Skin ADV

Umbria attiva sorveglianza dopo dermatite dei bovini in Sardegna

Sorveglianza per aziende Usl 1 per animali dall'isola.

A seguito dell'allerta per un focolaio di dermatite nodulare contagiosa dei bovini registrato in Sardegna, la Regione Umbria ha immediatamente attivato un piano straordinario di sorveglianza e controllo, in virtù del quale l'Osservatorio dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche ha rapidamente mappato tutte le movimentazioni di bovini dalla Sardegna verso il territorio regionale. Dalle verifiche è emerso che nel territorio della Usl Umbria 2 non è stato registrato alcun movimento di animali dalla Sardegna mentre in quello della Usl Umbria 1 sono state identificate sei aziende zootecniche che hanno ricevuto bovini dall'isola. In tutte queste strutture è stata immediatamente disposta una sorveglianza clinica obbligatoria, "accurata e tempestiva". Lo ha annunciato Palazzo Donini. "La salute del nostro patrimonio zootecnico è una priorità assoluta per la Regione Umbria", ha sottolineato la presidente Stefania Proietti in una nota diffusa dall'ufficio stampa della Giunta. "Abbiamo attivato immediatamente tutti i protocolli di sicurezza necessari - ha aggiunto - e stiamo collaborando strettamente con l'Izsum e le Asl per garantire un monitoraggio capillare, grazie anche al prezioso lavoro dei servizi veterinari delle Asl, che rappresentano il primo presidio sanitario sul territorio per la tutela del patrimonio zootecnico e la salvaguardia della salute pubblica. La rapidità della nostra risposta e la collaborazione con le istituzioni nazionali ed europee ci permettono di affrontare questa situazione con la massima efficacia. Voglio rassicurare gli allevatori umbri che stiamo facendo tutto il necessario per proteggere le loro attività e il nostro territorio". La dermatite nodulare contagiosa - spiega Palazzo Donini - è una malattia virale che colpisce i bovini, trasmessa principalmente attraverso vettori come tafani e mosche, oltre che tramite lesioni cutanee, secreti ed escreti. Sebbene possa manifestarsi con lesioni cutanee evidenti, la sintomatologia può essere molto lieve o addirittura assente, rendendo fondamentale un monitoraggio costante. Essendo classificata come malattia di categoria A, in caso di conferma di un focolaio verrebbero automaticamente istituite zone di sorveglianza di 50 chilometri e zone di protezione di 20, come previsto dal regolamento delegato europeo 2020/687. Il Ministero della salute ha già provveduto a bloccare tutte le movimentazioni di animali dalla Sardegna verso il continente attraverso la banca dati nazionale. È stato inoltre attivato il gruppo di lavoro sui sottoprodotti per la gestione delle eventuali carcasse e dei sottoprodotti nelle zone di protezione e sorveglianza. Un nuovo incontro tecnico per fare il punto sulla situazione è già programmato per lunedì 30 giugno, durante il quale verranno valutati gli sviluppi della sorveglianza in corso e definite eventuali ulteriori misure preventive. "La Regione Umbria - si legge ancora nella nota - garantisce la massima trasparenza nella comunicazione e si impegna a mantenere informati cittadini, allevatori e operatori del settore su tutti gli sviluppi della situazione".

Perugia
26/06/2025 11:18
Redazione
Gubbio: Festa di San Pietro, domenica 29 giugno il concerto "Viva il nostro sempre grande maestro Grilli"
Si svolgerà a Gubbio domenica 29 giugno in occasione della Festa di San Pietro, il concerto "Viva il nostro sempre grand...
Leggi
Impennata di caldo, domani 13 città bollino rosso e 10 arancione
Impennata di caldo in Italia. Domani sono previsti 13 bollini rossi, più del doppio rispetto ad oggi che sono sei, secon...
Leggi
Le “comunità del cibo e della biodiversità” si presentano a Gubbio
Sarà la Sala Consiliare di Palazzo Pretorio, sabato pomeriggio, a ospitare l’incontro pubblico di presentazione delle Co...
Leggi
A Gualdo Tadino partono i “100 Giorni del Donatore”
Sabato sera, sotto le luci e i colori della tradizionale Cena dei 100 Giorni, è nato qualcosa di speciale: i “100 Giorni...
Leggi
La Parrocchia di Sant'Agostino a Gubbio presenta "Ensemble vocale Octoechos"
La Parrocchia di Sant`Agostino a Gubbio presenta "Ensemble vocale Octoechos". Il concerto, diretto da Giovanni Monti, si...
Leggi
Si è concluso il viaggio di SPOTLIGHT nella cultura della luce
“Luce & Arte: Non solo valorizzazione”. Questo il tema dell’ultima lezione di SPOTLIGHT, che ricade all’interno dell’azi...
Leggi
La Biblioteca Comunale "Ruggero Guerrieri" di Gualdo Tadino presenta "Magie tra le pagine: racconti fantastici per sognare Insieme"
La Biblioteca Comunale "Ruggero Guerrieri" di Gualdo Tadino è lieta di annunciare il prossimo appuntamento nell`ambito d...
Leggi
Perugia, tenta di strangolare la moglie davanti ai tre figli piccoli: 28enne arrestato dalla Polizia di Stato
Avrebbe tentato di strangolare la moglie, alla presenza dei loro tre figli piccoli, in un`abitazione di Perugia: il pres...
Leggi
Capogruppo Lega Umbria Enrico Melasecche su visione strategica contro isolamento dell'Umbria: "Da Infrastrutture e trasporti molti risultati da Giunta Tesei"
"Nel settore delle infrastrutture e trasporti la Giunta precedente ha lasciato un patrimonio indiscutibile di risultati,...
Leggi
Via a ricognizione sui beni confiscati alle mafie in Umbria. Audizioni in commissione, presidente Commissione d'inchiesta Fabrizio Ricci: "L'obiettivo è una mappatura"
"Con le audizioni del sindaco di Pietralunga, Francesco Rizzuti, del presidente della cooperativa Pane e Olio, Franco Ca...
Leggi
Utenti online:      364


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv