Skin ADV

90mila euro per ristrutturare il campanile del museo di Santa Croce a Umbertide

Il Comune di Umbertide ha ottenuto un finanziamento di 90mila euro per ristrutturare il campanile del museo di Santa Croce, danneggiato dal terremoto del 9 marzo scorso.

Il Comune di Umbertide ha ottenuto un finanziamento di 90mila euro per ristrutturare il campanile del museo di Santa Croce, danneggiato dal terremoto del 9 marzo scorso. La situazione era emersa nel corso di una serie di sopralluoghi tecnici sul patrimonio pubblico comunale al fine di verificare la presenza di danneggiamenti. In data 5 maggio un sopralluogo condotto dai tecnici comunali, dai funzionari dei vigili del fuoco, dai funzionario della Regione e dai responsabili dell’unità di crisi del ministero dei Bei culturali aveva rilevato un “quadro fessurativo che interessava il basamento della cella campanaria e la lesione principale si estendeva lungo la torre per un tratto di qualche metro”. Pur non ravvisando un immediato rischio di crolli o parziali distacchi, si riteneva necessario intervenire con la massima urgenza al fine di ripristinare le condizioni statiche originarie onde scongiurare aggravamenti. Il Comune, sulla base di una preventiva stima dei costi pari a 90mila euro, aveva richiesto alla Protezione Civile nazionale l’inserimento nel piano degli interventi urgenti della messa in sicurezza del campanile della ex chiesa di Santa Croce. La richiesta è stata accettata ed è stato anche concesso il finanziamento richiesto. A questo punto è stata affidata la progettazione esecutiva. Questo intervento al campanile, collegato al terremoto, si aggiunge ai lavori di miglioramento sismico del museo Santa Croce collegati al Piano nazionale di riprese e resilienza (Pnrr). Le operazioni hanno un importo totale pari a 480mila euro e sono totalmente già finanziate. Soddisfazione viene espressa dal sindaco Luca Carizia e dall’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Villarini che esprimono soddisfazione “sia per il celere riconoscimento dei danni causati dal terremoto al campanile e quantificati in 90mila euro sia per il miglioramento di una delle strutture storiche, artistiche e culturali più importanti della nostra città”.

Città di Castello/Umbertide
14/09/2023 15:26
Redazione
Rapina in villa a Foligno, bottino 300mila euro
Nella tarda serata di martedì 4 uomini travisati ed armati di pistola sono entrati nella villa di un imprenditore del po...
Leggi
La Bartoccini Fortinfissi Perugia incontra un’altra formazione di A1
Terza amichevole a Montecchio per le Black Angels: l’avversario è la Vallefoglia delle ex Provaroni e Gardini. Cogliandr...
Leggi
Usl Umbria 1, interruzione di alcuni servizi nel pomeriggio del 14 settembre
La direzione dell`Usl Umbria 1 comunica che nel pomeriggio di giovedì 14 settembre, dalle ore 18 e per massimo di due or...
Leggi
Assisi, Cortile di Francesco: si comincia dai giovani
Ottimo inizio per il Cortile di Francesco, dal titolo “Essere in regola” l’evento a cura dei frati del Sacro Convento di...
Leggi
“Il modello delle Società Benefit”, convegno di Fondazione Perugia e Confindustria
“Imprese e bene comune: Fondazione Perugia e il modello delle Società Benefit”. È il titolo del convegno in programma me...
Leggi
Strada statale “Tre Valli”, secondo ed ultimo stralcio
La presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, e l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Enrico Mel...
Leggi
Fiammetta Modena è il nuovo commissario provinciale Forza Italia Perugia
Fiammetta Modena è il nuovo commissario provinciale Forza Italia Perugia: lo rende noto - in un comunicato - Forza Itali...
Leggi
Controlli nei locali del Perugino, in nero 1 lavoratore su 3
Nel corso di un`articolata attività di controllo nel periodo estivo, conclusa nei giorni scorsi, gli ispettori del lavor...
Leggi
Assisi: asili nido comunali, al via gli incontri per presentare i progetti
La domanda di posti in asilo nido ad Assisi è sempre crescente tanto che, nonostante l’amministrazione abbia attivato il...
Leggi
Suoni Controvento, una grande estate tra cultura, natura e sostenibilità
Tra le vigne di Montefalco di Caprai, con il concerto del grande Fabio Concato, si è chiusa l`edizione 2023 di Suoni Con...
Leggi
Utenti online:      557


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv