Rafforzamento dell’integrazione europea e promozione di contatti tra comunità di Paesi diversi basati sui valori fondanti dell’Unione: inclusione, parità di genere e la non discriminazione. Queste alcune delle fondamenta del progetto ’Twinners for Tomorrow’, serie di incontri iniziati da mercoledi 19 Aprile, promossi dal Comune di Gubbio in collaborazione con l’associazione Gubbio Gemellaggi e che si inseriscono nell’ambito del progetto europeo finanziato dal programma CERV (Citizens, Equality, Rights and Values). Protagonisti amministrazioni, associazioni per i gemellaggi e ragazzi e professori delle scuole superiori delle città gemellate con Gubbio, ovvero Thann per la Francia, Wertheim per la Germania, Szentendre per l'Ungheria oltre a Huntingdon e Godmanchester per il Regno Unito. Il Centro Servizi Santo Spirito è stato il quartier generale per quanto riguarda incontri, workshop e discussioni: tra le tematiche la riflessione sul grado di consapevolezza e conoscenza delle attività legate ai gemellaggi da parte dei cittadini e la ricostruzione, da parte di ciascuna città, della storia dello sviluppo di reti di rapporti internazionali oltre che la proiezione verso il futuro. Non sono inoltre mancati i momenti ludici e conviviali ospitati ogni sera nelle tre taverne dei Ceri con trait d'union legato alla ricorrenza del 65° anniversario del gemellaggio tra Gubbio e Thann, unite proprio dal Patrono Ubaldo. Questo senza dimenticare i formativi laboratori creativi dedicati all'arte con i ragzzi del Liceo Artistico Mazzatinti(coordinati da Antonella Capponi e Caterina Biscarini), alla danza con la scuola comunale (per il coordinamento di Alessio Anelli), al teatro(con i lavori coordinati da Max Hoffmann) oltre a discussion e brainstorming(con Valeria Baldelli), tutti contenitori dove studenti e adulti hanno interagito per elaborare proposte, performance e prodotti artistici. Poste inoltre le basi per la creazione di un sito web delle città gemellate oltre che di un centro di documentazione che possa fruire da laboratorio permanente per una cittadinanza informata e consapevole rispetto all’evoluzione del contesto geopolitico europeo.