Skin ADV

A Expo Osaka protagoniste le università di Perugia

Focus su sostenibilità, innovazione e valorizzazione culturale.

A Expo 2025 Osaka, nell'ambito della settimana a essa dedicata, giovedì 4 settembre l'Umbria è stata protagonista nel Padiglione Italia con un'intera giornata di lavori che ha visto impegnate le sue principali istituzioni accademiche, l'Università degli studi e l'Università per stranieri di Perugia, le quali hanno portato al centro del dibattito internazionale i temi della sostenibilità, dell'innovazione e della valorizzazione culturale, incentrando il tutto in un'ottica di cooperazione e amicizia tra l'Italia e il Giappone. La giornata - riferisce una nota della Regione - è stata introdotta da Rossella Menegazzo, docente dell'Università degli studi di Milano e responsabile culturale del Padiglione Italia. In particolare, la mattinata è stata dedicata all'Università degli studi di Perugia (UniPg) che ha presentato al pubblico specialistico nipponico ricerche e progetti nelle filiere strategiche dell'olio e del tartufo, eccellenze agroalimentari umbre riconosciute a livello mondiale. Il panel, moderato dalla professoressa dell'UniPg Domiziana Donnini, a cui hanno portato il loro contributo ricercatori e professori dell'ateneo perugino, ha affrontato aspetti scientifici, ecologici ed economici legati a queste due produzioni. Le conclusioni sono state affidate alla presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. "Con la nostra presenza a Expo e questa nostra iniziativa - ha spiegato la professoressa dell'UniPg, Domizia Donnini - vogliamo offrire una panoramica su quelle che sono le progettualità, le competenze e le conoscenze che l'ateneo ha acquisito su questi due argomenti centrali per l'Umbria. Chi si occupa di questi ambiti ha molto interesse a vedere la nostra esperienza, a conoscere la nostra attività e il nostro lavoro di analisi e certificazione. C'è grande interesse su questo tema. Abbiamo già partecipato a diversi congressi, sia in Giappone che a livello internazionale, insieme a colleghi provenienti da tutto il mondo. Diversi ricercatori giapponesi hanno mostrato grande attenzione verso il tartufo e l'olio. Uno degli obiettivi principali del nostro lavoro è quello di offrire informazione e supporto utile a stimolare nuove collaborazioni e attività di ricerca in ambito universitario, contribuendo al tempo stesso a valorizzare e diffondere la conoscenza del patrimonio del territorio umbro". Nel pomeriggio, dopo i saluti della presidente Proietti, del vicepresidente della Regione Umbria, Tommaso Bori, e della sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, i quali hanno all'unisono sottolineato "l'importante e radicata presenza e il fondamentale ruolo del mondo accademico in Umbria", si è poi tenuto il programma di lavoro dell'Università per stranieri di Perugia che ha proposto due panel tematici. Il primo, dedicato al ruolo dell'Ateneo come ambasciatore di sostenibilità, il secondo dedicato alla promozione della lingua e cultura italiana nel mondo. La giornata si è conclusa con gli interventi del rettore Valerio De Cesaris e dell'amministratore unico di Sviluppumbria, Luca Ferrucci, e il rinnovo del protocollo d'intesa tra Unistrapg e Sviluppumbria per le attività internazionali. "L'obiettivo principale - ha sottolineato il rettore dell'UniStra, Valerio De Cesaris - è quello di rafforzare l'amicizia tra Italia e Giappone. Nel corso degli anni, l'Università per stranieri di Perugia ha accolto migliaia di studenti giapponesi che spesso hanno mantenuto un legame duraturo con Perugia e con l'Umbria. La nostra presenza qui vuole anche testimoniare l'importanza dell'incontro, della conoscenza reciproca e dello stare insieme, per comprendere e apprezzare la cultura degli altri, e per far scoprire la ricchezza della cultura italiana attraverso l'Umbria. Crediamo che questo rappresenti un antidoto ai tanti conflitti che nel mondo nascono proprio dalla mancanza di conoscenza reciproca e dalla diffidenza tra i popoli. Per questo siamo qui a parlare di cultura e di lingua italiana, di sostenibilità, di temi che l'Università per stranieri affronta quotidianamente nei suoi corsi. Ma soprattutto siamo qui con la convinzione che l'incontro, lo scambio di idee e la conoscenza reciproca siano fondamentali per costruire rapporti di amicizia autentica tra i popoli". "Con questa doppia presenza, l'Umbria, con i suoi atenei - conclude la nota - si propone a Osaka come laboratorio di eccellenza scientifica, culturale e formativa, capace di unire tradizione, innovazione e cooperazione internazionale".

Perugia
04/09/2025 14:07
Redazione
Il Ministro Alessandra Locatelli a Gubbio
A quasi un anno dal primo G7 per la disabilità e dalla "Carta di Solfagnano", il Ministro Alessandra Locatelli torna in ...
Leggi
Si rialzano e sfiorano i 30 gradi le temperature in Umbria
Come atteso, hanno fatto segnare un "aumento, anche sensibile nei valori massimi" le temperature sull`Umbria. Anche se a...
Leggi
Cantina Semonte, domenica 7 settembre degustazioni food&wine. Presenti oltre 25 etichette di cantine prestigiose
Appuntamento domenica 7 settembre dalle ore 17 presso Cantina Semonte di Gubbio che insieme all’associazione “L’alt(r)a ...
Leggi
L'assessore Barcaioli visita il carcere di Spoleto
L`assessore regionale al welfare, Fabio Barcaioli, ha visitato oggi la casa di reclusione di Spoleto, accompagnato dalla...
Leggi
C.Castello: sorpreso a spacciare droga, arrestato dai Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 33enne del posto, con precedenti di polizia, riten...
Leggi
A Città di Castello la 23/a Mostra del fumetto
A Città di Castello sono in arrivo storie e disegni che aiutano a ragionare, a capire, a discutere, a riflettere: dal 22...
Leggi
FiberCop potenzia la fibra ottica a Città di Castello
FiberCop prosegue nel lavoro di potenziamento della rete internet in fibra ottica nel territorio di Città di Castello. I...
Leggi
Presciutti, i giovani hanno un ruolo determinante nella nuova Europa
Ha spiegato di credere "fortemente" che soprattutto le nuove generazioni abbiano "un ruolo determinante nella costruzion...
Leggi
La Procura generale di Perugia coordina l'arresto di un latitante
Il coordinamento della Procura generale di Perugia e il lavoro di vari Organismi investigativi hanno portato all`arresto...
Leggi
Gubbio, settima tappa di “Infinita Bellezza”: un viaggio in Italia di 10 maratone in 10 giorni con Ivana Di Martino e Legambiente
Ivana Di Martino, atleta, coach professionista, giornalista e ultrarunner, lancia il progetto "Infinita Bellezza", un vi...
Leggi
Utenti online:      397


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv