Un punto di ascolto dedicato ai giovani dai 14 ai 30 anni e alle loro famiglie, un servizio gratuito promosso dal servizio di psicologia aziendale della Usl Umbria 1 all'interno del Ppdta (Percorso preventivo diagnostico terapeutico assistenziale), sviluppato e coordinato con la Regione Umbria. Si tratta di un modello integrato - denominato Myt (Meet you them) - che connette promozione della salute, prevenzione, individuazione precoce del disagio e supporto tempestivo e mirato. "Questo servizio nasce dalla necessità di attenzionare la fascia d'età degli adolescenti e dei giovani adulti e di riorganizzare la rete d'interventi secondo un modello fondato sulla prossimità, un accesso facilitato e non stigmatizzante, che preveda risposte ad intensità crescente in funzione dei bisogni e che valorizzi fortemente l'area promozionale e preventiva", hanno spiegato Antonella Micheletti responsabile del servizio di psicologia aziendale e di Myt e, Roberta Alagna, psicologa e referente scientifica. Il percorso aziendale Myt - spiega una nota della Usl Umbria 1 - prevede la collaborazione tra servizi sanitari, sociali ed educativi e una valutazione quali-quantitativa dell'efficacia degli interventi. Si basa sulle azioni previste dal Ppdta che si articola in due macroaree di intervento: promozione della salute e del benessere, per prevenire il disagio giovanile e favorire i fattori di protezione e il benessere psicologico; intercettazione precoce e primo intervento, per individuare tempestivamente situazioni di disagio non strutturato in psicopatologia, offrire un supporto iniziale e orientare, se opportuno, nei servizi territoriali. Gli obiettivi del percorso sono: promuovere il benessere psicologico e prevenire il disagio giovanile; individuare precocemente segnali di disagio non strutturato e adottare misure di supporto; potenziare e mettere in rete i consultori giovani, le case di comunità e le reti comunitarie territoriali attive (come zone sociali, Comuni, scuole, università, associazioni eccetera). Il servizio è presente in tutti i distretti aziendali. Nel distretto del Perugino: Informagiovani di Perugia, via Idalia 1 (accesso su appuntamento); Centro servizi giovani di Perugia, via Settevalli 11 (accesso libero, martedì 16,30-18,30). Per informazioni e appuntamenti: 075-5774380; 348-5153832; giulia.mandoloni@uslumbria1.it; andrea.cacciatore@uslumbria1.it. Nel distretto Alto Chiascio: Centro salute di Gubbio (accesso libero, mercoledì 15.00-17.00); Centro salute di Gualdo Tadino (lunedì 14.30-16.30). Per informazioni e appuntamenti: 348-7688600; stefania.micheletti@uslumbria1.it; nicoleta.ginga@uslumbria1.it. Nel distretto Alto Tevere: consultorio di Umbertide (accesso su appuntamento, mercoledì 15.00-18.00); consultorio di San Giustino (accesso su appuntamento, giovedì 15.00-18.00); consultorio di Città di Castello (accesso su appuntamento, venerdì 15.00-18.00). Per informazioni e appuntamenti: 347-4254005; cecilia.mazzoni@uslumbria1.it; chiara.fabi@uslumbria1.it. Nel distretto Assisano: consultorio Centro donna Assisi (accesso libero, venerdì 14.00-16.00). Per informazioni e appuntamenti: 348-7688600; stefania.micheletti@uslumbria1.it; nicoleta.ginga@uslumbria1.it. Nel distretto Media Valle del Tevere: Piccola casa del ragazzo di Marsciano, via Tuderte 5 (accesso su appuntamento); Casa della Comunità di Todi, via Matteotti 123 (accesso su appuntamento). Per informazioni e appuntamenti (lunedì-venerdì 9.00-18.00): 075-5774380; 348-5153832; giulia.mandoloni@uslumbria1.it; andrea.cacciatore@uslumbria1.it. Nel distretto del Trasimeno: Casa della comunità di Città della Pieve; Centro di salute di Castiglione del Lago; Centro di salute di Magione/Passignano. Per informazioni e appuntamenti: (accesso su appuntamento, lunedì e martedì): 347-4254005; cecilia.mazzoni@uslumbria1.it; chiara.fabi@uslumbria1.it

Gubbio/Gualdo Tadino
07/11/2025 16:07
Redazione