Skin ADV

Una bag alimentare per i donatori di sangue a Perugia

Iniziativa per supportare corretta alimentazione post-donazione.

Una bag alimentare take away pensata per supportare la corretta alimentazione post-donazione viene ora consegnata dall'Azienda ospedaliera di Perugia ai donatori di sangue. L'iniziativa si inserisce nel progetto "Abbiamo a cuore la salute dei donatori", nato dalla collaborazione con le associazioni Avis, Fidas, Frates e sviluppato nell'ambito del più ampio programma di Nutrizione "Integrazione e valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura". L'obiettivo del progetto è promuovere una cultura della sana alimentazione non solo tra i pazienti ricoverati e il personale sanitario, ma anche tra i cittadini "che compiono un gesto fondamentale per la salute pubblica come la donazione di sangue". La bag alimentare, composta da alimenti selezionati dalle dietiste ospedaliere per garantire un rapido recupero e un corretto apporto nutrizionale, verrà consegnata a ogni donatore subito dopo la donazione, "come gesto di attenzione e riconoscimento" sottolinea l'Azienda ospedaliera. Le persone al momento della prenotazione del giorno di donazione potranno scegliere la tipologia: standard, priva di glutine oppure vegana. "Il progetto di valorizzazione della nutrizione nei percorsi di cura si è ora esteso ai donatori di sangue - spiega il medico Simone Pampanelli, responsabile del Servizio di Nutrizione clinica e dietetica dell'Azienda ospedaliera di Perugia -, con l'intento di promuovere comportamenti alimentari consapevoli e sani. Un'alimentazione adeguata non solo supporta il benessere del donatore durante e dopo la donazione, ma contribuisce in modo significativo al miglioramento della salute nel lungo termine". "Donare sangue è un gesto di grande generosità e responsabilità" afferma Arturo Pasqualucci, direttore sanitario dell'Azienda ospedaliera di Perugia. "I donatori - aggiunge - svolgono un ruolo fondamentale per la salute pubblica, ma spesso non sono pienamente consapevoli di quanto sia importante seguire una corretta alimentazione prima e dopo la donazione. Una dieta equilibrata non solo contribuisce a mantenere il donatore in buona salute, ma aiuta anche l'organismo ad affrontare meglio la donazione. Seguire alcuni semplici accorgimenti alimentari può fare la differenza". Il direttore generale dell'Azienda ospedaliera di Perugia Giuseppe De Filippis ha spiegato che "il progetto, fortemente voluto dalla Direzione aziendale si inserisce in un più ampio percorso di ricerca, formazione e innovazione volto a garantire una ristorazione ospedaliera sempre più orientata alla salute, alla sostenibilità e alla qualità". "Con esso - prosegue - conferma il proprio impegno nel valorizzare la figura del donatore e nel riconoscere la ristorazione ospedaliera come parte integrante della terapia clinica e riabilitativa". Il progetto rientra nell'ambito della costruzione del prossimo Piano sociosanitario regionale in tema di promozione della salute e prevenzione di stili di vita sani. Grazie alla fattiva collaborazione di Avis Umbria e Perugia e con il supporto del dottor Mauro Marchesi, responsabile del Servizio Immunotrasfusionale, è stato realizzato un video divulgativo per informare le persone e i donatori su questa nuova modalità di ristorazione post donazione.

Perugia
05/05/2025 12:56
Redazione
Cascia festeggia il ritorno in Prima Categoria: un traguardo meritato per la squadra e la città
L’Amministrazione comunale di Cascia si congratula con entusiasmo e profondo orgoglio con la società, lo staff tecnico, ...
Leggi
Parte da Città di Castello il ciclo di incontri: "Il pane e le rose" voluto dalla Provincia di Perugia sulla parità di genere
E’ partito da Città di Castello, nella sala della Biblioteca “Rossi Monti”, il  ciclo di incontri, voluto dal Elena Bist...
Leggi
Post Arezzo-Gubbio 3-1: il Direttore Degli Esposti annuncia l'addio. Patron Notari: "Scelta nuovo Ds senza fretta, ogni nome ad oggi è prematuro"
Serie C, girone B: il Gubbio esce al primo turno playoff per mano dell`Arezzo, che supera 3-1 il team eugubino. Vantaggi...
Leggi
Nelle carceri dell'Umbria 300 detenuti oltre la capienza prevista
I quattro carceri dell`Umbria ospitano al 31 marzo scorso 1.639 detenuti a fronte di una capienza di 1.339. Cioè 300 in ...
Leggi
In Umbria 32 nuovi medici per la rete dell'emergenza-urgenza
L`Umbria "può ora contare su 32 nuovi medici pronti a potenziare la rete dell`emergenza-urgenza, un tassello fondamental...
Leggi
L’Ospedale di Perugia aderisce alla Giornata Mondiale dell’Igiene delle Mani
L`Azienda ospedaliera di Perugia aderisce alla Giornata mondiale dell`igiene delle mani, promossa ogni anno dall`Organiz...
Leggi
Grande successo per il Torneo di Burraco di Beneficenza organizzato da AVIS Gualdo Tadino
Si è svolto con grande successo venerdì 2 maggio, presso il CVA di Rigali, il torneo di burraco di beneficenza organizza...
Leggi
Pelucchini sorprende tutti alla GF San Pellegrino a Gualdo Tadino
E’ Alex Pelucchini il vincitore dell’edizione 2025 della Granfondo San Pellegrino, la manifestazione di Gualdo Tadino ch...
Leggi
Aleksandra Gryka saluta Perugia: "Sarai sempre nel mio cuore"
Arrivata in Umbria tra curiosità e aspettative, la centrale polacca Aleksandra Gryka ha impiegato qualche mese per trova...
Leggi
Gubbio, i Ceri sono tornati in città. Replica su TRG canale 13 della diretta oggi alle ore 15.30
Alle ore 11.30 i Ceri hanno fatto ingresso in Piazza Grande e qualche manciata di minuti prima delle ore 12, dopo le gir...
Leggi
Utenti online:      634


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv