Skin ADV

"Cortile di Francesco": sessione di incontri dedicati al post sisma. Marini: "In Umbria scuola di emergenza che e' modello"

"Cortile di Francesco" ad Assisi: sessione di incontri dedicati al post sisma. La presidente della Regione, Marini: "In Umbria e' partita scuola di emergenza che e' modello di sicurezza e prevenzione"

 

Di fronte alle drammatiche esperienze che i terremoti hanno imposto alla nostra terra, l’Umbria non ha mai chiuso gli occhi, ed anzi ha saputo ogni volta trarre insegnamenti grazie ai quali qui è cresciuta una ‘scuola’ che ha permesso, nel tempo, di modificare norme, metodi, tecniche di costruzione degli edifici per renderli più sicuri”.

Lo ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, nel corso del suo intervento ai lavori della sessione primaverile del “Cortile di Francesco”, organizzato ad Assisi dal Sacro Convento di San Francesco, e dedicato, appunto, alle tematiche relative alla ricostruzione post sismica.

La presidente ha voluto ricordare come “proprio questo luogo ha vissuto, nel 1997, il dramma ed il dolore che quel terremoto causò, uccidendo quattro persone nel crollo delle volte della Basilica. E così come con quel terremoto, oggi dobbiamo porci la domanda: cosa questo sisma ci ha insegnato e cosa dobbiamo mettere in campo per la grande sfida che l’opera di ricostruzione ci consegna?”.

Nel tempo questa terra – ha proseguito Marini – ha imparato molto, proprio dalle esperienze sismiche che l’hanno interessata. E se guardiamo a questi ultimi terremoti, possiamo notare come emerga quel ‘patto di cittadinanza con il proprio habitat’ che caratterizza l’area della Valnerina e la città di Norcia soprattutto. Un territorio che si dimostra, rispetto al rapporto con i terremoti, assai resiliente. Un area che si caratterizza per la sua capacità di reagire di fronte ad ogni sisma”.

Quanto al modello di ricostruzione la presidente ha voluto sottolineare un altro aspetto che la crisi sismica del 2016 ha mostrato con evidenza: “la città compatta, come è il centro storico di Norcia e come lo hanno voluto ricostruire dopo i devastanti terremoti dei secoli passati, ha reagito meglio e retto di più, rispetto al patrimonio urbanistico diffuso e più recente”.

Infine, la presidente ha fatto riferimento all’altro grande tema di questo sisma, i beni culturali: “questo nostro straordinario patrimonio – ha affermato - è stato gravemente danneggiato, ed in alcuni casi perso per sempre. Ebbene, anche per questo dobbiamo saper trarre un insegnamento per il futuro e considerare che dovremmo passare dalla cultura della conservazione a quella del consolidamento che possa consentire di consegnare questa ricchezza storica e culturale, che è poi l’essenza della nostra identità – ha concluso la presidente - alle generazioni future”.

 

Assisi/Bastia
31/03/2017 15:06
Redazione
Gualdo T.: domattina la premiazione del Concorso Video Memorie Migranti
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma soprattutto per ri...
Leggi
A Perugia il "Festival della Salute", iniziativa del Consiglio degli Studenti
Il Consiglio degli Studenti dell`Università degli Studi di Perugia organizza, nei giorni di martedì 4 e mercoledì 5 apri...
Leggi
Al via la 26esima Settimana Internazionale della Danza a Spoleto
“Spoleto, noi ci siamo… E vogliamo rimanere qui!” E’ una vera e propria dichiarazione d’amore quella pronunciata da Paol...
Leggi
Infortuni sul lavoro: Barberini, “in Umbria netto decremento ma non abbassare la guardia”
“In Umbria, negli ultimi anni, c’è stato un netto decremento degli infortuni sul lavoro, ma non dobbiamo abbassare la gu...
Leggi
Spoleto città degli scacchi, scatta il Mondiale Amatoriale
La Rocca Albornoziana di Spoleto come una scacchiera gigante, in cui tutto il mondo è rappresentato. Non poteva esserci ...
Leggi
Gubbio approva il bilancio preventivo, tasse in discesa
Passa a maggioranza a Gubbio il bilancio di previsione 2017 che è stato discusso ieri in aula in una lunga seduta iniz...
Leggi
Cisal interviene su nuovi servizi bus notturni a Perugia: "Tutelare sicurezza autisti e no a viaggiatori abusivi"
“La prossima settimana prenderà il via la sperimentazione dei minibus notturni nei giorni di venerdì e sabato, dalle ore...
Leggi
Al via alla Polvese “Scuola di Sostenibilità”
Ha preso il via oggi all’isola Polvese “Scuola di Sostenibilità”. Fino a domenica 70 studenti, tra gli 8 e i 10 anni, de...
Leggi
Spello: PASSAparola, prossimo appuntamento con Gianna Schelotto che presenta il suo romanzo “Chi ama non sa”
Ospite d`eccezione per il prossimo appuntamento della Rassegna letteraria "PASSAparola, leggi, gusta e pensa": Gianna Sc...
Leggi
Il Sindaco Presciutti si congratula con Anthony Scaramucci: un “gualdese” che sta ottenendo grandi successi negli USA
A migliaia di km di distanza da Gualdo Tadino, in Usa, c’è un “gualdese d’origine” che si sta affermando negli States co...
Leggi
Utenti online:      480


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv