Skin ADV

Umbertide, ecco la nuova piazza Mazzini

Giovedì 4 luglio, presso la sala Tevere del Comune di Umbertide, è stato ufficialmente presentato a operatori economici, associazioni e cittadini del centro storico il progetto di riqualificazione urbana di piazza Mazzini.

Giovedì 4 luglio, presso la sala Tevere del Comune di Umbertide, è stato ufficialmente presentato a operatori economici, associazioni e cittadini del centro storico il progetto di riqualificazione urbana di piazza Mazzini, destinato a diventare il progetto più importante degli ultimi decenni, perché rivoluzionerà l'intero centro storico.

A questa assemblea molto partecipata hanno illustrato i lavori di riqualificazione il sindaco Luca Carizia e Fabrizio Bonucci, responsabile del settore lavori pubblici, con la presenza anche del vicesindaco Anna Lisa Mierla, dell'assessore ai Lavori Pubblici Alessandro Villarini, del consigliere provinciale Giovanni Dominici e dei consiglieri comunali Alessio Silvestrelli, Giulia Medici e Alessio Ferranti.

Il progetto di riqualificazione consiste nel trasformare piazza Mazzini, migliorandone la viabilità, esaltando la bellezza del nostro centro storico ed in particolare della chiesa della Collegiata, con l'obiettivo di rinnovare lo spazio urbano e renderlo più funzionale, accogliente e decoroso.

Oltre al progetto di massima, sono state proiettate anche le varie fasi di lavoro che partiranno dal mese di luglio per concludersi obbligatoriamente entro marzo 2026. Questo progetto cambierà completamente il volto del nostro centro storico, con la creazione anche di un nuovo sagrato davanti alla chiesa e nuovi alberi e giardini. Durante l'assemblea sono state poste varie domande per cogliere al meglio i vari aspetti del progetto.

Il sindaco Luca Carizia ha dichiarato: “Questo di piazza Mazzini è un intervento che, oltre ad andare a risolvere alcuni problemi legati alla viabilità, renderà quello che è il cuore pulsante di Umbertide un luogo ancor più bello, accogliente e di aggregazione per tutta la nostra comunità”.

L'intervento costerà un milione e 500mila euro, finanziati coi fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Gli interventi previsti dal progetto riguardano principalmente il rifacimento integrale della pavimentazione di piazza Mazzini e dell’area retrostante alla Collegiata; la realizzazione di opere di arredo urbano, combinate in vario modo così da offrire una fruibilità diversificata, privilegiando l’area nei pressi del bar e delle scuole come luoghi di aggregazione; il rifacimento e l’ampliamento delle aree verdi; il rifacimento dell’illuminazione pubblica con la rimozione dei corpi illuminanti esistenti; la rimozione del manto stradale in asfalto e dei marciapiedi in asfalto, per restituire unitarietà e prestigio all’area a mezzo di nuova pavimentazione in pietra ricostruita che evidenzi la centralità della nuova piazza e del monumento che la caratterizza, la Collegiata.

Due saranno le nuove strade, con cambiamenti radicali della viabilità. Innanzitutto il tratto tra la Collegiata e palazzo Casi sarà trasformato in giardini, mentre l'accesso a piazza Mazzini avverrà solo dalla nuova strada ad unica carreggiata larga tre metri e a senso unico fra via Bremizia e la Collegiata. Tale strada verrà esaltata con pavimentazioni e arredi particolari. Via Gabriotti tornerà a doppio senso di marcia (dal passaggio a livello fino al bar Giardino). Davanti la Collegiata sarà realizzato un sagrato, accessibile solo dai mezzi attinenti le funzioni religiose. Per accedere a piazza Matteotti si passerà nella parte inferiore di piazza Mazzini, a fianco del torrente Reggia, all'incirca come adesso e saranno mantenuti anche i parcheggi. Attraverso la nuova piazza si mira a riconnettere la Collegiata al centro storico, eliminando la cesura del traffico veicolare ed estendendo la geometria della Chiesa attraverso il disegno della pavimentazione fino ai ponti di collegamento. Saranno realizzate due aree verdi dalle caratteristiche similari. La prima costituirà un prolungamento del sagrato antistante la Collegiata, nello “spicchio” di piazza corrispondente al lato della chiesa compreso tra i due portoni. Una seconda area verde di maggiore entità si trova sul retro della Collegiata, che estende quella ad oggi presente, rendendone meno rigide la suddivisione degli spazi per un uso più spontaneo e libero. È possibile individuare due microzone diverse in quest’area: la microzona in corrispondenza dell’attuale via Bremizia e quella sull’attuale via Garibaldi.

Città di Castello/Umbertide
05/07/2024 18:44
Redazione
Wonderlast Festival pronto a partire. Ospiti: Tony Effe, Il Tre, Il Pagante, Fred de Palma e altri big
Tutto è pronto per il Wonderlast Festival 2024, giunto alla sua Terza Edizione di scena nel prossimo weekend il 13-14 Lu...
Leggi
Pronta a partire la 7° edizione dell'ITF Tennis World Tour al CT Gubbio, dal 14 al 21 luglio
Il momento d`oro che sta vivendo il tennis in Italia è sotto gli occhi di tutti. Mai come ora, lo sport della racchetta ...
Leggi
Altotevere: i sindaci uniti contro la carenza di personale del primo soccorso negli ospedali di Città di Castello e Umbertide
I sindaci di Citerna, Città di Castello, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustin...
Leggi
Gubbio Civica: ''Ora è il momento di dimostrare la nostra serietà e la nostra concretezza
“Grazie di cuore a tutti gli elettori che hanno voluto accordarci la loro fiducia in queste elezioni amministrative. Un ...
Leggi
70 pale eoliche tra Umbria e Marche? Un coordinamento interregionale dice "no"
Sono nati come singoli comitati, ma ben presto si sono uniti e hanno dato vita ad un coordinamento interregionale. Sono ...
Leggi
Serie C, ufficiale il primo turno di Coppa Italia il prossimo 11 Agosto (ore 21): Gubbio atteso ad Ascoli, Perugia nella tana del Latina
Calcio, Serie C: il primo impegno ufficiale della stagione 2024-2025, in Coppa Italia sarà Ascoli-Gubbio con la gara che...
Leggi
Città di Castello, a Piosina da mercoledi 17 a domenica 21 Luglio, la rievocazione “della Battitura del Grano”
Piosina, “capitale” della civiltà contadina, delle eccellenze gastronomiche e tradizioni. Puntuale come sempre ogni esta...
Leggi
"Locale è meglio!": presentato al "Park Hotel ai Cappuccini" il progetto Gal Alta Umbria. Sicurezza alimentare e lotta allo spreco tra gli obiettivi
Si pone come obiettivo quello di sensibilizzare tutta la comunità sui temi della sicurezza alimentare e della lotta allo...
Leggi
Concorsopoli, ecco il Primo Grado di Giudizio: due anni all'ex presidente della Regione Marini, due anni e sette mesi all'ex segretario Pd Bocci, tre anni all'ex assessore regionale Barberini
L`ex presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, Pd, è stata condannata a due anni di reclusione dal tribunale di ...
Leggi
Anci Umbria, oltre 100 gli amministratori presenti al primo corso di formazione
Sono stati oltre un centinaio gli amministratori, soprattutto nuovi, che hanno partecipato al primo dei cinque incontri ...
Leggi
Utenti online:      594


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv