Skin ADV

"Creare una No Tax Area in Valnerina per i prossimi 3 anni": la proposta di Confcommercio Umbria

"Creare una No Tax Area in Valnerina per i prossimi 3 anni": la proposta di Confcommercio Umbria che chiede il taglio del 50% di tutte imposte e tributi per imprese commercio e turismo dell'Umbria almeno fino al 31 dicembre 2017.
La creazione di una NO TAX AREA per le zone più colpite dal terremoto, almeno per i prossimi tre anni. Il taglio del 50% su imposte, tasse, tributi e contributi - sia nazionali che regionali e comunali - per le imprese del commercio e del turismo di tutta l’Umbria, almeno fino al 31 dicembre del prossimo anno, assieme ad altre misure speciali: sospensione dei pagamenti e dei mutui; cassa integrazione in deroga per tutti, compresi gli stessi imprenditori e i collaboratori familiari; riconoscimento del “danno indiretto” da terremoto, così come avvenuto per il sisma del 1997 in tutta la regione. Sono alcune delle richieste di Confcommercio Umbria e Federalberghi, contenute in un documento che sarà inviato oggi alla Regione, alla quale si chiede di farsi portavoce presso il Governo per gli interventi non di sua diretta competenza. “L’obiettivo a cui sono orientate le nostre richieste - commenta Giorgio Mencaroni, presidente Confcommercio e Federalberghi Umbria - è quello di creare le condizioni per far restare imprese e cittadini sul territorio e di far ripartire l’economia, una volta usciti dall’emergenza. La situazione in tutta l’Umbria è difficile; nelle aree più colpite è drammatica. Se le imprese non riusciranno a sopravvivere nei prossimi anni, che saranno quelli della ricostruzione, non ci sarà un futuro per quei territori, destinati a quel punto allo spopolamento e all’abbandono. E’ uno scenario che va scongiurato ad ogni costo”. Confcommercio Umbria partecipa intanto attivamente agli incontri che si susseguono in Regione per definire i primi provvedimenti a sostegno delle imprese, a partire dalla cassa integrazione in deroga, facendosi interprete delle diverse esigenze delle realtà imprenditoriali del luogo, molte delle quali a carattere familiare. Assieme a Federalberghi, Confcommercio Umbria darà il suo contributo alla campagna della Regione per la promozione dell’Umbria e per una corretta comunicazione che finalmente chiarisca che non tutta la regione è terremotata; una campagna più che mai necessaria, visto che ora tutta la regione è certamente a terra dal punto di vista turistico. In stretto e costante coordinamento con la Protezione Civile, e sulla base delle indicazioni da questa ricevute per le aree di Perugia e Trasimeno, Federalberghi è intanto già riuscita a trovare tutte le sistemazioni alberghiere necessarie, per oltre 1.500 posti letto, destinate ad ospitare gli sfollati che hanno accettato di lasciare momentaneamente i loro territori. Da oggi, 3 novembre, i tecnici Confcommercio Umbria sono di nuovo in Valnerina, a cominciare da Norcia, per contattare direttamente gli imprenditori del commercio, turismo e servizi, e fare con loro una prima conta dei danni subiti, diretti e indiretti. A Norcia c’è anche l’ufficio mobile di Confcommercio - in Valnerina dal 1° settembre scorso - che è un punto di riferimento per l’assistenza e le informazioni alle imprese sul territorio. L’ufficio mobile è ora collocato in Viale della Stazione, presso il distributore Esso. Prosegue intanto anche la raccolta fondi avviata da Confcommercio Umbria, finalizzata a sostenere progetti in favore delle imprese danneggiate dal terremoto. Tutte le istruzioni sul sito www.confcommerio.umbria.it.
Perugia
03/11/2016 12:28
Redazione
Gubbio, continua l'allarme truffe per falsi controlli post-sisma: come difendersi dai piu' scaltri. Da lunedi' incontri informativi
"Stanno girando persone italiane che si spacciano per tecnici mandati dal Comune per verificare se nelle abitazioni ci s...
Leggi
Gubbio Runners protagonista alla "Corsa dei Santi" di Roma: buone prestazioni per Orlandi, Minelli e Licata
E` stato un martedì 1 novembre all`insegna del podismo per la Gubbio Runners. La delegazione eugubina, capitanata dal pr...
Leggi
Gubbio, scuole chiuse ma "saranno aggiornati i piani di sicurezza" garantisce l'Amministrazione comunale
L’amministrazione comunale di Gubbio, in una nota, comunica che la sospensione dell’attività didattica, richiesta dalla ...
Leggi
Tuum Perugia, è caccia ala terza vittoria consecutiva: sabato sfida alla VideoMusic CastelFranco
Le due vittorie consecutive hanno creato le condizioni ideali per la Tuum Perugia che, malgrado le complicazioni dovute ...
Leggi
Foligno, sogno Bremec tra i pali ma oggi si allena un attaccante. Siglato accordo con l'azienda mondiale Wyscout
In casa Foligno sale l`attesa per l`esordio interno del nuovo tecnico Palazzi, atteso dalla gara contro il Muravera. Una...
Leggi
Domani a Gubbio seminario su "Il tesoro d'Italia - la rigenerazione dei centri urbani"
E` in programma domani mattina, venerdì 4 novembre alle 11, presso la Sala Trecentesca a palazzo Pretorio il convegno “I...
Leggi
Bettona saluta la nascita del marchio "Vetunna" per le storiche cantine
A Bettona l’enologia ha incontrato la storia per dare vita a un nuovo brand. Quello che le Cantine Bettona, guidati dal ...
Leggi
E' iniziata l'avventura di Leonardo Cenci: primo italiano malato di cancro a correre la Maratona di New York
New York sempre più vicina! Questa mattina Leonardo Cenci è partito per la Grande Mela accompagnato dall`amico Mauro Cas...
Leggi
Scelti i finalisti delle sezioni di Prosa e Poesia del Premio Umanistico ‘Onor d’Agobbio’ edizione 2016
Le giurie tecniche delle sezioni di Prosa e Poesia del Premio Umanistico ‘Onor d’Agobbio’ edizione 2016, hanno seleziona...
Leggi
"Conoscere il Sentiero Francescano": successo per l'ultima tappa ad Assisi: bilancio e immagini a "Trg attualità" (ore 14 TRG e ore 21 TRG1)
Si è concluso domenica scorsa, con la tappa Valfabbrica-Assisi di 18 km, il ciclo di iniziative "Conoscere il Sentiero F...
Leggi
Utenti online:      763


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv