Skin ADV

"La sanità pubblica tra crisi e rilancio": il Pd traccia la rotta. Dall'Alto Tevere proposte e impegni per il futuro

"La sanità pubblica tra crisi e rilancio": il Pd traccia la rotta. Dall'Alto Tevere proposte e impegni per il futuro

Si è svolta giovedì 13 novembre, presso il Museo del Tabacco di San Giustino, l’iniziativa “Dalla parte delle persone: Salute, Parità e Diritti – La sanità pubblica tra crisi e rilancio, come ricostruire un sistema vicino ai cittadini”, promossa dai circoli PD di San Giustino e Citerna. Un incontro molto partecipato, volto ad approfondire le sfide della sanità umbra e preceduto da un confronto con lo stesso filo conduttore che si è tenuto nel pomeriggio a Montone alla presenza dei segretari Bernardini e Baldini, del sindaco di Montone Mirco Rinaldi e del segretario di circolo Maurizio Cacciamani con la partecipazione di vari militanti.

A moderare l’iniziativa dei circoli di San Giustino e Citerna Anna Maria Massai, segretaria del circolo PD di San Giustino, con gli interventi di Damiano Bernardini, Segretario regionale PD Umbria, Lodovico Baldini , Segretario provinciale PD Perugia, Letizia Michelini, Consigliera regionale Pd Umbria e Benedetta Barberi Nucci, Segretaria PD Citerna. Presenti i segretari dei circoli e gli amministratori dell'area ma anche iscritti e simpatizzanti.

Nel corso della serata è stata ribadita la centralità della sanità pubblica come pilastro di equità sociale. Lodovico Baldini ha illustrato un quadro preoccupante, richiamando i dati OCSE che fotografano una sanità nazionale e regionale in difficoltà: carenza di personale medico e infermieristico, mancato ricambio generazionale, stipendi tra i più bassi d’Europa e un crescente ricorso al privato. Una crisi che in Umbria, un tempo regione “benchmark”, si è aggravata negli ultimi anni con la mancata sostituzione del personale e l’aumento delle liste d’attesa, spingendo molti cittadini a rinunciare alle cure. 

La Consigliera Letizia Michelini ha presentato il lavoro del nuovo governo regionale di centrosinistra, impegnato nella ricostruzione del sistema: istituzione di una task force settimanale, riduzione del 29% delle liste d’attesa in pochi mesi, riorganizzazione della medicina territoriale, bandi di concorso per colmare le carenze e nuovi indirizzi nel rapporto pubblico–privato che riportano al centro la programmazione pubblica. Tra i progetti già avviati, la rete oncologica regionale, l’abbassamento dell’età di accesso agli screening femminili, il rafforzamento dei servizi di prossimità e il raddoppio dei fondi per le disabilità gravi.

Il segretario regionale Damiano Bernardini ha ribadito l’impegno del PD nella difesa della sanità territoriale, dei distretti e della medicina generale, contrastando la riduzione dei distretti prevista dalla precedente giunta e rivendicando la centralità del servizio pubblico. Ha inoltre sottolineato la necessità di investire nella salute mentale, soprattutto minorile, e di proseguire nella riduzione delle liste d’attesa, insieme a una più ampia battaglia per la qualità dei servizi essenziali, il trasporto pubblico, la scuola e la coesione delle aree interne.

In apertura, il sindaco di San Giustino, Stefano Veschi, ha ricordato l’importanza della passione in politica e del ruolo simbolico del luogo scelto per l’incontro, invitando a immaginare una nuova dimensione territoriale per il bene dell’Alto Tevere. E a fargli da eco Anna Maria Massai che ha rimarcato come la sanità pubblica resti “il tema dei temi”, e come sia stato faro, con tutto il suo personale e con tutte le sue risorse, durante il periodo buio della pandemia e come oggi sia terreno decisivo per la coesione sociale.

Il debutto dell'iniziativa è stato affidato a un tema di grande e drammatica attualità, che vista la contingenza con il secondo anniversario della morte di Giulia Cecchettin, gli ultimi fatti di cronaca e la vicinanza alla data del 25 novembre, non si poteva non trattare. Benedetta Barberi Nucci ha esposto l’urgenza di affrontare un fenomeno strutturale e culturale, radicato nella cultura patriarcale e nell’idea distorta di maschile. Ha denunciato l’inadeguatezza delle risposte meramente punitive, come l’inasprimento previsto dalla recente norma sul femminicidio, definita misura “di facciata”, e ha ribadito che la prevenzione deve passare dall’educazione nelle scuole, dal riconoscimento precoce dei segnali di violenza e da un sostegno reale alle donne che denunciano.

Il segretario regionale Bernardini ha concluso sottolineando l’importanza della partecipazione e del ruolo del partito come strumento di confronto e progettazione: «Stiamo lavorando per una società più giusta, per ricostruire giustizia sociale, ridurre le disuguaglianze e rendere effettivi i principi costituzionali, a partire dalla parità di genere».

Un incontro ricco di analisi e proposte, che conferma la volontà dei circoli PD del territorio di contribuire attivamente al rilancio della sanità pubblica rimettendo al centro i cittadini e i loro bisogni. Un impegno che non si esaurisce in questa iniziativa ma che diventa percorso collettivo. Per un'Umbria che cura, che ascolta e che non lascia indietro nessuno.

Città di Castello/Umbertide
15/11/2025 13:37
Redazione
Assisi, lavoratori e lavoratrici reintegrati alla Tgroup: Filt Cgil vince la causa e racconta la vicenda. Otto dipendenti erano stati illegittimamente licenziati
È arrivata la sentenza che risarcisce e reintegra al proprio posto di lavoro otto dipendenti impiegati nella sede di Ass...
Leggi
“Avanti Tutta” con le donazioni: all’Oncologia dell'Ospedale di Perugia un nuovo carrello per le terapie
Ancora una donazione, ancora un successo. Fatto di gesti concreti e tanti messaggi di solidarietà confluiti tutti nei ...
Leggi
Sumai Umbria: l'eugubina l'eugubina eletta nella Segreteria Nazionale e alla Direzione della Scuola di Formazione Sindacale
Dal 9 al 13 novembre 2025 si è tenuto a Roma il 57° Congresso Nazionale Sumai(Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Ita...
Leggi
C.Castello: partite stamattina le fiere delle merci di San Florido
Primo giorno per le fiere di San Florido, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre nel centro storico di Città di ...
Leggi
Comune, 'vola la ricostruzione post-sisma 2016 a Norcia'
"Vola la ricostruzione post-sisma 2016 a Norcia, sia quella pubblica sia quella privata": lo sottolinea il Comune spiega...
Leggi
Nocera Umbra: ritrovato dopo quasi 24 ore uomo scomparso in località Acciano
Ritrovato dopo quasi 24 ore in località Acciano di Nocera Umbra, in stato di ipotermia, ma cosciente, un uomo scomparso ...
Leggi
Il difensore eugubino Tommaso Cancellotti premiato come miglior difensore del girone C di serie C del campionato 24'-25' con l'Avellino al "Gran Galà del Calcio" di Arezzo
Arriva un altro riconoscimento per il difensore eugubino classe 1992 Tommaso Cancellotti, protagonista con l`Avellino in...
Leggi
C.Castello: controlli straordinari del territorio da parte dei Carabinieri
Proseguono senza sosta i controlli straordinari messi in atto dalla Compagnia Carabinieri di Città di Castello nei terri...
Leggi
A Valtopina è pronta la 43esima Mostra mercato del tartufo
È tutto pronto per la 43esima edizione della Mostra mercato del tartufo di Valtopina che sarà inaugurata sabato 15 novem...
Leggi
La reliquia di Santa Rita nel carcere di Spoleto
"Siamo onorati di avere tra noi la reliquia di Santa Rita, donna della pace e della riconciliazione. Lei che ha perdonat...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv