Skin ADV

“Pergola Medievale”, torna Venerdi 22 Agosto la rievocazione storica con tante novità. Presenti Gruppi storici anche da Ascoli Piceno e Ferrara

“Pergola Medievale”, torna Venerdi 22 Agosto la rievocazione storica con tante novità. Presenti Gruppi storici anche da Ascoli Piceno e Ferrara.

Storia, cultura e tradizioni: nella città dei Bronzi dorati torna la Rievocazione Storica dell’arrivo a Pergola delle Spoglie dei Santi Secondo, Agabito e Giustina. ‘Pergola Medievale’ è uno degli eventi clou del ricco calendario estivo ideato dall’amministrazione comunale. E’ in programma venerdì 22 agosto.

La manifestazione è stata ideata nel 2009 per promuovere e valorizzare la città e le sue eccellenze, rafforzare l’identità della comunità e sostenere lo sviluppo turistico ed economico. Un successo straordinario, con migliaia di visitatori e turisti colpiti dagli eleganti cortei storici e dai monumentali buoi, dagli scorci incantevoli di Pergola e da una proposta di straordinaria qualità, grazie alla collaborazione dei più prestigiosi gruppi storici regionali e nazionali. L’attesa è tanta per una edizione, la dodicesima, che al solito format aggiungerà diverse coinvolgenti novità.

E’ stata presentata presso la sede di Confcommercio Marche Nord. “Siamo molto contenti di collaborare a questa manifestazione – ha esordito il direttore Agnese Trufelli – che valorizza Pergola, la sua storia e le sue bellezze. Sono eventi in grado di promuovere una città e le sue tradizioni, importanti anche dal punto di vista turistico ed economico”.

Ha proseguito il sindaco Diego Sabatucci: “Un evento di successo ideato nel 2009 dalla nostra giunta di ‘Pergola nel Cuore’ e che abbiamo voluto riproporre convinti della sua rilevanza sia a livello culturale che turistico. Avremo il piacere di ospitare alcuni dei gruppi storici più importanti d’Italia che renderanno la manifestazione spettacolare e coinvolgente. Ma questa sarà anche la Rievocazione storica caratterizzata da una grande novità che ci rende orgogliosi. Oltre 100 giovani Pergolesi si sfideranno per la prima volta nella contesa del Palio di San Secondo”.

In collegamento è intervenuto il vicesindaco e assessore ai grandi eventi, on. Antonio Baldelli: “Conoscere, conservare, recuperare: questa rievocazione storica ha un rilevante valore per Pergola e la sua comunità. Torna con un programma ricchissimo e di assoluta qualità, grazie anche alla preziosa collaborazione con importanti gruppi storici. E siamo sicuri che riscuoterà il successo delle passate edizioni. Un sincero e sentito ringraziamento va ai tanti volontari e ai giovani pergolesi che con impegno e passione si stanno prodigando nel curare al meglio la manifestazione”.

Tra i gruppi storici ospiti, da Ascoli Piceno gli Sbandieratori e Musici dei Sestieri della Quintana. Una collaborazione che si rafforza quella con Pergola, come ha sottolineato il sindaco Marco Fioravanti: “E’ un onore partecipare nuovamente a questa rievocazione storica dal valore molto significativo. E’ sempre più importante conservare, valorizzare, tramandare identità, tradizioni, cultura. Complimenti a Pergola e alla sua amministrazione per il grande lavoro che sta svolgendo”.

Tra le novità più attese, per la prima volta oltre 100 giovani Pergolesi daranno vita alla contesa del Palio di San Secondo con il Gioco degli Stracci, Fune e Staffetta. Passione, identità, partecipazione: gli ingredienti di un appuntamento che saprà coinvolgere tutta la comunità.

Ricco il programma della giornata che proietterà visitatori e turisti nelle suggestive tradizioni dell’epoca. Musici, sbandieratori, spettacoli, mercati, antichi mestieri, giochi per i più piccoli: il centro storico di uno dei Borghi più Belli d’Italia si immergerà nelle tipiche atmosfere medievali. Uno dei momenti salienti il corteggio storico Medievale: i costumanti della Corte Ducale di Ferrara, gli sbandieratori e musici dei Sestieri della Quintana di Ascoli Piceno, il Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi e il Gruppo Storico La Pandolfaccia di Fano, accompagnano l’urna contenente le spoglie dei Patroni San Secondo, Sant’Agabito e Santa Giustina, trainate da un carro trascinato da 2 maestosi buoi, direttamente dalla sfilata di piazza del Campo del Palio di Siena, come narra la storia medievale. Alle 19 l’apertura delle taverne medievali, quindi, per tutta la serata le vie e le piazze del meraviglioso centro storico si animeranno di spettacoli itineranti, di arcieri, falconeria, sbandieratori, teatrali.

Programma

Dalle ore 17 fino a tarda serata

Piazza Mazzini - Campo di tiro con Arco Storico a cura di Gruppo Storico Combusta Revixi di Corinaldo.
Piazza Leopardi - Accampamento a cura di Gruppo Storico La Pandolfaccia di Fano
Via Cavour - Esposizione di rapaci a cura di Le Ali della Terra di Senigallia
Corso Matteotti - Esposizione banchi Mestieri storici

Ore 17 - Vie del centro storico
Cortei di accompagnamento dei Rioni per l’inizio dei giochi del Palio di San Secondo

Ore 17:15: - Piazza Garibaldi, Corso Matteotti, Duomo
Palio di San Secondo - Staffetta

Ore 17:45: - Vie del centro storico
Corteggio Storico Medievale
I Costumanti della Corte Ducale di Ferrara, gli Sbandieratori e Musici dei Sestieri della Quintana di Ascoli Piceno, il Gruppo Storico Città di Corinaldo Combusta Revixi e il Gruppo Storico La Pandolfaccia di Fano, accompagnano l’Urna contenente le spoglie dei Patroni San Secondo, Sant’Agabito e Santa Giustina, trainate da un carro trascinato da buoi come narra la storia medievale.

Ore 18.15: - Vie del centro storico

Arrivo dei cortei al Duomo per la benedizione dei buoi

Ore 18:45 - Piazza Cesare Battisti
Esibizione della Corte Ducale del Palio di Ferrara

Ore 19 – Centro storico
Apertura Taverne

Ore 19:15 - Piazza Cesare Battisti
Esibizione di Falconeria a cura di Le Ali Della Terra

Ore 19:15 - Corso Matteotti
Palio di San Secondo - Gioco degli Stracci

Ore 19:45 - Piazza Cesare Battisti
Esibizione Sbandieratori e Musici dei Sestieri della Quintana di Ascoli Piceno

Ore 20:30 - Piazza Cesare Battisti
I Buffoni di Corte presentano “L’ordalia de lo foco”

Ore 21 - Corso Matteotti
Palio di San Secondo - Tiro alla fune

Ore 21:30 - Piazza Cesare Battisti
Orfeo ed Euridice a cura degli Sbandieratori La Pandolfaccia di Fano

Ore 22:45 - Piazza Cesare Battisti
Premiazione del rione vincitore del Palio di San Secondo

Ore 23 - Piazza Cesare Battisti
Tradizione Futura, spettacolo di Teatro delle Bandiere del Gruppo Storico Combusta Revixi di Corinaldo

Ore 23:45 Piazza Cesare Battisti
Lancio di frecce infuocate e danzatrici di fuoco a cura di Combusta Revixi e La Pandolfaccia

Perugia
12/08/2025 19:01
Redazione
Gubbio. Rubano superalcolici in un supermercato, arrestati dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Gubbio, coadiuvati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gu...
Leggi
Gubbio, quasi 2000 firme per intitolare una piazza a Goffredo Fofi
Conta già quasi 2000 adesioni la raccolta firme per chiedere l`intitolazione del Piazzale delle Case Popolari di Via Bru...
Leggi
AELC, successo per il picnic sotto le stelle. Nuovo logo per l'associazione
Successo per la prima edizione del "Pic Nic sotto le Stelle", la serata promossa da AELC (Associazione Eugubina alla lot...
Leggi
“Made in Gubbio”: successo per il simposio di scultura. Fino al 28 settembre prosegue al MUAM la mostra dedicata agli artigiani
Grande successo per il primo fine settimana della mostra “Made in Gubbio” il viaggio nel cuore più autentico della città...
Leggi
Ternana women: l'ex assistente internazionale Tiziana Trasciatti nuovo Addetto agli arbitri e referente per il Football Video Support
L’organigramma della Ternana Women si arricchisce di una figura strategica: l’addetto agli arbitri. A ricoprire questo r...
Leggi
La Settimana dello sport di Norcia: un successo di partecipazione e inclusione. Ospite d'eccezione la pluricampionessa di scherma Elisa di Francisca
`Aspettati l`inaspettato` è stato il claim della Settimana dello sport che si è svolta a Norcia dal 3 al 9 agosto nell`a...
Leggi
Perugia: 55enne tenta di compiere un gesto estremo nei pressi della stazione, salvato in extremis dalla Polizia di Stato
Qualche giorno fa, a seguito di segnalazione al Numero Unico di Emergenza Europeo, il personale della Polizia di Stato d...
Leggi
Usl Umbria 1, Ospedale di Pantalla: fratture del femore non più operate nel nosocomio di Branca, nuovo punto di riferimento è Perugia
Dallo scorso 29 luglio le fratture del femore che arrivano all`ospedale Media Valle del Tevere di Pantalla non saranno p...
Leggi
Aeroporto "San Francesco d'Assisi" di Perugia: il bilancio del primo semestre 2025 di ADM e GDF aeroportuale, in azione anche un "Cash dog"
Bilancio con il segno positivo quello concluso nel primo semestre 2025 dai funzionari dell`Agenzia delle dogane e dei mo...
Leggi
Utenti online:      279


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv