Skin ADV

A Preggio l'esposizione della Sacra Spina

Anche quest’anno Preggio è stata protagonista di una grande festa religiosa popolare. Si è svolta il martedì di Pasqua ed è legata all’esposizione della Sacra Spina che cinse il capo di Cristo in croce.
Anche quest’anno Preggio è stata protagonista di una grande festa religiosa popolare. Si è svolta il martedì di Pasqua ed è legata all’esposizione della Sacra Spina che cinse il capo di Cristo in croce. Ha partecipato il sindaco Giampiero Giulietti con il Gonfalone del Comune. La celebrazione ha visto la partecipazione di un gran numero di fedeli e turisti, che non hanno voluto mancare ad uno dei momenti più toccanti dell’anno liturgico. C’era tanta curiosità anche per il valore della reliquia esposta. E’ vero che in Italia si contano numerose Sacre Spine della corona di Cristo, ma quella di Preggio ha un valore maggiore perché è quella che ha una datazione più antica come collocazione nella chiesa della Santissima Trinità in San Francesco, edificata nel 1223 in onore del soggiorno del santo, che dimorò a Preggio. Ad esempio quella di Montone, donata dal figlio di Braccio Fortebraccio, Carlo, al popolo arietano, porta la data del 1473 come arrivo a Montone. Quella di Preggio almeno un secolo prima. Documenti storici non esistono, perché i documenti sono andati distrutti in un incendio divampato nell’archivio vescovile di Perugia nell’Ottocento, ma è certo che la reliquia arrivò tra il 1223 ed il 1380. La tradizione popolare vuole che la Sacra Spina è stata portata a Preggio da un frate pochi anni dopo la fondazione del convento francescano. Il frate proveniva da un convento nei pressi di San Feliciano sul Trasimeno. Il frate era entrato per pregare nella chiesa francescana di Preggio ed aveva con se la Sacra Spina. Quando stava per uscire, narrano le cronache popolari, “si trovò la vista siffattamente oscurata come fosse divenuto cieco; ma che poi sentendosi ispirato a posare sopra l’altare la detta sacra spina, dopo avere ciò fatto, riacquistò completamente la vista, e da ciò intese essere volere del Cielo che un tale dono fosse affidato a questo popolo”. Fu insomma per volere divino che la Sacra Spina rimase a Preggio. La custodia della reliquia è affidata alla “Confraternita della Santa Spina”. E’ racchiusa in una teca d’oro e d’argento, ed è esposta alla venerazione dei fedeli appunto ogni martedì di Pasqua, quando viene tolta dal solenne tabernacolo con sette serrature, le cui chiavi sono affidate, per sorteggio, ad altrettante famiglie preggesi. In questo modo è impossibile aprire il tabernacolo se non sono presenti tutti i depositari della chiavi.

15/04/2009 12:55
Redazione
Girogustando: Foligno ospita Siena
Foligno sfida Siena. Meglio: Foligno ospita Siena. Succede giovedì 16 aprile al Ristorante “La Gorgiera”: sarà infatti i...
Leggi
Gubbio: casalinga vince 10mila euro
Una giovane casalinga di Gubbio si è aggiudicata la bellezza di 10mila euro con un biglietto "gratta e vinci" della lott...
Leggi
Gubbio: torna la quinta edizione de "I Gusti d`Italia"
Tre giorni all`insegna del mangiar bene tra salumi, dolci, confetture, vini e liquori. E` la quinta edizione de "I Gusti...
Leggi
Gubbio: ponte di Pasqua, meno turisti al Museo
In tanti hanno deciso di trascorrere le vacanze di Pasqua a Gubbio anche se, complice la crisi economica e il terremoto ...
Leggi
Gubbio: lo studiolo torna a Palazzo Ducale
Quattro città, Gubbio, Pesaro, Urbino e Senigallia, tredici appuntamenti in tipico stile rinascimentale tra arte e gastr...
Leggi
Citerna. Al via la nona rassegna di teatro dialettale.
E’ ormai arrivata alla nona edizione la rassegna di teatro dialettale di Citerna che inizierà venerdì prossimo per concl...
Leggi
C.Castello. Rinnovato il direttivo per la società rionale Montedoro.
E’ stato rinnovato il direttivo per la società rionale Montedoro-San Pio X che dovrà anche occuparsi della gestione del ...
Leggi
C.Castello. I ladri di nuovo in azione a San Secondo
Ed i ladri non si fermano neanche a Pasqua. Ad essere svuotata questa volta una villetta a San Secondo e deve essere sta...
Leggi
C.Castello. Rapina in una farmacia di Cinquemiglia.
A dir poco maldestro il rapinatore che ha messo a colpo ieri una rapina nella Farmacia Comunale 3 di Cinquemiglia. Il ma...
Leggi
Vigili del fuoco da Gubbio e Gaifana in Abruzzo con le unità cinofile
Macerie, polvere, la fretta di arrivare per salvare qualcuno rimasto sotto quintali, tonnellate di pietra e cemento e f...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv