Skin ADV

Umbertide: le grandi opportunità del Puc2

Umbertide: le grandi opportunità del Puc2. Il Comune di Umbertide è risultato ammesso al finanziamento con circa sei milioni di euro per l’attuazione di un esteso progetto di riqualificazione, denominato “Forum urbano nel parco”.
Con delibera 1076 del 27 luglio 2009 la Giunta regionale ha approvato la graduatoria dei Puc2 (Programmi urbani complessi) che ha visto come protagonisti tutti i Comuni umbri con popolazione superiore ai 10mila abitanti. I Puc di seconda generazione rappresentano lo strumento attraverso il quale la Regione Umbria ha promosso lo sviluppo di azioni integrate tese all’incremento dell’attrattività e della qualità delle città e dei centri storici e per l’attuazione dei quali è stata stanziata la somma complessiva di 65 milioni di euro facenti capo alla programmazione comunitaria Por-Fesr (Programma operativo regionale-Fondo europeo per lo sviluppo regionale) 2007-2013. Il Comune di Umbertide ha partecipato al bando di gara promosso dalla Regione per la formazione dei Puc2 ed è risultato ammesso al finanziamento con circa sei milioni di euro per l’attuazione di un esteso progetto di riqualificazione, denominato “Forum urbano nel parco”, che interessa una vasta zona sotto la stazione ferroviaria e in particolare l’area “ex tabacchi”. Il progetto presentato riguarda la riqualificazione urbana dell’area compresa tra via Spoletini, via Battisti, via dei Fabbri e la futura via delle Tabacchine (area del consorzio agrario) e comprende al suo interno l’ex magazzino del monopolio tabacchi, ora di proprietà comunale, il campo sportivo Usu e il limitrofo parco pubblico. L’idea che dà il via e muove l’intero progetto è quella di ridare centralità ad un'area strategica del capoluogo caratterizzata da evidenti segnali di degrado urbanistico e caratterizzata dalla progressiva perdita di funzioni residenziali ed economiche e varrà attuata attraverso varie fasi. Innanzitutto prevedendo miglioramenti infrastrutturali capaci di ampliarne la fruibilità, come ad esempio la ristrutturazione del sottopasso di via Martiri della Libertà e la riqualificazione della viabilità, la funzionalizzazione dell’ex magazzino tabacchi e dell’area adiacente come nuovo spazio di aggregazione sociale e culturale e la riqualificazione dell’impianto sportivo e del parco. E' inoltre previsto lo sviluppo di nuove attività che ne rivitalizzino il tessuto urbano, da attuare attraverso la localizzazione nell’area di nuove attività produttive e commerciali e nuovi servizi alla collettività. Inoltre verranno attivati interventi edilizi mirati al recupero del patrimonio esistente all’insegna di una elevata qualità abitativa urbana ed ambientale. Aspetto fondamentale ed innovativo dei Puc2 sarà la consistente partecipazione di soggetti privati nell’attuazione del programma urbanistico. L’intero valore dell’intervento di riqualificazione ammonta a circa 27 milioni di euro, di cui oltre 18 sono a carico dei privati e saranno destinati alla valorizzazione del patrimonio immobiliare esistente e alla rivitalizzazione del tessuto economico presente nell’area. In virtù di questa compartecipazione finanziaria, il finanziamento erogato dalla Regione verrà ripartito tra Comune e i soggetti privati aderenti al programma secondo aliquote definite dal bando di gara e cioè nello specifico il 60% per opere infrastrutturali e di urbanizzazione ad appannaggio del Comune ed il restante 40% da dividere in quote uguali da destinare ad interventi di edilizia residenziale ed attività produttive, ad appannaggio dei privati. Entro il 31 gennaio 2010 dovranno essere approvati tutti i progetti esecutivi degli interventi pubblici previsti all’interno del Puc2 dando cosi inizio alle opere che, come disposto dalla normativa comunitaria in materia di finanziamenti, dovranno essere completate nell’arco di cinque anni.
Città di Castello/Umbertide
08/08/2009 09:36
Redazione
Gualdo T.: domani la 52ma “Giornata del donatore”
Domani all’insegna della solidarietà e della donazione, la prossima a Gualdo Tadino: si festeggia infatti la 52ma “Giorn...
Leggi
Lettera criptata di Federico da Montefeltro decifrata grazie a Facebook
Il mistero è stato svelato. Da oggi possiamo infatti conoscere la lettera cifrata inviata il 22 ottobre 1472 dal Conte F...
Leggi
Nocera Umbra: gran finale tra stasera e domenica per il Palio dei Quartieri
Il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra si avvia verso il gran finale e cresce l’attesa nella città delle acque per il ve...
Leggi
Patrocinio ministeriale ai "Giochi de le porte" di Gualdo
Ai “Giochi de le Porte” è stato concesso il Patrocinio da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. “App...
Leggi
Coni: vela, Rocchini vince la regata a Tokio
In condizioni ambientali ideali, grazie a tre magnifiche giornate di sole, si sono dati leale battaglia più di 160 giova...
Leggi
Gualdo T.: il Museo dell’Emigrazione ricorda Marcinelle
L’8 agosto ricorre l’anniversario della tragedia di Marcinelle, miniera belga dove nel 1956, perirono 262 minatori, dei ...
Leggi
Gubbio: Pian d`Assino, chiarimenti sui modi e i tempi per l`avvio dei lavori
Si è svolto ieri un incontro nella sede perugina dell’ANAS tra il Consigliere provinciale Luca Baldelli, l’Assessore eug...
Leggi
Festa della musica a Scheggia
“Concerto sotto le stelle”, la rassegna estiva di musica e danza del Comune di Scheggia e Pascelupo organizzata in colla...
Leggi
C.Castello: nuovo comitato Belladanza sull`incendio alla discarica
"I cittadini sono sempre preoccupati, purtroppo la paura che accada nuovamente qualcosa non va in vacanza, e chi risiede...
Leggi
C.Castello: a settembre torna la mostra del libro antico
Si sta avviano verso i dieci anni di vita la Mostra Mercato Nazionale del Libro e della Stampa antica” a Città di Castel...
Leggi
Utenti online:      519


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv