Vertenza Nardi come Tagina: tutti a Roma stamane in attesa di un tavolo tecnico per ottenere la Cassa integrazione straordinaria. E' l'esito dell'incontro tra direzione aziendale Nardi e le organizzazioni sindacali Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm Uil e la RSU di venerdì. La riunione voluta da parte sindacale è da considerarsi il proseguo del confronto relativo alla vertenza aziendale che si è aperta alla fine del 2017 con la vendita delle azioni della famiglia Nardi alla finanziaria Anchorage che, appena entrata in possesso dell’azienda, ha dichiarato di voler effettuare una ristrutturazione pesante riducendo ai minimi termini il personale. Decisione che, in presenza dei mancati pagamenti degli stipendi, ha fatto scattare settimane di sciopero da parte dei lavoratori che hanno desistito solo a seguito del ricorso aziendale alla richiesta di concordato preventivo e dell’attivazione di un anno di CIGS per crisi aziendale.
Da allora la produzione è ripartita con volumi produttivi ridotti, poco meno del 50% del personale al lavoro ed il restante in cassa integrazione. La richiesta di concordato corredata dal piano di rientro debitorio è stata presentata definitivamente il 30 di luglio scorso e ad oggi non è stato ancora emesso il decreto di ammissione al concordato da parte del giudice.
Nell’incontro, l’azienda ha precisato gli attuali impegni lavorativi in relazione al portafoglio ordini e le prospettive per un graduale recupero del fatturato, ribadendo la propria intenzione, espressa anche nel piano presentato al giudice, di ridurre fortemente il personale per riposizionare l’azienda e attuare una organizzazione del lavoro che privilegia l’esternalizzazione piuttosto che la produzione interna.
FIM FIOM UILM e la RSU si sono dichiarate indisponibili ad accettare riduzioni drastiche del personale, chiedendo all'azienda di ripensare all’organizzazione del lavoro, tenendo conto delle professionalità cresciute internamente, per dare risposte adeguate ed in tempi brevi ad un mercato sempre più esigente e che un eccessivo decentramento delle produzioni non sarebbe in grado di soddisfare.
Comunque le organizzazioni sindacali non sono d’accordo alla repentina apertura di procedure di riduzione di personale, ritengono invece necessario un proseguo della trattativa che entri maggiormente nel merito del fabbisogno produttivo, in relazione alle attuali commesse e ai contatti in essere per l’acquisizione di altri ordinativi e sulla valutazione più attenta su eventuali smantellamenti di reparti, per ridurre al minimo gli eventuali esuberi; inoltre è necessario percorrere anche la strada per verificare la possibilità di attivare altri ammortizzatori sociali prima di giungere ai licenziamenti.
Su questo Fim, Fiom e Uilm hanno chiesto all'azienda un impegno a confrontarsi anche con le istituzioni ed il Ministero, anche a seguito delle recenti dichiarazioni del ministro Di Maio, per verificare la possibilità di attivare un altro anno di CIGS, che, tenendo conto anche dell’età media dei lavoratori, potrebbe contribuire alla chiusura della vertenza in modo meno traumatico di come si presenta oggi.
L’incontro si è concluso con la dichiarazione dell’azienda della disponibilità ad accogliere la richiesta di verifica per un ulteriore periodo di CIGS, tutta da costruire stante l’attuale regolamentazione degli ammortizzatori sociali. Tuttavia, rimane intenzione dell'azienda procedere comunque a breve tempo ad attivare la procedura per i licenziamenti, che stante l’attuale situazione avrebbero attuazione alla fine della CIGS oggi in essere e cioè al 7/2/2019.
Città di Castello/Umbertide
24/09/2018 08:47
Redazione