Skin ADV

Truffa sui fondi Ue: anche un tifernate coinvolto

Truffa sui fondi Ue: anche un tifernate coinvolto nell'inchiesta sui tre funzionari Agea che avrebbero sottratto 27 milioni tra il 2003 e il 2006 destinati alle imprese del settore agricolo.
C'è anche un tifernate coinvolto nell'inchiesta a livello nazionale sulla presunta truffa all'Ue e allo Stato sui fondi europei per l'agricoltura. Erano tre funzionari dell'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AG.E.A.), che operavano a Roma, al vertice dell'organizzazione che per anni ha realizzato la truffa. Ricevendo falsa documentazione, la stessa agenzia, ignara, erogava i contributi. Undici gli intermediari dei quali i tre funzionari si servivano, in alcuni casi a loro legati da rapporti di parentela. I sequestri preventivi finalizzati alla 'confisca per equivalente' ed emessi dalla magistratura romana stanno conducendo al recupero quasi totale del 27 milioni di euro sottratti tra il 2003 ed il 2006. Tra gli intermediari, un funzionario della Regione calabro ed e un rappresentante di un'associazione umbra che si occupa di coltivazione di tabacco. Le indagini del Nucleo di Polizia Tributaria d'Abruzzo sono partite dall'Abruzzo nel 2005: accertamenti hanno condotto alla scoperta di un contributo di 278 mila euro erogato ad un uomo di Castelfrentano (Chieti); da qui e' stato scoperto un altro contributo di circa 400 mila euro erogato ad un imprenditore del settore agricolo di Citta' di Castello. L'intera somma e' stata recuperata. Successivamente, la Finanza ha concentrato la sua attenzione su sospette erogazioni, per oltre 26 milioni, ripartite su 119 agricoltori concentrati in prevalenza in Calabria, Puglia e Sardegna. I sequestri della procura di Roma, riguardano 122 dei 133 indagati. Si tratta di conti correnti (110 per circa un milione di euro); quote societarie (4 mln); 159 appartamenti (valore catastale di 3 mln valore catastale); 139 tra locali e pertinenze (valore catastale circa 2 mln); 3.400 ettaridi terreni (valore catastale 5 mln e mezzo); 242 auto e motociclette. Sono stati fatti in Abruzzo, Lombardia, Marche, Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna

28/11/2008 15:47
Redazione
Gubbio: domani conferenza stampa sull`accensione dell`Albero di Natale più grande del mondo
Presentazione in conferenza stampa giovedì 4 dicembre alle ore 11,30 presso la sala affreschi del Comune di Gubbio (pian...
Leggi
Un volume sui cento anni di storia della Cassa di Risparmio di Perugia
Nell’anno nel quale l’Università degli Studi di Perugia ricorda i suoi settecento anni di storia, la Fondazione Cassa di...
Leggi
Gubbio: incontri sul tema della raccolta differenziata promossi dal Comitato territoriale n.1.
Il Comitato territoriale n. 1, con il presidente Marco Bellucci (nella foto) e l’Assessorato all’Ambiente del Comune di ...
Leggi
C.Castello.Grafica e meccanotronica, nasce a Città di Castello Pomegraf.
La grafica sposa la meccanotronica e nasce Pomegraf il nuovo polo per la ricerca applicata e la formazione, punto di ava...
Leggi
Oggi la 12° giornata nazionale della Colletta Alimentare
Si svolgerà oggi in tutta Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare organizzata dalla Fondazione Banco Alim...
Leggi
Gubbio: inizia oggi la Novena dell’Immacolata
Inizierà oggi sabato 29 novembre fino al 7 dicembre alla Chiesa di San Francesco a Gubbio, la Novena e la solennità dell...
Leggi
Interventi dei vigili del fuoco per il maltempo a Gualdo e Nocera
Il maltempo di queste ore soprattutto di quelle notturne e della mattinata ha impegnato i vigili del fuoco di Gaifan...
Leggi
Altotevere: gli interventi della Provincia sul fiume Tevere
E’ giunta alla fase esecutiva una serie di progetti per l’Alto Tevere, elaborati dalla Provincia di Perugia e finalizzat...
Leggi
C. Castello. Domani incontro-dibattito sulla "Grande guerra"
Si terrà domani sabato 29 novembre alle ore 17 nella “Officina della Lana” in via S. Bartolomeo l’incontro – dibattito s...
Leggi
C. Castello. Tabacco, la lotta continua: chiesto al ministro un tavolo contro la crisi
“Istituzioni e filiera del tabacco non si fermano davanti alle decisioni di Bruxelles”: questa la determinazione emersa ...
Leggi
Utenti online:      392


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv