Skin ADV

È nel vivo la Festa del bosco, Montone esplode di allegria, profumi e sapori

L’evento fino a domenica 2 novembre quando ci sarà anche il funambolo Kennistrip.

Ha preso il via, con l’allegria e l’atmosfera gioiosa che la contraddistingue, la Festa del bosco a Montone, evento che, fino a domenica 2 novembre, celebra l’autunno, i suoi prodotti tipici e le produzioni autoctone del territorio. La 41esima edizione della mostra mercato di prodotti del bosco e del sottobosco è stata inaugurata, sulle note del concerto inaugurale della Filarmonica Braccio Fortebraccio, giovedì 30 ottobre. “C’è sempre grande attesa – ha dichiarato il sindaco Mirco Rinaldi – per questo evento. Questa festa a Montone non è solo la mostra mercato dei prodotti del bosco e del sottobosco, ma è anche artigianato, scoperta delle tradizioni antiche, momenti culturali e spettacoli grazie a un ricco calendario di eventi. Quella che si vive a Montone è un’esperienza immersiva, anche con attività nei boschi e nella natura che consentono di godere della bellezza del territorio e iniziative che danno la possibilità di entrare nella vita delle nostre comunità ancora ricche di storia e cultura”. Per le vie del borgo, tra i vicoli e nelle cantine sono dunque in mostra prodotti del territorio e di artigianato artistico. Ad arricchire la proposta tanti eventi tra musica e street band, artisti di strada, laboratori, degustazioni, giochi di una volta e passeggiate sui pony per i più piccoli, e, novità di quest’anno, la presenza del funambolo Kennistrip che darà dimostrazione della sua arte. Domenica, quindi, tutti ‘con il fiato sospeso’ e gli occhi all’insù per la traversata dell’artista tra i due campanili, alle 12.30 e alle 16.30. Nella giornata di venerdì 31 ottobre è stata inaugurata l’iniziativa Piazza dei maestri scalpellini a cui ha partecipato anche l’Università dei muratori di Gubbio che ha proposto alcune dimostrazioni di questo antico mestiere. Per quello che riguarda il programma, sabato 1 novembre ci saranno alle 8 un’escursione alla macchia secolare (partenza dal parcheggio che si trova prima dell’arrivo in paese) e alle 10 l’attività ‘A caccia di profumo: alla ricerca del tartufo’ in piazza Fortebraccio. Poi da un sapore del territorio a un altro con l’iniziativa ‘Pane e olio: un viaggio di gusto e sostenibilità dal Cuore verde d’Italia’ (ore 10.30 Chiostro di San Francesco). ‘Tartufo in cucina’ sarà lo showcooking in programma alle 12 in piazza Fortebraccio, accompagnato dal cocktail del bosco. Ci saranno anche street band e artisti di strada che animeranno la festa a partire dalle 12: Banda degli Onesti, RetroMarching band e Clown Doisberto. Il pomeriggio proseguirà tra proiezione di cortometraggi, presentazione di libri, spettacolo di acrobatica aerea (ore 18 piazza Fortebraccio), conversazione sui paesaggi nell’arte, degustazioni enologiche e musica. Ricca anche la giornata di domenica 2 novembre, che ospiterà alle 8 un tour in ebike e una gara podistica fuoristrada competitiva e non competitiva, alle 8.30 una passeggiata a cavallo a Rocca D’Aries (partenza agriturismo Acquacalda), mentre alle 10 al Chiostro di San Francesco il workshop di funambolismo ‘Volare per credere’ e all’Auditorium San Fedele la presentazione del manuale ‘La coltivazione pratica dei tartufi’. Alle 11 sono in programma al giardino del Chiostro di San Francesco una degustazione di olio, alla Rocca di Braccio il Circo del silenzio con la storia di Gocciolina e un concerto della Corale Fortebraccio in piazza Fortebraccio dove alle 12 si terrà un live cooking con la foodblogger Monica Pannacci. Quindi la traversata del funambolo Kennistrip tra i due campanili. E poi spazio a visite guidate, marching band, spettacoli di clowneria e tanto divertimento. Kennistrip alle 18 in piazza Fortebraccio proporrà anche ‘La legge dei leggiadri’. Sempre in piazza alle 19 andrà in scena lo spettacolo di chiusura ‘La leggenda del vento sul Bosco di Montone’. Sabato e domenica dalle 11 alle 21.30 è attiva la navetta del bosco gratuita per raggiungere il centro storico dal parcheggio nella zona industriale Santa Maria di Sette.

Perugia
31/10/2025 15:20
Redazione
Gubbio, ufficiale: arriva il laterale mancino Nicola Murru, ex Cagliari, Sampdoria e Torino
Dopo due settimane passate ad allenarsi negli impianti eugubini, il Gubbio ufficializza l`innesto del laterale mancino N...
Leggi
Gubbio, addio all'imprenditore Giorgio Saldi. "Uomo serio, umile e dedito al territorio"
Se ne è andato prematuramente "lasciando un grande vuoto in tutti coloro che lo hanno conosciuto e stimato, non solo per...
Leggi
A novembre 'canili aperti' contro l'abbandono degli animali
"Canili aperti, l`unico canile bello è quello vuoto": con questo slogan il servizio di Sanità animale, randagismo ed igi...
Leggi
Lavori notturni sul raccordo Perugia-Bettolle
Sul raccordo autostradale Perugia-Bettolle Anas eseguirà gli interventi di risanamento della pavimentazione stradale su ...
Leggi
Squarta, Basilica di Norcia simbolo della rinascita dell'Umbria
"È con profonda emozione e immensa gratitudine che prendo parte oggi all`inaugurazione della Basilica di San Benedetto a...
Leggi
Perugia ci prova, Milano fa la voce grossa (0-3)
La Bartoccini MC Restauri Perugia prova a tenere testa alla corazzata Numia Vero Volley Milano nel turno infrasettimanal...
Leggi
"Dolci d'Italia", venerdì 31 ottobre a Spoleto si alza il sipario sul festival dei golosi
Spoleto si prepara ad accogliere la nuova edizione di Dolci d’Italia, il grande festival nazionale dedicato alla pasticc...
Leggi
Ripartono dall'Umbria i Litfiba di nuovo insieme
I Litfiba ripartono dall`Umbria. Il 2026 sarà l`anno del ritorno sul palco con la formazione originale e il tour partirà...
Leggi
Presentazione del libro “Le maestà comunali, edicole sacre del comune di Scheggia e Pascelupo”
Domenica 9 novembre al teatro comunale di Scheggia a partire dalle ore 17, si terrà la presentazione del libro “Le maest...
Leggi
Al via 'Foligno Danza Festival'
Si alza il sipario, venerdì 31 ottobre, sul Foligno Danza Festival, manifestazione diretta da Alessandro Rende, maestro ...
Leggi
Utenti online:      476


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv