Skin ADV

A Gubbio la terza edizione di "Giallo Natale"

Tra horror, true crime e delitti irrisolti, la Biblioteca Sperelliana si prepara ad accogliere appassionati da tutta Italia.

C’è un momento dell’anno, a Gubbio, in cui il mistero si insinua nelle vie della città e tra le pagine dei libri, nelle storie che più affascinano e inquietano. Quando in tutto il resto del mondo si respira aria di festa, qui l’atmosfera si fa cupa: quel momento è tornato. La Biblioteca Sperellina è pronta ad accogliere la terza edizione di “Giallo Natale. Minifestival del giallo, mystery, horror”, un appuntamento ormai atteso e capace di richiamare appassionati da tutta Italia. Alla conferenza stampa di presentazione del festival, tenutasi questa mattina in Sala Consiliare, erano presenti l’assessore alla Cultura Paola Salciarini e i soci dell’associazione “I Misteri di Gubbio”, promotrice dell’evento. La curatrice del Festival Giulia Ciarapica ha lasciato un messaggio ai presenti, in attesa di rimettersi da un piccolo intervento ed essere a Gubbio la prossima settimana.

L’assessore Salciarini: “ Un’occasione preziosa per la città”

“Gubbio - ha sottolineato l’assessore Salciarini - è pronta per tornare ad accogliere storie misteriose provenienti da tutta Italia e non solo, assumendo uno sguardo nuovo e internazionale, di respiro più ampio, senza però perdere di vista l’universo nostrano. Avremo il piacere di ascoltare ospiti di grande spessore, come sempre è accaduto nelle scorse edizioni, e ci dedicheremo all’indagine del “buio” a più livelli, con Stefano Nazzi, Valentina Magrin, Roberto Taddeo e Salvatore Santangelo, che ci accompagneranno e ci guideranno nel territorio del true crime e della letteratura horror. Sondare il mistero e guardare in faccia il male è qualcosa con cui abbiamo a che fare ogni giorno, ma avere l’occasione di ascoltare professionisti e scrittori che ci illumineranno su alcune vicende attuali ma anche più remote, è un’occasione preziosa per la città e per chi arriverà a Gubbio proprio per godersi il festival”.

La curatrice Ciarapica: “Il mistero e l’indagine del male i temi portanti dell’edizione 2025”

La curatrice di “Giallo Natale”, Giulia Ciarapica, ha voluto sottolineare lo spirito profondo di questa edizione: “Seguendo la scia delle parole di Antoine de Saint-Exupéry, che diceva che “il mistero non è un muro, ma un orizzonte”, proviamo ogni anno, in occasione di Giallo Natale, a sondare non il mistero della vita, ma quei misteri che ci accolgono ogni giorno: piccoli, grandi, a volte crudeli, e proprio per questo ancora più incomprensibili. Per questo, per l’edizione 2025, ci siamo concentrati su vari tipi di mistero: da quelli lontani nel tempo, come il Mostro di Firenze, a quelli di cui torniamo spesso a parlare oggi, come il caso di Garlasco, fino ai grandi serial killer che hanno segnato la storia nera mondiale. Il true crime ci accompagna ancora, affiancato dal richiamo letterario del mondo di Lovecraft, padre dell’orrore cosmico, e da una nuova sfida rivolta ai più giovani. Dalla collaborazione tra “I Misteri di Gubbio” e “Don Quizzote” nasce infatti la competizione “Profondo Giallo”: due squadre di studenti dell’IIS Cassata-Gattapone e del Liceo Casimiri si sfideranno attraverso giochi e prove di abilità per dimostrare la loro conoscenza del genere”.

Un programma ricco, tra true crime, horror e nuove narrazioni

Dal 27 al 29 novembre prossimi, la Biblioteca Sperelliana diventerà il cuore pulsante del mini-festival. Le tre giornate proporranno un viaggio tra true crime, misteri italiani e internazionali e letteratura horror, guidati da alcuni tra i più autorevoli autori e divulgatori del panorama contemporaneo: Stefano Nazzi, tra le voci più note del giornalismo investigativo; Valentina Magrin, autrice e podcaster, Roberto Taddeo e Salvatore Santangelo, esperti di storia nera e narrativa del terrore. “Mi auguro - ha chiuso la curatrice -  che questa edizione riesca a lasciare a tutti gli spettatori almeno una parte di ciò che abbiamo voluto costruire: tornare a parlare del male, di quello attuale e di quello passato, e interrogarci sul perché proviamo un’attrazione così forte nel raccontarlo. Ma soprattutto capire se parlarne possa aiutarci a illuminarlo, a rintracciarne le origini e, in qualche modo, a combatterlo”.

Gubbio/Gualdo Tadino
20/11/2025 13:04
Redazione
Giornata contro la violenza sulle donne: le iniziative a Sigillo
Il 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, rappresenta un momento prezio...
Leggi
Il 28 e 29 novembre 2025 torna la Festa dell’Unità a Gualdo Tadino
La Segreteria del Partito Democratico di Gualdo Tadino è lieta di annunciare la Festa dell’Unità 2025. Due giorni di ini...
Leggi
Turismo delle radici, l'Umbria in vetrina a Nizza
La Regione Umbria, attraverso gli assessorati al Turismo e all`Agricoltura, sarà protagonista da oggi a Nizza con l`even...
Leggi
Foligno domani inaugura Mielinumbria 2025
Foligno torna a profumare di miele. E lo fa con l’evento annuale di eccellenza che punta su una mostra mercato con ottim...
Leggi
L’Umbria dei formaggi premia il Gruppo Grifo Agroalimentare, tra eccellenza e qualità
I formaggi del Gruppo Grifo Agroalimentare tra le eccellenze produttive umbre. Sono stati cinque quelli premiati dalla r...
Leggi
Il Papa ai frati, 'tornerò ad Assisi nel 2026'
Papa Leone tornerà ad Assisi nel 2026. E` quanto ha detto lui stesso nel saluto ai frati della Porziuncola. Fra Luca Di ...
Leggi
Sport equestri, alla Coppa delle Regioni di Dressage ottimo sesto posto dell’Umbria
Un weekend di emozioni e lavoro di squadra per le amazzoni umbre impegnate alla Coppa delle Regioni di Dressage 2025 che...
Leggi
Più sicuri Gualdo Tadino, Fossato Vico, Sigillo, Costacciaro
Continua a rafforzarsi la sicurezza nel comune di Gualdo Tadino e in quelli limitrofi grazie ad importanti nuovi fondi o...
Leggi
Il Papa arrivato a Montefalco, accolto dal sindaco
E` arrivato in elicottero a Montefalco Papa Leone XIV che celebrerà la messa nel monastero delle monache agostiniane per...
Leggi
Gubbio: spettacolo-concerto nel 93° anniversario dell’ Holodomor
Domenica 23 novembre la Biblioteca Sperelliana di Gubbio alle ore 17 ospita uno spettacolo – concerto dal titolo “ Direz...
Leggi
Utenti online:      423


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv