3000 arbusti, più di 500 erbacee e 157 alberi da frutto legati alla tradizione del territorio. Un progetto ambizioso che connette il paesaggio di Borgo a quello di Trevi e riqualifica delle aree dismesse che saranno a completa disposizione della cittadinanza”. Tra gli interventi previsti con tale Misura: la realizzazione di un parco agricolo urbano lungo la Flaminia con un percorso ciclo-pedonale; la valorizzazione e il completamento dell'edificio del punto di accoglienza all'ingresso di Borgo Trevi per realizzare una struttura ad uso turistico e sociale con l'installazione di una stazione e-bike per pedalare alla scoperta del territorio; la creazione di aree di sosta, valorizzazione di percorsi ciclo-pedonali e attivazione delle connessioni mancanti nell'intera rete del progetto d'area; piantumazione di strutture vegetali autoctone per la ricucitura delle frange urbane nella periferia e per la mitigazione e riqualificazione degli spazi aperti connessi all’edificato in ambito periurbano in prossimità di BorgoTrevi; il restauro della torre nell'uliveto di Villa Fabri per realizzare un centro di documentazione sul paesaggio della fascia olivata; la realizzazione del parco delle colline nel contesto del campo sportivo a monte (Trevi), attraverso l’inserimento di impianti vegetali coerenti con le essenze dei luoghi e restituendo all’area l’adeguato uso e inserimento nel paesaggio olivato. “Come assessorato ai lavori pubblici- spiega il vicesindaco Dalila Stemperini - stiamo seguendo la seconda fase del progetto che prevede l'esecuzione dei lavori, che termineranno a fine 2021. Ringrazio l'ufficio tecnico del Comune e la Direzione lavori per l'impegno profuso e per la determinazione con la quale, in totale sinergia, stiamo portando avanti questo progetto, volto a valorizzare i nostri paesaggi ed i nostri territori. Vista l'importanza dell'opera – conclude - stiamo organizzando momenti di partecipazione con la cittadinanza per far conoscere nel dettaglio Trame Naturali”.

Perugia
21/05/2021 11:38
Redazione
Gubbio: stasera la presentazione del libro “Tutti i colori dei Ceri – Volti e Storie di una Festa senza tempo”
Si svolgerà questa sera alle ore 21 la presentazione del libro di Gianluca Sannipoli: “Tutti i colori dei Ceri – Volti e...
Leggi
Perugia: controllo del territorio nelle zone più sensibili del Comune
Nella giornata di ieri è stato effettuato congiuntamente da Polizia di Stato e Arma dei Carabinieri un servizio di strao...
Leggi
Il punto Covid in Umbria: "Dovremmo essere molto vicini alla zona bianca" ha riferito l'assessore Coletto. In discesa quasi tutti gli indicatori
"Dovremmo essere molto vicini alla zona bianca". Lo ha dichiarato l`assessore regionale Luca Coletto in sede della consu...
Leggi
Gubbio: appello riconoscimento Unesco Tavole Eugubine, Stirati: “Tassello importante”
“Il percorso Unesco è di una tale complessità e contempla una procedura di così vaste proporzioni che resta ancora tutto...
Leggi
Prosegue il tradizionale appuntamento con il Torneo Caldese a Città di Castello
Dopo la positiva prova delle tre squadre di Caldese alla prima giornata del Campionato Umbro, prosegue il tradizionale a...
Leggi
Covid: tamponi per l'autotest gratis agli studenti dell'Università di Perugia
Saranno 15 mila i tamponi per l`autotest per il Covid, frutto di una donazione, distribuiti gratuitamente agli studenti ...
Leggi
Giornata mondiale delle api, Regione Umbria e associazioni agricole firmano il patto per la sostenibilità a tutela degli impollinatori
Nella Giornata mondiale delle api, la Regione Umbria stringe insieme alle rappresentanze del mondo agricolo il “Patto pe...
Leggi
Covid: Tesei-Coletto, l'Umbria vicina alla zona bianca
"Siamo vicini a raggiungere la `zona bianca`, stando ai nuovi parametri di riferimento e ai contagi Covid che registriam...
Leggi
Calcio: due Daspo dopo la festa per il Perugia in serie B
Il questore di Perugia, Antonio Sbordone, ha adottato due provvedimenti di Daspo a seguito del lancio di alcune bombe ca...
Leggi
Lotta contro la violenza sulle donne, tutte le farmacie del Comune di Umbertide aderiscono unite al protocollo d'intesa regionale
“STOP VIOLENCE! Se sei vittima di violenza chiama h24 il numero regionale CAV 800 861 126 o quello nazionale 1522”: Umbe...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv