Skin ADV

Verso il weekend più caldo dell'anno, punte di 43 gradi al Sud

40 al Nord, alta pressione per 7 giorni. Bollino nero su strade.

Sarà il weekend più caldo dell'anno quello di sabato e domenica prossimi, con punte di 43 gradi al Sud e di 40 al Nord. E l'alta pressione dovrebbe 'resistere' almeno un'altra settimana, secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de 'iLMeteo.it'. Oltre che per le alte temperature, poi, il prossimo weekend sarà 'caldo' anche per le strade italiane a causa degli elevati livelli di traffico, secondo il calendario del piano estate della Polizia che prevede il bollino nero (traffico critico) sabato mattina. Meglio andrà domenica, con il bollino giallo (traffico intenso) la mattina e il bollino rosso (intenso con possibili criticità) la sera. Intanto l'A1 è stata interessata intorno alle 3,40 della scorsa notte da un incidente nel Modenese che ha coinvolto un camion, formando una coda di ben 10 km. Disagi in una giornata caldissima e di spostamenti per le vacanze nonostante si sia riuscito a condurre tutte le operazioni con la parziale chiusura delle corsie autostradali, due su quattro. Agli automobilisti è stata distribuita acqua. Sul fronte meteo il caldo, dopo la lieve attenuazione di questi giorni, è destinato a rialzare la testa. Se mercoledì 7 non sono previsti, come anche oggi, i bollini rossi del ministero della Salute, già giovedì 8 agosto saranno in rosso Perugia e Roma, e il loro numero potrebbe aumentare nel weekend. "Le temperature - spiega Lorenzo Tedici, meteorologo de 'iLMeteo.it' - saliranno di qualche grado fino a domenica determinando, molto probabilmente, il weekend più caldo del 2024: tra sabato 10 agosto e domenica 11 sono previste massime fino a 39-40°C anche al Nord, in particolare in Emilia Romagna, mentre al Sud. soprattutto nelle zone interne delle Isole Maggiori, saliremo di nuovo a 42-43°C come in Libia e Tunisia". Intanto, nelle prossime ore, secondo l'esperto, "il termometro salirà fino a 36°C a Roma, Terni e Foggia, 35°C saranno raggiunti anche a Modena, Firenze e Mantova. Sarà solo l'inizio di una nuova ondata di calore che insisterà sul nostro Paese almeno fino all'inizio della prossima settimana". Sole protagonista ma non mancherà ancora qualche forte temporale di calore, per quanto molto isolato ed essenzialmente su Alpi e Appennino. Questo dovuto alle correnti umide di provenienza atlantica in quota, le quali favoriranno l'innesco di fenomeni temporaleschi che risulteranno molto localizzati, ma talora particolarmente intensi, associati a grandine, violenti quanto improvvisi colpi di vento e nubifragi. Secondo Tedici, "da oggi sono previsti ancora temporali di calore pomeridiani a tratti forti in Sicilia, sulle Alpi e sugli Appennini". Mercoledì la situazione sarà identica, serena e calda al mattino con qualche intenso temporale in più nel pomeriggio, specie a ridosso dei rilievi ma non escluso in pianura. Nonostante questi temporali, le massime saliranno fino a 37°C a Terni, 36°C a Ferrara e Roma, fino a 35°C anche a Bolzano e Bologna. Ma sarà soprattutto da venerdì che il livello del termometro si impennerà. Il caldo estremo, al momento, sembra voler lasciare il nostro Paese intorno a Ferragosto ad iniziare dal Nord, sotto colpi di temporali e saette.

Perugia
06/08/2024 17:41
Redazione
Tavernelle: affitta su internet una casa vacanza inesistente, i carabinieri denunciano due persone
I Carabinieri della Stazione di Tavernelle hanno deferito in stato di libertà due uomini, di 59 e 62 anni, di origini ca...
Leggi
C.Castello: provoca incidente e fugge senza prestare soccorso, i Carabinieri lo rintracciano e lo denunciano
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno deferito in stato di libertà un 38enne, di origini marocchine, ...
Leggi
Presentato ricorso per commissariamento PD Gubbio. Anche Schlein informata della vicenda
"Ieri abbiamo inviato agli organi di garanzia del Partito Democratico nazionali, regionali e provinciali un ricorso vers...
Leggi
Vespa Club Fratta Umbertide organizza la “Giornata dell'Amicizia”
Domenica 18 agosto, il Vespa Club Fratta Umbertide, con il patrocinio del Comune di Umbertide, organizza l`iniziativa “G...
Leggi
A Claudio Cerasa il premio per ricordare Ariodante Picuti
Claudio Cerasa, 42 anni, direttore del quotidiano `Il Foglio`, riceverà a Foligno il 4 settembre (ore 18, Palazzo Candio...
Leggi
Cantiere per la ricostruzione di sei alloggi Ater a Preci
Prosegue l`attività di recupero e ricostruzione degli alloggi di Ater Umbria nelle zone colpite dal sisma del 2016. Un e...
Leggi
Da Assisi un nuovo appello perché cessino tutte le guerre
Un nuovo appello alla pace è stato lanciato da Assisi, stamani in occasione della cerimonia per la commemorazione del 79...
Leggi
A Cascia è pronto Tuber Fest: oltre al tartufo ci sarà anche Dj Jad
Proseguono gli appunti dell’Estate a Cascia, tra musica, intrattenimento, sport, enogastronomia, arte e grandi ospiti. C...
Leggi
Suoni Controvento, arrivano Xavier Rudd e Daniele Silvestri
Prosegue con un cartellone sempre ricco e dinamico l`ottava edizione Suoni Controvento, la manifestazione promossa da As...
Leggi
Assisi ricorda l’attacco atomico contro la città di Hiroshima
Oggi è l’anniversario dell’attacco atomico statunitense contro Hiroshima, il 9 agosto contro Nagasaki, che ha ucciso più...
Leggi
Utenti online:      602


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv