Skin ADV

UniTre Parco Monte Cucco: corso di Storia dell'Arte a Costacciaro e Sigillo

"Raffaello e Caravaggio : dall'armonia della bellezza dell'Urbinate al fulgore delle tenebre del Merisi". Questi gli argomenti delle due lezioni del Corso di Storia dell’Arte organizzati da Unitre – Parco del Monte Cucco, che si sono tenute rispettivamente a Costacciaro e a Sigillo.Le due lezioni curate e presentate con la solita passione, competenza e dovizia di particolari dal vicepresidente di Unitre Sandro Giacchetti, sono state arricchite dalle proiezioni di numerosi dipinti. Nella Sala San Marco di Costacciaro solo una piccola parte della ricchissima produzione raffaelliana, ha comunque contribuito ad illustrare l’Arte del Maestro urbinate, tra ritratti, pale d’altare e affreschi con commenti critici puntuali e non convenzionali che si sono dipanati tra valenze simboliche e ambientali, citazioni da altri Artisti che Raffaello colse e fece sue, dettagli e particolari presenti nei dipinti stessi e aspetti aneddotici relativi alla vita dell’Artista, del Maestro e dell’Uomo che, morendo a trentasette anni, divenne immortale.
A Sigillo presso l’Auditorium si è tenuta la lezione su Michelangelo Merisi da Caravaggio – Il Fulgore delle Tenebre”. Con cenni biografici ed aneddoti la vita dell’Artista è stata tratteggiata: il carattere, gli eccessi, la frequentazione di ambiti sociali lontani e incompatibili tra loro che Caravaggio rappresentò nelle sue opere, traendone la straordinaria forza della sua Arte sorprendente, talvolta cruda, altre lasciva, spesso violenta e sempre coinvolgente con ambientazioni sospese nell’oscurità, lame di luce folgoranti che tagliano le tenebre a illuminare volti e corpi di modelle e modelli scelti tra gli ultimi ai bordi della società romana del suo tempo con i loro corpi emaciati, gli sguardi languidi oppure sbigottiti o, ancora, sorpresi; volti rugosi, piedi sudici e dita contorte di mani callose o imbarazzanti giovani corpi efebici. Un mondo, quello rappresentato da Caravaggio, lontano ed estraneo dalla maniera pittorica delicata, gentile standardizzata nelle rassicuranti ambientazioni, nelle iconografie, nel bello e nel piacevole allo sguardo di chi Caravaggio l’aveva preceduto, dal Perugino a Raffaello passando poi a tutti i pittori manieristi dopo di loro. Una lezione che ha portato i numerosi partecipanti a conoscere la grandezza provocatoria, e per questo rivoluzionaria, di Michelangelo Merisi detto “il Caravaggio”, il primo e insuperabile dei pittori moderni.»

Gubbio/Gualdo Tadino
31/03/2025 16:59
Redazione
Gubbio: XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
E` tutto pronto per la XI edizione della “Notte Nazionale del Liceo Classico” al polo Mazzatinti di Gubbio. L`appuntamen...
Leggi
Presentata al MASAF la XII edizione di Only Wine, il salone dei giovani produttori e delle piccole cantine
A Città di Castello, in Umbria, dal 26 al 28 aprile torna il Salone dei Giovani Produttori e delle Piccole Cantine, la c...
Leggi
Buco sanità, Prisco ( FdI ) lancia la petizione popolare contro la manovra fiscale della giunta Proietti
Fratelli d’Italia Umbria annuncia il lancio di una petizione, anche on line, contro la proposta di legge avanzata dalla ...
Leggi
Grande domenica di Enduro a Morra per il primo round dell’ECU 2025, assegnati anche i titoli regionali E-Bike
Il calendario ciclistico umbro 2025 è entrato nel vivo con una giornata all’insegna delle emozioni e dell’adrenalina tip...
Leggi
Proietti, passi concreti per la popolazione colpita dal sisma
La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha espresso gratitudine alla struttura commissariale e al commiss...
Leggi
Lavori sulla ss685 “delle Tre Valli Umbre” a Spoleto
Sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” sarà provvisoriamente chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svi...
Leggi
“Gemellaggio del Gusto” a Trevi, buona la prima si punta all’evento fisso
Trevi ha celebrato il consenso della prima edizione del "Gemellaggio del Gusto", un evento che ha messo al centro le ecc...
Leggi
Zangrillo a Perugia per il nuovo Polo formativo territoriale
Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha partecipato a Perugia, a Villa Umbra sede della Scuola ...
Leggi
Si rafforza il gemellaggio tra la città di Gualdo Tadino e quella tedesca di Schwandorf
Continua a rafforzarsi il gemellaggio e la cooperazione internazionale tra Gualdo Tadino e la città tedesca di Schwandor...
Leggi
Gualdo Tadino accoglie il Rieti Racing Club
Una mattinata, quella di domenica 30 Marzo, all’insegna della passione per i motori ha animato Piazza Martiri della Libe...
Leggi
Utenti online:      319


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv