Skin ADV

“Made in Gubbio”: successo per la mostra con oltre 6500 presenze

Un’esperienza che ha raccontato la città attraverso le mani, le storie e le passioni di chi la vive ogni giorno: gli artigiani, i maestri del gusto, i custodi di tradizioni secolari.

Si è conclusa con grande successo la mostra “Made in Gubbio”, ospitata dal 8 agosto al 28 settembre presso il MUAM – Museo Arti e Mestieri – a Palazzo Beni di Gubbio. L’evento, dedicato alle eccellenze artigianali ed enogastronomiche del territorio eugubino, ha registrato circa 6.500 ingressi, confermando il forte interesse sia da parte dei cittadini che dei numerosi turisti presenti in città durante i mesi estivi. Il ricco programma di eventi collaterali ha visto una partecipazione molto elevata, coinvolgendo attivamente tutti gli espositori, che hanno espresso grande soddisfazione per l’opportunità di raccontare e condividere le proprie storie, passioni e tradizioni. La mostra ha rappresentato un vero e proprio viaggio nel cuore di Gubbio, valorizzando l’identità e la bellezza della città attraverso le mani e i volti dei suoi artigiani, con ambienti dedicati alle antiche arti e mestieri e un percorso immersivo arricchito da dispositivi multimediali e video emozionali. Particolarmente apprezzata è stata anche l’iniziativa “Fili di Futuro”, che ha visto protagonisti i ragazzi della Società Cooperativa Sociale ASAD, e la collaborazione con la Biblioteca Sperelliana, che ha messo a disposizione una raccolta di volumi per approfondire la conoscenza dei singoli mestieri. I visitatori hanno potuto portare a casa un ricordo unico grazie ai souvenir realizzati dagli stessi artigiani. Il successo della mostra “Made in Gubbio” pone le basi per il futuro: l’intenzione degli organizzatori è infatti quella di trasformare questo format in un appuntamento fisso, ampliando il coinvolgimento di realtà locali e rendendo l’iniziativa itinerante in diversi luoghi della città eugubina. Il successo della mostra è anche merito della Fondazione Perugia, promotore dell’iniziativa, e di tutti i partner e patrocinatori che hanno sostenuto il progetto tra cui il Comune di Gubbio, Asad, Biblioteca Sperelliana, e CNA Umbria, Confcommercio, Gal Alta Umbria e Umbriasì. I partner sono Colacem, Cooprogetti, CVR, Gabetti Immobiliare, New Font, RomeoAuto e Studio Sannipoli. L’ingresso gratuito ha permesso a un ampio pubblico di scoprire e vivere da vicino la tradizione artigianale e agroalimentare di Gubbio, che si mostra orgogliosa al mondo come simbolo di eccellenza e identità.

Gubbio/Gualdo Tadino
09/10/2025 08:55
Redazione
In arrivo oltre 3 milioni per le neo-mamme in Umbria
La Giunta regionale dell`Umbria ha stanziato 3 milioni e 420mila euro in favore delle madri lavoratrici, o in cerca di o...
Leggi
C.Castello: via alla demolizione dell’ex scuola Garibaldi
E’ partita stamattina la demolizione dell’ex scuola Garibaldi, primo passo dell’intervento da 350 mila euro complessivi ...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato di Foligno
Ieri sera, all’esito di un articolato servizio di polizia giudiziaria, il personale della Polizia di Stato di Foligno ha...
Leggi
Assisi: migliaia di prenotati per l'ostensione delle spoglie di San Francesco
A pochi giorni dall`annuncio, sono già oltre 30mila i pellegrini che si sono prenotati e arriveranno ad Assisi per sosta...
Leggi
'Foligno in Fiore' domenica 12 ottobre
Il centro storico di Foligno si appresta a vivere di nuovo l`evento "Foligno in Fiore", in programma domenica 12 ottobre...
Leggi
Marcia della pace PerugiAssisi, attese oltre 30mila persone
Con numerose iniziative che prenderanno il via domani, a partire dall`Assemblea dell`Onu dei Popoli in programma a Perug...
Leggi
Stefania Recchia, debutto da applausi: “Questa squadra può dire tanto”
Lunedì 6 ottobre, al Pala Barton Energy, la Bartoccini MC Restauri Perugia ha aperto la propria stagione di Serie A1 fem...
Leggi
Il Premio letterario Città di Castello tra presente e futuro
Palazzo Dini ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della 19/a edizione del Premio letterario Città di C...
Leggi
Todi: sospesa struttura assistenziale non autorizzata, sanzioni per 3.000 euro
Sospesa, a Todi, una struttura assistenziale non autorizzata. I carabinieri della locale stazione, con l`ausilio di pers...
Leggi
Il sindaco di Betlemme ad Assisi il 10 ottobre
Il sindaco di Betlemme, Maher Nicola Canawati, arriverà ad Assisi il 10 ottobre prossimo, accolto dal primo cittadino, V...
Leggi
Utenti online:      374


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv