Skin ADV

Il Premio letterario Città di Castello tra presente e futuro

Presentata la 19/a edizione della manifestazione.

Palazzo Dini ha ospitato oggi la conferenza stampa di presentazione della 19/a edizione del Premio letterario Città di Castello. Presenti la consigliera regionale Letizia Michelini (Pd), l'assessore alla cultura del Comune di Città di Castello, Michela Botteghi, il presidente dell'associazione culturale "Tracciati virtuali", Antonio Vella, e la presidente della Sezione Umbria dell'Aib - Associazione italiana biblioteche, Monica Fiore. Le giornate conclusive della manifestazione, concorso riservato a opere inedite di narrativa, poesia e saggistica, patrocinato dalla Regione, saranno quelle del fine settimana dal 17 al 19 ottobre. La giuria del premio, composta da scrittori, giornalisti e intellettuali, è presieduta da Alessandro Masi, segretario generale della Società Dante Alighieri. I partecipanti provengono da ogni parte del mondo, come testimonia la presenza fra i 30 finalisti di persone provenienti da Australia, Canada, Madagascar, Inghilterra, Spagna, Svizzera. I giurati non conoscono l'identità degli scrittori fino al momento della premiazione. Letizia Michelini - riferisce un comunicato dell'ufficio stampa dell'Assemblea legislativa dell'Umbria - ha sottolineato che il sostegno a questo tipo di iniziative "rivela la politica culturale e sociale che viene portata avanti dalla Regione Umbria", rimarcando la valenza dell'inclusione sociale, che la manifestazione da anni porta avanti sotto l'egida di "Destinazione altrove", rivolta ai reclusi e alle recluse nelle carceri con la collaborazione del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria. Michela Botteghi, assessora alla cultura del Comune di Città di Castello, ha detto che "il territorio tifernate è non solo ricco culturalmente ma anche particolarmente vivo, come conferma anche questa manifestazione che valorizza la cultura anche oltre i propri confini". Monica Fiore, presidente umbra dell'Associazione italiana biblioteche, ha sottolineato l'importanza del rapporto tra lettura e scrittura, e della biblioteca come luogo di condivisione e di inclusione aperto a tutti, con servizi che da alcuni anni sono stati estesi alla fruizione da parte dei detenuti. Il presidente dell'associazione "Tracciati virtuali", Antonio Vella ha illustrato il calendario degli eventi che animeranno le giornate conclusive della manifestazione: venerdì 17 ottobre alle ore 18.00 presso la biblioteca Carducci la presentazione del libro "La scuola delle nonne" di Marisol Burgio di Aragona, intervistata da Osvaldo Bevilacqua, giornalista e ambasciatore dei Borghi più belli d'Italia; sabato 18 ottobre dalle ore 16.00 al Teatro degli Illuminati la cerimonia di premiazione delle opere in concorso; domenica 19 ottobre alle ore 11.00 nella sala consiliare del Palazzo comunale la presentazione del libro "La storia del calcio azzurro" di Marino Bartoletti, giornalista che fa parte della prestigiosa giuria. Vella ha anche annunciato che dalla prossima edizione, quella del ventennale, la longeva rassegna tifernate si chiamerà "Premio Castello".

Città di Castello/Umbertide
08/10/2025 13:30
Redazione
C.Castello: via alla demolizione dell’ex scuola Garibaldi
E’ partita stamattina la demolizione dell’ex scuola Garibaldi, primo passo dell’intervento da 350 mila euro complessivi ...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di Stato di Foligno
Ieri sera, all’esito di un articolato servizio di polizia giudiziaria, il personale della Polizia di Stato di Foligno ha...
Leggi
Assisi: migliaia di prenotati per l'ostensione delle spoglie di San Francesco
A pochi giorni dall`annuncio, sono già oltre 30mila i pellegrini che si sono prenotati e arriveranno ad Assisi per sosta...
Leggi
Stefania Recchia, debutto da applausi: “Questa squadra può dire tanto”
Lunedì 6 ottobre, al Pala Barton Energy, la Bartoccini MC Restauri Perugia ha aperto la propria stagione di Serie A1 fem...
Leggi
Todi: sospesa struttura assistenziale non autorizzata, sanzioni per 3.000 euro
Sospesa, a Todi, una struttura assistenziale non autorizzata. I carabinieri della locale stazione, con l`ausilio di pers...
Leggi
Il sindaco di Betlemme ad Assisi il 10 ottobre
Il sindaco di Betlemme, Maher Nicola Canawati, arriverà ad Assisi il 10 ottobre prossimo, accolto dal primo cittadino, V...
Leggi
Proietti, Umbria nuova meta turistica internazionale
"L`Umbria si pone come la nuova Toscana, una nuova meta turistica internazionale": a dirlo è la presidente della Regione...
Leggi
Torna domenica 9 novembre la Straquasar
Torna il prossimo domenica 9 novembre la Straquasar, la gara podistica in programma nel territorio corcianese con parten...
Leggi
Usl Umbria 1, ad Assisi incontro informativo di Primo soccorso con le scuole
Un forte segnale di attenzione verso la sicurezza e la formazione civica è emerso nel corso dell`iniziativa "La catena d...
Leggi
Perugia: fugge all’atto del controllo a San Marco, con la droga nascosta in auto. Arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Perugia hanno arrestato in flagranza di reato un cittad...
Leggi
Utenti online:      335


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv