Skin ADV

"ABC bambini bene comune", una luce tra le crepe del Covid per riscoprire il senso di comunità educante

I percorsi narrativi hanno avuto una media di partecipazione di 14-18 bambini in presenza. Un progetto per riannodare i fili intergenerazionali e comunitari.

Il progetto “ABC bambini bene comune” si è rivelato una sfida nella sfida. Ideato per ridurre le disuguaglianze socio-culturali, affrontare le questioni educative e le pari opportunità, si è trovato ad affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19 e l’ampliamento del divario tra le classi sociali e i territori. Dopo un intero inverno di incontri in presenza, per via telematica e poi di nuovo in presenza, si può dire che la sfida è stata vinta. Realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia nell’ambito del bando Welfare 2019 che vede come capofila Polis cooperativa sociale in partenariato con l’associazione La Compagnia di re Artù, Comune di Valfabbrica, Istituto Comprensivo San Benedetto Valfabbrica, l’Istituto Comprensivo di Sigillo e il coinvolgimento dei Comuni di Sigillo e Scheggia, “ABC bambini bene comune” si è proposto come un patto educativo che ha coinvolto il territorio, le famiglie, la scuola, le istituzioni e il mondo del volontariato, e attraverso la narrazione e la drammatizzazione, è stata proposto la ricostruzione di quel legame di relazione sociale ed emotiva che è mancato ai bambini durante la chiusura delle scuole, ma ha anche riannodato i fili intergenerazionali e comunitari. “La narrazione è un elemento fondamentale, soprattutto in questo progetto, perché fornisce argomenti importanti a partire dal luogo dove ritrovarsi per raccontare storie e favole – afferma Cristiano Schiavolini, educatore Polis – Abbiamo rimodulato il percorso a causa del Covid, ricostruendo relazioni e rapporti, tra enti, come il Comune di Valfabbrica, per coordinare le attività sociali, e i vari partner come l’associazione Re Artù e la scuola”. Nei mesi difficili del lockdown l’azione non si è fermata, proseguendo nella costruzione di relazioni interpersonali, creando rapporti che vadano oltre il servizio, puntando sull’arricchimento interpersonale e sulla relazione umana. “Il ritorno in presenza è stato fondamentale – prosegue Schiavolini - C’era la voglia di tornare a stare insieme, un forte desiderio di ritrovarsi e di creare momenti di comunità, creare un cordone per mantenere viva l’esperienza, il desiderio di continuare ad esistere, unire la comunità in un progetto educante”. I percorsi narrativi hanno avuto una media di partecipazione di 14-18 bambini in presenza, mentre online i numeri sono stati più ampi. “La narrazione è stato il momento fondamentale del progetto – racconta Massimo Presciutti, educatore Polis - L’ascolto delle storie è stata la parte più coinvolgente sia per i bambini, sia per i genitori che si sono lasciati coinvolgere. È stata una sfida anche per noi, come il registrare una favola e poi condividerla con oltre 400 persone sui social. Un’esperienza faticosa, ma intensa e appagante”. L’avvento del Covid si è rivelato una vera frattura che ha obbligato a rivoluzionare il progetto, “ma nonostante tutto possiamo dire che è ben riuscito e gli obiettivi sono stati raggiunti, cioè portare risorse dove mancavano - ricorda Patrizia Targa, educatrice Polis – Abbiamo cercato di fornire risposte diverse in base alle richieste del territorio, soprattutto dove c’è stata meno attenzione politica e sociale nel tempo. I bambini hanno partecipato con entusiamo e partecipato al progetto ascoltando i racconti proposti, ma anche noi siamo tornati a vivere tramite quei racconti. Dalle crepe prodotto dal Covid è filtrata una nuova luce e abbiamo tutti trovato nuove risorse. E nello sguardo dei bimbi abbiamo trovato tante risposte”.

Perugia
28/09/2021 10:29
Redazione
Magic Mountains a Norcia, alla riscoperta dei Sibillini attraverso storytelling
250 persone tra trekker, guide, giornalisti, famiglie con bambini e tanti appassionati, si sono date appuntamento sabato...
Leggi
Il Presidente Ali Umbria, Massimiliano Presciutti protagonista del panel “L’Italia veloce nel mondo che cambia”
Sarà presente anche il Presidente di Ali Umbria, nonché Sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti al Festival de...
Leggi
Bilancio ottimo per la seconda edizione di Assisi OnLive che si conferma quale appuntamento estivo di punta della capitale serafica
Bilancio ottimo per la seconda edizione di Assisi OnLive, festival che quest`anno, tra musica, teatro e spettacolo dal v...
Leggi
Gubbio: cinghiali in Piazza Quaranta Martiri. Il video fa il giro del web
È diventato virale a Gubbio un video diffuso sui social che ha immortalato tre cinghiali a spasso per la città. Fino a q...
Leggi
Assisi. Polizia sgomina "consorzio familiare" per furti nelle case
E` ritenuto dagli investigatori un "vero e proprio consorzio familiare", composto da italiani, dedito ai furti nelle cas...
Leggi
Gubbio, è già vigilia: arriva la corazzata Pescara. Torrente: "Giochiamo per vincere ma servirà un'impresa". Fantacci di nuovo ai box
A 48 ore dal pari di Grosseto è già vigilia di campionato per il Gubbio pronto per il turno infrasettimanale valido per ...
Leggi
Affresco del Perugino sarà restaurato alla Galleria dell'Umbria
Alla Galleria nazionale dell` Umbria di Perugia nei prossimi mesi si terrà il restauro dell` Adorazione dei Pastori, un ...
Leggi
Gualdo Tadino: Giochi de le Porte, trionfa San Donato e vince il suo 15esimo palio
Cita Dante Alighieri il priore di Porta San Donato Marco Brunetti, pochi attimi prima di stringere il palio, il 15esimo ...
Leggi
Annullata visita domani ministro Gelmini a Città di Castello
La visita del ministro Maria Stella Gelmini, prevista per domani a Città di Castello è stata annullata. Lo ha reso noto ...
Leggi
In 100 a Spello al primo meeting sulla Governance Politico Professionale
Sono stati circa un centinaio i professionisti che sabato scorso (25 settembre) hanno preso parte al meeting “Governance...
Leggi
Utenti online:      693


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv