Skin ADV

L’Umbria dei formaggi premia il Gruppo Grifo Agroalimentare, tra eccellenza e qualità

La rassegna, alla quarta edizione, ha messo in vetrina le produzioni casearie umbre.

I formaggi del Gruppo Grifo Agroalimentare tra le eccellenze produttive umbre. Sono stati cinque quelli premiati dalla rassegna ‘L’Umbria dei Formaggi – edizione 2025’, in scena martedì 18 novembre alla Camera di commercio dell’Umbria a Perugia, che ha visto in gara quarantacinque tra pecorini, caprini e misti, valutati con metodo scientifico e criteri Onaf (Organizzazione nazionale assaggiatori formaggi). Non un concorso ‘a podio’, ma una rassegna che ha premiato tutti i prodotti in grado di raggiungere livelli di assoluto valore: nella categoria ‘Pecorino semistagionato’ premio Eccellenza al Pilato Norcia e al Pellegrino nella categoria ‘Formaggio misto’; premio Qualità, poi, per Testa Nera e Roccaccio nella categoria ‘Pecorino stagionato’, e per il Caciottone di Norcia IGP nella categoria ‘Formaggio misto’. Per il Gruppo Grifo Agroalimentare era presente Carlo Baccarelli, responsabile comunicazione e marketing istituzionale, a cui sono stati consegnati i riconoscimenti da Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria che ha organizzato la quarta edizione della rassegna tramite Promocamera, con il sostegno della Regione e delle principali organizzazioni agricole (Coldiretti, Confagricoltura e Cia). “Questo è un premio a quanto facciamo giornalmente nella nostra cooperativa – ha dichiarato Baccarelli –. Un riconoscimento al lavoro profuso dai nostri soci (più di 200 conferitori di latte bovino e 30 di latte ovino) che, ricordiamo, sono i proprietari dell’azienda, a quello dei dipendenti e dei collaboratori esterni; un riconoscimento che coincide con quello dei nostri clienti che giornalmente scelgono i nostri prodotti, sinonimo di eccellenza e qualità. Quest’anno la competizione è stata aperta anche ai formaggi misti e siamo soddisfatti che due dei nostri siano stati premiati. Tra questi il Caciottone di Norcia che nel 2024 ha ottenuto la prima certificazione IGP nella storia della caseificazione umbra. Un riconoscimento importante per questo storico formaggio che ci permetterà di allargare i nostri orizzonti commerciali. I nostri pecorini storici, poi, hanno confermato le loro caratteristiche peculiari e le loro qualità come emerso nelle precedenti edizioni, e per questo siamo molto soddisfatti”. “Lavoriamo per i nostri formaggi – ha aggiunto Mencaroni –, il tentativo è quello di ottenere la Dop per il pecorino umbro. Sarebbe un giusto riconoscimento e un giusto compenso a chi lavora e produce”. “Dai campioni dei formaggi analizzati – ha aggiunto Claudio Spallacccia – delegato Onaf della provincia di Perugia – bisogna dire che il livello è stato abbastanza elevato, senz’altro superiore a quello dell’anno scorso, anche perché questa rassegna si propone di fornire agli allevatori e ai produttori di formaggi delle indicazioni su come migliorare il proprio livello qualitativo. È una disposizione che la Camera di Commercio, insieme a noi come tecnici, vuole per incentivare la produzione e l’eccellenza del prodotto”.

Perugia
20/11/2025 11:14
Redazione
Il Papa ai frati, 'tornerò ad Assisi nel 2026'
Papa Leone tornerà ad Assisi nel 2026. E` quanto ha detto lui stesso nel saluto ai frati della Porziuncola. Fra Luca Di ...
Leggi
Più sicuri Gualdo Tadino, Fossato Vico, Sigillo, Costacciaro
Continua a rafforzarsi la sicurezza nel comune di Gualdo Tadino e in quelli limitrofi grazie ad importanti nuovi fondi o...
Leggi
Il Papa arrivato a Montefalco, accolto dal sindaco
E` arrivato in elicottero a Montefalco Papa Leone XIV che celebrerà la messa nel monastero delle monache agostiniane per...
Leggi
Gubbio: spettacolo-concerto nel 93° anniversario dell’ Holodomor
Domenica 23 novembre la Biblioteca Sperelliana di Gubbio alle ore 17 ospita uno spettacolo – concerto dal titolo “ Direz...
Leggi
Il Papa a Montefalco, messa e pranzo con le suore
Al termine dell`incontro con i vescovi della Cei, Papa Leone XIV ha raggiunto lo stadio di Santa Maria degli Angeli, da ...
Leggi
Assisi: Papa Leone XIV in preghiera sulla Tomba di San Francesco
E` stata una preghiera silenziosa e solitaria quella di Papa Leone XIV davanti alla tomba di San Francesco nella cripta ...
Leggi
Politiche sociali, al via i lavori di coprogrammazione tra Zona sociale 7 e Terzo Settore
E’ iniziato ufficialmente l’ampio percorso di coprogrammazione che ha riunito istituzioni pubbliche e Terzo Settore: un ...
Leggi
Il Magico mondo di Melania: il 22 novembre torna la no stop su Youtube per raccogliere fondi da destinare a "Hope4You"
Torna sabato 22 novembre la quarta edizione di “12 ORE PER MELANIA”, la raccolta fondi online promossa dall’associazione...
Leggi
Gubbio. Umberto Giordano è il primo Gran Maestro della Ristorazione in Umbria
Umberto Giordano è stato insignito da AMIRA (Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi) del riconoscimento pres...
Leggi
Gubbio. Giornata dei diritti dell’infanzia: nasce l’albero delle bambine e dei bambini
Anche a Gubbio il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, anniversario...
Leggi
Utenti online:      401


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv