Skin ADV

Trevi, seconda edizione di Festivol

Trevi. Al via dal 31 ottobre al 2 novembre prossimo a Trevi Festivol, il festival dedicato all’olio nuovo, tra arte e musica. Ricchissimo il programma per questa seconda edizione.
Trevi e il suo territorio, i prodotti che la caratterizzano (olio e sedano nero su tutti) e le sue ricchezze storico-culturali. Trevi e le sue qualità, i prodotti agroalimentari, i beni culturali e l’arte contemporanea, la musica e il paesaggio. Legami e soggetti unici che fanno parte di uno stesso quadro dipinto da uno stesso “artista”: l’olio extravergine d’oliva Dop Umbria. Questo straordinario angolo di Umbria si animerà dal 31 ottobre al 2 novembre 2008 di suggestive e numerose iniziative, fra tradizione e contemporaneità, grazie a “Festivol, Trevi tra olio, musica, arte e papille”, manifestazione arrivata alla sua seconda edizione e organizzata dal Comune di Trevi. Questa mattina presso la sala Fiume di Palazzo Donini di Perugia si è svolta la conferenza stampa di presentazione. Erano presenti Giuliano Nalli, sindaco di Trevi, e Massimo Sisani, presidente Associazione Produttori Olio di Trevi. Terra di eccellenze enogastronomiche è Trevi, dove però l’olio soprattutto diventa parte fondamentale della cultura grazie alla materia prima con cui è fatto, alla terra in cui nasce, al valore economico che gli viene attribuito, alla gestualità con cui viene preparato, alla valenza storico-sociale che assume nel tempo. “Grazie ai momenti di “Festivol” – ha ricordato il sindaco Nalli – la splendida Trevi (Città dell’Olio, Città Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d’Italia, Certificazione Ambientale Emas) offrirà ai visitatori l’immagine di un territorio in cui la tutela ambientale e la sostenibilità delle produzioni agroalimentari sono il cardine principale della politica di sviluppo locale”. Per tre giorni sarà possibile conoscere e incontrare un mondo e una cultura che in questa città è legata a doppio filo all’olio e all’ulivo e che ne caratterizza l’identità territoriale. L’attrazione verso i piaceri del gusto, la voglia di convivialità, lo spirito della scoperta, la sensibilità artistico sensoriale sono tutte qualità che verranno messe in evidenza. Il Comune di Trevi attraverso questa iniziativa vuole far conoscere le peculiarità proprie di un territorio, espressioni di specificità e tradizioni, anche perché luogo ideale per mettere in atto incontri culturali tra la comunità locale e i visitatori che giungono da fuori. “Festivol” continua a tirare i fili del tessuto culturale, sociale ed economico della città di Trevi. Obiettivo è quello di diffondere la conoscenza del territorio: gli evidenti punti di forza, i suoi angoli più nascosti e segreti, i suoi modi intensi di viverli e renderli vivi, resi ancora più magici da un insieme di suggestioni “sensoriali” per ricreare così veri momenti a dimensione d’uomo, sono gli obiettivi che ci si era posti in occasione di “Pic & Nic a Trevi”, iniziativa enogastronomica caratterizzata da varie aperture culturali, che si è svolta dal 31 maggio al 2 giugno scorsi. Questo percorso storico-culturale-enogastronomico avrà dunque una nuova tappa il primo weekend di novembre. Si festeggerà così il momento conclusivo della raccolta delle olive, quando dalla prima spremitura si potrà gustare l’olio nuovo. La fragranza dell’olio extravergine di oliva invaderà per due giorni i vicoli e i luoghi più suggestivi di Trevi. Le bruschette servite nella centralissima piazza Mazzini saranno condite con gli oli Dop dell’Umbria. Sempre in piazza troveranno spazio gli stand espositivi dei presidi Slow Food umbri come il Sedano Nero di Trevi, la Fagiolina del Trasimeno e la Roveja di Cascia, oltre a quelli della Campania, regione ospite di questa edizione (Pomodoro San Marzano e Provolone del Monacoregione). All’interno dei frantoi, dei palazzi, delle sale nobiliari, delle antiche corti e delle dimore storiche, inoltre, l’olio umbro esalterà i sapori delle pietanze tradizionali preparate dai ristoratori di Trevi le quali saranno accompagnate dai pregiati vini della vicina Montefalco, terra del Sagrantino. Tanti, dunque, i momenti dedicati alle degustazioni enogastronomiche e i luoghi aperti al pubblico da poter visitare durante la due giorni trevana: Palazzo Petroni, Palazzo “Argenti Ceccucci” (già Francesconi), Palazzo Zenobi, Palazzo della Prepositura Valenti (che attualmente ospita l’Antica Dimora alla Rocca), Palazzo Lucarini (che attualmente ospita il Centro Internazionale per l’Arte Contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary), l’Oleoteca e il Complesso Museale di San Francesco, quest’ultimo con uno straordinario itinerario di visita che comprende il Museo della Città e del Territorio, il Museo della Civiltà dell’Ulivo, il Museo Archeologico, la Pinacoteca e la Chiesa. Ma l’offerta di “Festivol” non si ferma qui. Grande novità rispetto all’edizione dello scorso anno sarà poi il nuovo prezioso “contenitore” di tanti momenti dedicati alla cultura che si verrà a creare con l’inaugurazione di Villa Fabri o dei Boemi, splendida residenza nelle immediate vicinanze del centro storico che per l’occasione verrà riaperta al pubblico dopo importanti lavori di restauro. La villa, di proprietà dell’Amministrazione comunale, durante i giorni di “Festivol” ospiterà “Trevi Noir”, l’anteprima di UmbriaLibri, mostra-mercato del libro e dell’editoria umbra che si svolgerà a Perugia dal 5 al 9 novembre 2008, il cui tema sarà “In Fondo al Male”. E poi tra le iniziative in programma non mancheranno trattamenti di benessere all’olio e trekking naturalistici a piedi o con i muli, lungo un tratto del Sentiero degli Ulivi, itinerario che si snoda tra Assisi e Spoleto e che permetterà di godere dei sensazionali paesaggi umbri mentre si cammina tra secolari piante. La musica e l’arte, attraverso interventi musicali e artistici di alta qualità - per le strade, nelle dimore storiche e presso il Teatro Clitunno - saranno poi la cornice ideale per completare un programma ricco e molto suggestivo. Tra i musicisti che si esibiranno, con concerti ad ingresso gratuito, si segnalano Gabriele Mirabassi e i Fratelli Mancuso. Contemporaneamente con “Festivol” si svolgerà, nei giorni 1 e 2 novembre 2008, “Frantoi Aperti”, manifestazione che si tiene sempre durante il primo fine settimana di novembre e che si sviluppa come un itinerario oleoturistico in Umbria – che toccherà naturalmente anche Trevi – tra frantoi, agriturismi, musei e ristoranti. Un evento che nasce per promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva a Denominazione di Origine Protetta “Umbria” in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con il territorio, rappresentando un appuntamento ormai imperdibile per tutti gli appassionati della buona tavola. “Festivol” arriverà a conclusione di un “Ottobre Trevano” ricco di iniziative. La serie di appuntamenti inizierà con il Palio dei Terzieri, manifestazione che avrà luogo la prima domenica di ottobre e durante la quale ogni terziere di Trevi aprirà la propria taverna con menu realizzati con prodotti tipici locali. La terza domenica di ottobre arriverà la tradizionale Sagra del Sedano e della Salsiccia insieme alla Mostra Mercato dei prodotti del territorio. Per la quarta domenica, invece, verranno organizzate suggestive Scene di vita medievali (allestite nei vicoli del centro storico e nei fondi delle case medievali e romane), il Mercatino delle Pulci e il Mercatino del Contadino, quest’ultimo con i prodotti agroalimentari delle “Canapine di Trevi” messi in vendita per promuovere la “filiera corta”, quella che punta a ridurre la distanza fra produttore e consumatore.

23/10/2008 12:44
Redazione
A Bevagna ronde congiunte fra vigili urbani e Carabinieri
Giorni fa a Bevagna si sono incontrati i corpi di polizia degli otto comuni aderenti alla “Unione dei Comuni Terre dell’...
Leggi
A Foligno il sindacato lavoratori della Polizia a colloquio con il sindaco
Il segretario generale provinciale della SILP (Sindacato Italiano Lavoratori Polizia) per la CGIL, Romano Riccetti, che ...
Leggi
Gubbio: lavori in via Verdi, modifiche al traffico
Per consentire la riqualificazione di via Verdi a Gubbio, la polizia municipale ha provveduto a modificare la circolazio...
Leggi
Giulietti (Idv): "Bene la svolta Merloni, ma restano altri casi di crisi preoccupanti"
``Bene il tavolo nazionale per la Merloni, ma non dimentichiamo altre situazioni di crisi, come Sirio Ecologica e Profer...
Leggi
Gubbio: cura dell’ictus, mortalità ridotta con il centro specialistico
Riduzione del 20% dei casi di mortalità. E` questo il risultato che verrà conseguito in seguito all`apertura di un centr...
Leggi
C.Castello.Caso Group, la replica di Giorgio Spadaccia.
“Penso che la gestione della società sportiva dovrebbe far capo a un solo presidente che dedichi al club e particolarmen...
Leggi
C.Castello.Mura urbiche, completato un ulteriore tratto della cinta.
Mura urbiche, contratto di quartiere e Puc 2. Tasselli diversi di un unico progetto volto a fare del centro storico di C...
Leggi
C.Castello.Nuovo presbitero per la diocesi tifernate, si tratta di Giorgio Mariotti.
Domenica 26 ottobre, alle ore 17, nella Basilica Cattedrale, il diacono Giorgio Mariotti della parrocchia di San Biagio ...
Leggi
Immigrati calendestini rifugiati a Bagni di Nocera: è polemica con la Lega Nord
Diventa anche un caso politico la vicenda di Nocera con le polemiche intorno alla possibilità di dare ricovero ad oltre ...
Leggi
C.Castello.Certificazioni sotto controllo,monitoraggio di Guardia di Finanza e comune.
Monitoraggio delle autocertificazioni che vengono presentate dai cittadini al fine di ottenere contributi e agevolazioni...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv