Skin ADV

A Foligno la mostra dedicata alla guardia di finanza

Inaugurata in occasione della celebrazione per la fondazione.

E' stata inaugurata al termine delle celebrazioni per il 249/o anniversario del corpo la mostra dal titolo 'La guardia di finanza a tutela delle libertà economiche e dell'equità sociale. Dalle origini alla moderna polizia economico-finanziaria', allestita a Palazzo Trinci, a Foligno. Resterà aperta fino al 24 settembre ed è stata organizzata dal Comando regionale Umbria delle fimme gialle in collaborazione con il proprio museo storico, nonché con il patrocinio del Comune di Foligno ed il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio. All'inaugurazione, con il tradizionale taglio del nastro da parte di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino e Foligno, hanno partecipato autorità militari, civili e religiose dell'Umbria, tra cui il comandante interregionale dell'Italia centrale della guardia di finanza, Bruno Buratti e il presidente del museo storico, Flavio Zanini. La mostra rievoca le tappe più significative del processo di evoluzione della guardia di finanza, a partire dall'ottobre 1774, data in cui Vittorio Amedeo terzo, Re di Sardegna, costituì la Legione truppe leggere. "Oggi, a quasi 250 anni dalla sua fondazione - si legge in una nota della guardia di finanza -, la lunga storia della guardia di finanza manifesta una singolare e sostanziale continuità tra il primo Corpo confinario dell'antico Piemonte e la moderna polizia economico-finanziaria di un Paese che costituisce una delle maggiori entità politiche ed economiche del mondo post-industriale".

Foligno/Spoleto
22/06/2023 15:11
Redazione
Gubbio: torna sabato 24 giugno la fiera di San Giovanni
Si svolgerà come di consuetudine sabato 24 giugno a Gubbio la tradizionale fiera di San Giovanni Battista. E` il giorno ...
Leggi
Gubbio: commemorazione 40 Martiri. 79 anni dopo, nel ricordo vivo e vigile
Allegrucci Giuseppe, di anni 34, Baldelli Carlo, di anni 34, Baldoni Virgilio, di anni 38, Bartolini Sante, di anni 55, ...
Leggi
Umbertide: la scuola Di Vittorio dona oltre 4000 euro all'Unicef
Nei giorni scorsi alla scuola dell’infanzia “M. Monini”, plesso appartenente al II Circolo di Umbertide, si è svolta la ...
Leggi
Riapre dopo due anni di restauri la Rocca Maggiore di Assisi
La Rocca Maggiore di Assisi riapre al pubblico. Il 22 giugno dopo due anni di lavori di riqualificazione, il monumento s...
Leggi
L'Umbria recupera l'89% delle prestazioni sanitarie saltate per Covid
L`Umbria fa decisamente meglio della media nazionale nel recupero delle prestazioni sanitarie saltate per la pandemia. S...
Leggi
Concerto per il Chianelli al Sacro Tugurio di Rivotorto di Assisi
Un concerto di beneficenza in favore del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, associazione di volontariato per la c...
Leggi
C.Castello: una bancarella piena di libri, la biblioteca va in piazza
Una bancarella piena di libri: la biblioteca va in piazza. Gli ultimi sabato dei mesi di giugno, luglio e agosto, dalle ...
Leggi
Comitato delle Regioni UE, affidato a Donatella Porzi il parere per fermare la violenza di genere
Un documento nel quale si evidenzia l`importanza del ruolo delle città e delle regioni nel contrasto alla violenza di ge...
Leggi
Vivere Gubbio: aperto il nuovo bando per la locazione a canone convenzionato degli appartamenti realizzati in località Madonna dei Perugini
Si apre oggi giovedì 22 giugno 2023 il nuovo avviso per la raccolta delle candidature per il progetto di edilizia reside...
Leggi
Gubbio commemora il 79° Anniversario dell'eccidio dei Quaranta Martiri
Gubbio celebra la giornata della memoria per l’eccidio nel giugno del 1944 dei 40 Martiri. Alle 6.30 presso il Mausoleo...
Leggi
Utenti online:      485


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv