Skin ADV

Più sicuri Gualdo Tadino, Fossato Vico, Sigillo, Costacciaro

Ministero dell'Interno finanzia maxi progetto videosorveglianza.

Continua a rafforzarsi la sicurezza nel comune di Gualdo Tadino e in quelli limitrofi grazie ad importanti nuovi fondi ottenuti. Il ministero dell'Interno, infatti, ha finanziato il progetto di videosorveglianza presentato dal Comando associato di polizia locale dell'Appennino umbro, predisposto in collaborazione con l'ufficio per la transizione al digitale del Comune di Gualdo Tadino che ne ha curato in particolare gli aspetti tecnici, che coinvolge i Comuni di Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro, e che rafforza in modo significativo la sicurezza dell'intero territorio. Il valore complessivo dell'intervento è di circa 247 mila euro, di cui 173 mila euro provenienti dal finanziamento ministeriale e 74 mila euro di cofinanziamento da parte dei Comuni. In termini di risorse ottenute, il progetto risulta il 13/o in Italia su 1.632 domande presentate, "un risultato straordinario - sottolinea l'ente in una sua nota - che conferma la qualità della proposta e la capacità dei quattro enti di lavorare in maniera coordinata". "Un altro obiettivo importante diventa realtà. Il ministero dell'Interno - sottolinea il sindaco di Gualdo Tadino, Massimiliano Presciutti - ha finanziato il nostro progetto di videosorveglianza che riguarderà tutti e quattro i Comuni del nostro comando associato di Polizia Locale, ossia Gualdo Tadino, Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro. Il valore complessivo del progetto è di 247.647,89 euro, che ci consentirà di realizzare un sistema di controllo sull'intero territorio. Un risultato considerevole, frutto del lavoro delle nostre strutture che ringrazio sentitamente. La nostra scelta coraggiosa di istituire un comando unificato, non solo risulta sempre più azzeccata, ma rappresenta un'eccellenza su scala regionale e nazionale". Il progetto nello specifico prevede l'installazione di 27 nuovi siti tra varchi di lettura targhe e postazioni di videosorveglianza, distribuiti in modo strategico su tutti i territori comunali, con un effetto di sicurezza molto più incisivo rispetto a un intervento operato dal singolo Comune. Gualdo Tadino installerà dieci telecamere intelligenti Selea, in grado di leggere le targhe dei veicoli in ingresso e in uscita, riconoscerne marca, modello, classe e colore, individuare auto rubate o segnalate e verificare in tempo reale assicurazione e revisione grazie all'integrazione con le banche dati delle forze dell'ordine, tra cui Scntt e Cen Napoli, con cui sarà possibile dialogare. Le notifiche saranno immediatamente condivise con polizia locale, carabinieri e, su richiesta, anche con guardia di finanza, polizia di Stato e altri Corpi collegati. Negli altri comuni, oltre alle telecamere Selea che completeranno la rete di controllo dei varchi, verranno installate telecamere di videosorveglianza di contesto in aree sensibili come parchi, scuole, parcheggi e centri urbani, garantendo una copertura ampia e omogenea. Tutto il sistema sarà integrato con la piattaforma Car Plate Server 6.5 e con il software Milestone XProtect Professional+, dotato di strumenti avanzati di video-analisi, utili per velocizzare indagini e ricerche. Le nuove postazioni saranno connesse tramite router 5G, con quadri elettrici dedicati e sistemi di alimentazione autonomi, compresi pannelli fotovoltaici dove necessario. Si tratta di un investimento importante che migliora in modo sostanziale la prevenzione e il contrasto ai reati, rafforza la capacità investigativa delle forze dell'ordine, consente un monitoraggio costante del traffico e delle emergenze, tutela in maniera più efficace gli spazi pubblici frequentati ogni giorno da cittadini e imprese e garantisce maggiore protezione alle comunità scolastiche e alle aree più sensibili del territorio, contribuendo così a elevare la qualità della vita e la percezione di sicurezza dell'intera popolazione. "Il nuovo sistema di videosorveglianza, con controllo centralizzato presso il comando di Gualdo Tadino - sottolinea il comandante della polizia locale Appennino Umbro, Gianluca Bertoldi - consentirà un controllo accurato del territorio dei comuni associati sia in termini di spazi pubblici sensibili, sia riguardo i veicoli in transito che verranno attenzionati in tempo reale dalle Forze dell'Ordine operanti sul territorio. La videosorveglianza sarà quindi determinante per la repressione e la prevenzione dei reati contro il patrimonio che sono purtroppo presenti nel nostro comprensorio".

Gubbio/Gualdo Tadino
20/11/2025 11:07
Redazione
Il Papa ai frati, 'tornerò ad Assisi nel 2026'
Papa Leone tornerà ad Assisi nel 2026. E` quanto ha detto lui stesso nel saluto ai frati della Porziuncola. Fra Luca Di ...
Leggi
Il Papa arrivato a Montefalco, accolto dal sindaco
E` arrivato in elicottero a Montefalco Papa Leone XIV che celebrerà la messa nel monastero delle monache agostiniane per...
Leggi
Gubbio: spettacolo-concerto nel 93° anniversario dell’ Holodomor
Domenica 23 novembre la Biblioteca Sperelliana di Gubbio alle ore 17 ospita uno spettacolo – concerto dal titolo “ Direz...
Leggi
Il Papa a Montefalco, messa e pranzo con le suore
Al termine dell`incontro con i vescovi della Cei, Papa Leone XIV ha raggiunto lo stadio di Santa Maria degli Angeli, da ...
Leggi
Assisi: Papa Leone XIV in preghiera sulla Tomba di San Francesco
E` stata una preghiera silenziosa e solitaria quella di Papa Leone XIV davanti alla tomba di San Francesco nella cripta ...
Leggi
Politiche sociali, al via i lavori di coprogrammazione tra Zona sociale 7 e Terzo Settore
E’ iniziato ufficialmente l’ampio percorso di coprogrammazione che ha riunito istituzioni pubbliche e Terzo Settore: un ...
Leggi
Il Magico mondo di Melania: il 22 novembre torna la no stop su Youtube per raccogliere fondi da destinare a "Hope4You"
Torna sabato 22 novembre la quarta edizione di “12 ORE PER MELANIA”, la raccolta fondi online promossa dall’associazione...
Leggi
Gubbio. Umberto Giordano è il primo Gran Maestro della Ristorazione in Umbria
Umberto Giordano è stato insignito da AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) del riconoscimento pres...
Leggi
Gubbio. Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini
Anche a Gubbio il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario...
Leggi
ZES Marche–Umbria. La mozione di Rifare Gualdo
Il gruppo consiliare Rifare Gualdo – composto da Simona Vitali, Cinzia Natalini e Chiara Casciani – ha depositato una mo...
Leggi
Utenti online:      386


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv