Si apre oggi giovedì 22 giugno 2023 il nuovo avviso per la raccolta delle candidature per il progetto di edilizia residenziale sociale VIVERE GUBBIO nell’area Madonna dei Perugini a Gubbio. Ci sarà tempo per presentare la domanda fino al 31 dicembre 2024, per concorrere all’attribuzione di 30 appartamenti da concedere in locazione a canone convenzionato. L’avviso e le relative informazioni resteranno disponibili per tutto il periodo al seguente indirizzo: http://housing-umbria.it/progetti/viveregubbio L’avviso, promosso dal ondo . .C.I. bitare ostenibile Centro Italia, ondo Comune di Investimento Immobiliare con finalità sociali di tipo c iuso – I Italiano Riservato, gestito da Prelios GR, dà esecuzione alla convenzione sottoscritta nell’agosto 2018 dal Comune di Gubbio e da Prelios per la realizzazione e la gestione dell’intervento di edilizia residenziale convenzionata inclusa nel P.I.R. (Piano Integrato di Recupero) denominato Madonna dei Perugini. Il Gestore ociale dell’intervento è il Consorzio Abn a&n network sociale, insieme alle cooperative associate: il Poliedro Società Cooperativa Sociale, B+ Società Cooperativa Sociale e Borgorete Società Cooperativa Sociale. Il Progetto mira a conseguire due obiettivi principali: da un lato, rispondere alla domanda abitativa di alloggi a canoni convenzionati rispetto al libero mercato, pur mantenendo elevati standard qualitativi dal punto di vista tecnico e costruttivo; dall’altro - creare un sistema innovativo di amministrazione degli interventi che, attraverso la valorizzazione delle relazioni tra le persone, sia in grado di favorire una gestione più attenta ai bisogni di chi vi abita. Il progetto VIVERE GUBBIO è sito a ridosso della prima espansione oltre il centro storico della città; particolare attenzione è stata posta ai temi della sostenibilità e del recupero urbanistico ambientale, prevedendo un giusto mix tra costruito e spazi aperti; inoltre si è prestata molta cura nella distribuzione dei parcheggi, dei percorsi pedonali, ciclabili e del verde al fine di facilitare e far convivere al meglio la mobilità con la sosta e con gli spazi adibiti alla socializzazione. La presenza di servizi pubblici e privati nell'immediato intorno – farmacia, supermercato e negozi di vicinato, chiesa, stazioni di servizio, bar e locali di ritrovo – interconnessi con percorsi pedonali, veicolari e ciclabili, riesce a creare presupposti molto favorevoli all'integrazione ottimale del complesso realizzato. Gli ampi spazi esterni condominiali, piantumati con essenze autoctone che creano anche spazi ombreggiati semiprivati, non sono volutamente delimitati da recinzioni, ma interconnessi con le aree verdi ed i percorsi pedonali pubblici, in modo tale da creare una facilità di “dialogo” tra le varie componenti dell'intero comparto. Nello specifico gli alloggi sociali sono cinquantadue; completa l'intervento un locale baricentrico, di circa 140 mq destinato alla socializzazione. www.housing-umbria.it 2 Tutto l'intervento è classificato in classe energetica A. in particolare a coloro che vogliono partecipare attivamente alla vita della comunità nella quale risiedono quale concreta possibilità per il miglioramento della qualità della vita. Costituiscono categorie preferenziali per l’attribuzione degli alloggi le giovani coppie (sotto i 35 anni di età), i genitori separati o divorziati con figli a carico, le famiglie monogenitoriali (o monoreddito) e gli anziani soli di età superiore a 65 anni in condizioni sociali o economiche svantaggiate. Per ulteriori informazioni gli interessati potranno consultare il sito http://housingumbria.it/progetti/viveregubbio ovvero contattare il Gestore Sociale al numero 349.42.44.386 (dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 17.30) e/o all’indirizzo mail: gestoresociale@consorzioabn.it per ricevere informazioni e un supporto nella compilazione della domanda.