Skin ADV

Umbria. Al via dalla Regione un progetto di rilancio del settore olivicolo-oleario

Umbria. La Regione da' avvio ad un "Progetto speciale per il settore olivicolo-oleario" che fara' perno sulla qualita' delle produzioni umbre e sulla qualita' ambientale.
La Regione Umbria da' avvio ad un "Progetto speciale per il settore olivicolo-oleario", analogamente a quanto gia' fatto per la competitivita' e la promocommercializzazione del vino umbro, che fara' perno sulla qualita' delle produzioni umbre e sulla qualita' ambientale. L'assessore regionale all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, ha presentato stamani il progetto recentemente approvato dalla Giunta regionale per il rilancio del settore nel corso di una riunione alla quale sono stati invitati a partecipare tutti i soggetti che saranno coinvolti nel progetto: rappresentanti delle organizzazioni agricole, dei produttori biologici, Universita' di Perugia, Consorzio di tutela dell'olio Dop Umbria, Parco Tecnologico Agroalimentare 3A, Citta' dell'Olio, Strada dell'olio Dop Umbria, Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia - sezione di Spoleto, Confindustria Umbria, Unioncamere Centro Estero Umbria. "Questo progetto - ha tenuto a sottolineare l'assessore - non nasce dalla situazione contingente di quest'annata olearia particolarmente difficile, che si chiude con un grave deficit produttivo in Umbria come in altre regioni d'Italia: su queste problematiche - ha aggiunto - continueremo a intervenire, anche presso il ministero dell'Agricoltura, per dare risposte efficaci sia in termini di risarcimento dei danni sia di prevenzione. Il progetto per il settore olivicolo-oleario si inserisce nella politica di programmazione che abbiamo portato avanti in questi anni e che si e' tradotta in strumenti importanti per rafforzare l'agricoltura umbra quali il Piano zootecnico regionale, il Progetto speciale per il vino, la nuova legge regionale sugli agriturismi". Il Progetto olivicolo dovra' individuare i punti di forza e di debolezza, gli scenari evolutivi, gli obiettivi strategici, i possibili interventi attuativi a sostegno della competitivita' e della promo-commercializzazione dell'intera filiera produttiva. "Vogliamo innanzitutto realizzare - ha detto Cecchini - un'analisi del contesto produttivo del settore olivicolo, che rappresenta una delle filiere piu' importanti del sistema agroalimentare regionale. L'Umbria, in cui ci sono oltre 30 mila ettari di uliveti, contribuisce alla produzione nazionale di olio di pressione per circa l'1,5 per cento, ma insieme alla Toscana e' sede delle piu' grandi imprese di trasformazione. E la nostra regione e' la sola ad avere un'unica Dop regionale, divisa in cinque sottozone. Produciamo un olio di qualita', ma altrettanto importante - ha rilevato - e' il valore ambientale: gli uliveti rappresentano un forte elemento identitario del nostro territorio, imprescindibile. Partendo dalla fotografia del settore vogliamo individuare le linee di intervento piu' efficaci per il suo sviluppo e perche' il buon olio umbro si attesti sempre piu' sul mercato nazionale e internazionale". E' previsto, pertanto, l'avvio di uno studio preliminare finalizzato alla redazione del progetto stesso che coinvolga le necessarie professionalita' presenti a livello regionale. Tra le priorita' individuate nel Progetto approvato dalla giunta regionale, e oggi condivise dai partecipanti alla riunione, c'e' il rafforzamento dell'organizzazione di filiera finalizzata innanzitutto al perseguimento della qualita', alla remunerazione dei prodotti agricoli attraverso un miglior rapporto con la trasformazione e la distribuzione. Allo stesso tempo, si evidenzia la necessita' di un'intensa azione di promozione che faccia leva sulle caratteristiche del prodotto, sul valore identitario dell'olivicoltura, con le sue funzioni paesaggistiche, di difesa idrogeologica, ma anche di carattere culturale e spirituale di cui l'Umbria e il francescanesimo sono portatori. Il Progetto "potra' essere realizzato - ha spiegato l'assessore - con la messa a sistema dei strumenti finanziari disponibili sia comunitari, sia nazionali e regionali, per il rilancio e la competitivita' del settore da un punto di vista produttivo, ambientale, storico-culturale, paesaggistico e della qualita' e salubrita' dell'olio umbro. Potranno essere pertanto utilizzate a questo scopo diverse misure del nuovo Programma di Sviluppo rurale dell'Umbria, in particolare quelle relative all'ambiente, all'innovazione, alle filiere e quindi al miglioramento delle reti produttive, alla certificazione di qualita'. Allo stesso tempo potranno essere impiegate le risorse del Programma di attivita' nazionale finanziato dall'Unione Europea". Al termine della riunione di oggi, e' stato deciso di riconvocare un nuovo incontro in cui saranno presentate le proposte per la costituzione di un gruppo di lavoro per la redazione dello studio di fattibilita', in cui potranno essere coinvolti esperti nazionali del settore.
Perugia
05/12/2014 14:19
Redazione
Gubbio, si apre stasera la mostra "La Tela Integrata" alle 18.30
L’atto artistico come strumento per unire, integrare e ridurre distanze. Questa concezione accomuna due artiste tessili ...
Leggi
Successo al teatro Lyrick di Assisi per la X edizione de "La Rosa dell'Umbria": tra i premiati, Zeffirelli, Falini e Arisa
E` stata soprattutto la serata di Franco Zeffirelli, quella che ha celebrato la X edizione de "La Rosa dell`Umbria", la ...
Leggi
Basket Gubbio, a S. Francesco la presentazione del libro sui 40 anni
“Nell’educazione sportiva un tesoro” era il titolo dell`evento in programma oggi sabato 6 dicembre alle ore 17 presso sa...
Leggi
C.Castello. La polizia rintraccia tre extracomunitari, ne denuncia due ed il terzo viene espulso.
La Polizia di Città di Castello, nell’ambito di servizi specifici mirati al controllo di soggetti sottoposti a misure de...
Leggi
Umbria, dalla Regione sostegno affitti per anziani
Nuclei familiari composti da non più di due persone, delle quali almeno una sia di età superiore ai 65 anni, o compia il...
Leggi
Rugby Gubbio, in panchina la novita' Tagliavento: gia' domenica guidera' i rossoblu' contro Siena
Un grande nuovo ingresso in casa Rugby Gubbio. In occasione della serata di festeggiamenti per i 30 anni dell’Asd Rugby ...
Leggi
Cirignoni (Up) contro la chiusura delle sedi camerali a Citta' di Castello, Foligno e Spoleto
“La prossima chiusura delle sezioni distaccate della Camera di Commercio di Città di Castello, Foligno e Spoleto, decisa...
Leggi
Giovani Coldiretti: partita la raccolta firme per la pizza "patrimonio Unesco"
Una raccolta firme per il riconoscimento dell’Unesco della “vera pizza” quale patrimonio dell’umanità. Accettata anche...
Leggi
Foligno. Traditi da una sigla, sgominata dalla Polfer banda di graffitari
Tre mesi di appostamenti, pedinamenti e riscontri incrociati: alla fine a tradire una banda di giovanissimi graffitari p...
Leggi
Provincia-Comuni Alto Tevere: oggi pomeriggio incontro tra Mismetti e i sindaci a San Giustino
Il Presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti si incontrerà oggi alle 15,30, nella sala consiliare del Comune...
Leggi
Utenti online:      455


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv