Skin ADV

A Citerna la "Bisaccia del Tartufaio"

La manifestazione della Bisaccia del Tartufaio, giunta alla sua 17a edizione, apre le porte alla nuova stagione autunnale su tutta l'Alta Valle del Tevere. Quest'anno interessera' le due giornate del 13 e 14 ottobre.

La manifestazione della Bisaccia del Tartufaio, giunta alla sua 17a edizione, apre le porte alla nuova stagione autunnale su tutta l’Alta Valle del Tevere. Quest’anno interesserà le due giornate del 13 e 14 ottobre. anche questa edizione è stata possibile grazie  alla fattiva collaborazione tra l'Amministrazione comunale e la Proloco di Citerna alla quale si aggiungono le associazioni sportive Le Furie dell'Appennino ed Ercolana di Citernello. Il programma della manifestazione ha inizio di sabato mattina con la visita guidata alle bellezze artistico-culturali e paesaggistiche di Citerna, a partire dalla Madonna di Donatello e si snoderà per le vie del Borgo alla scoperta degli angoli nascosti, grazie ai volontari del paese che gestiscono l’infopoint turistico. Alle ore 17.00 appuntamento a Teatro Bontempelli con il sindaco Giuliana Falaschi, l'ingegnere Giovanni Cangi e l'Architetto Simona Penza sul tema "Le Fortificazioni nella storia di Citerna" dove verrà presentato pubblicamente il progetto di recupero del Cassero e delle mura di cinta. Alle 18.00 appuntamento in Piazza Scipioni con la Dott.ssa Laura Ciferri alla quale verranno donate le Chiavi della città, a colei che ricondusse l'opera della Madonna della Chiesa di San Francesco ai primi anni dell'attività del maestro fiorentino Donatello,  con una datazione compresa tra il 1415 e il 1420. Dalle ore 12.00 del sabato fino alle ore 22.00 della domenica, gli stand enogastronomici per la degustazione dei prodotti tipici locali saranno aperti e pronti ad offrire in particolare i prodotti del bosco, rivestiti nelle manifatture che tipicizzano per profumi e sapori la nostra tradizione culinaria e ben si sposano con il tartufo; oli, miele, castagne, pannocchie, cioccolati, torta al testo, salumi, insaccati e gustosissimi formaggi. Oltre alle attività di ristorazione del borgo, quali Le Civette, L'osteria La Cisterna e il Ristorante Belvedere, ad eseguire piatti tipici della tradizione umbra legata al tartufo ci saranno anche altri punti di ristorazione che per l'occasione saranno dislocati per le vie del borgo, collegandosi ad altri piatti caratteristici ed originali, come cinghiale e porcini fritti eseguiti dallo stand dell'Associazione sportiva Ercolana di Citernello. La sera del 13 ottobre sarà animata dal gruppo musicale "CAMPARI BEAT" presso i  Giardini del Cassero insieme a degustazioni di Birra artigianale grazie all'Associazione sportiva motociclistica "Le Furie" di cui alcuni componenti sono anche del borgo, per cui sentitamente collaborano a rendere possibili nuovi momenti di aggregazione sociale e di conoscenza territoriale, che sarà la stessa protagonistica di altri momenti importanti della manifestazione già dalla mattina del giorno seguente con Vespaincontro e Moto incontro. La domenica inizierà di mattina alle ore 10.00 con la Gara di ricerca del Tartufo e seguirà la premiazione con il dono della Bisaccia al vincitore come consuetudine in Piazza Scipione con l'esperto Saverio Bianconi insieme ai giornalisti del settore enogastronomico che si diletteranno alla ricerca insieme a cani addestrati. Domenica è anche il momento della rievocazione medioevale, con la 4a edizione del Palio della Bisaccia, dove gli Arcieri di diverse associazioni, dall’Alta Valle del Tevere fino a Terni, si sfideranno per la conquista del “Palio della Bisaccia”, seguiti dal corteo storico in abiti rinascimentali e dai tamburini della "Compagnia dei Balestrieri" di Città di Castello. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la mostra fotografica "ALMAS nullus locus sine Genio" dell'artista italo-argentina Alejandra Basso presso la Sala Ammassi di Citerna. Una mostra particolare che riesce a riflettere la tradizione della fotografia del borgo unendo l'originalità del filo conduttore del progetto ALMAS ben studiato dalla sua artista, scovando angoli nascosti del posto e regalandoci uno spettacolo con il fascino del sogno giocando sul bianco e nero.  La rinnovata edizione della Bisaccia persegue l'obiettivo di mantenere uniti ospiti e giornalisti da tutto il mondo per esaltare la cultura del mangiare sano, sapendo valorizzare la semplicità dei sapori e saperi della valtiberina nel mondo. I soggetti coinvolti nell’evento hanno deciso, di comune accordo, di devolvere l’incasso relativo a questa manifestazione ad una famiglia citernese, messa a dura prova a causa di un grave incidente motociclistico che ha visto coinvolto il figlio.

Foligno/Spoleto
11/10/2018 12:40
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
"GubbioFaCentro" lancia "La Notte delle occasioni": stasera negozi aperti nel centro storico alla vigilia del Fia Master
Un`iniziativa di valorizzazione del commercio nel centro storico, nel fine settimana dedicato all`evento automobilistico...
Leggi
“Io non rischio”: domani volontari in cinque piazze umbre per diffondere buone pratiche di protezione civile
Diffondere fra i cittadini la cultura della prevenzione e le buone pratiche di protezione civile per ridurre l’impatto d...
Leggi
Domenica 14 ottobre a Città di Castello le visite guidate a cura del FAI
Un tuffo nella storia e nella cultura della Città di Castello del Seicento. Si intitola “Una giornata a teatro: l’arte e...
Leggi
Gubbio: si apre domani la ‘Settimana del libro’ con Goffredo Fofi e Piergiorgio Giacche'
Prende avvio la XXVII ‘Settimana del libro – leggere e scrivere al tempo del selvaggio web’ che quest’anno sviluppa un t...
Leggi
Spoleto, fino a domenica la "Festa delle Comunita'": oltre 1.200 adulti scout del Masci da tutta Italia. C'e' anche Pupi Avati
Saranno circa 1200 gli Adulti Scout del MASCI, provenienti da tutta Italia, che da domani a Spoleto si ritroveranno per ...
Leggi
"Umbrialibri 2018", bilancio lusinghiero secondo l'assessore regionale Cecchini
Ha registrato grande successo la 24esima edizione di Umbrialibri, promossa dalla Regione Umbria e dedicata a quattro g...
Leggi
Istituto Serafico Assisi: open day strutture riabilitative cattoliche
Per promuovere una cultura dell` accoglienza e della necessita` del prendersi cura dei piu` fragili, il 13 ottobre l` Is...
Leggi
Domenica 14 ottobre a Umbertide torna la IV edizione di “EcoWedding”
Dopo il successo dell’edizione invernale torna EcoWedding Expo, l’unico evento in Umbria dedicato alle nozze ecosostenib...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv