Skin ADV

Accertamento degli immobili irregolari a Gubbio: il Pd critico con Sindaco e Giunta

Accertamento degli immobili irregolari a Gubbio: il Pd critico con Sindaco e Giunta. "Perché il monitoraggio non è stato fatto in occasione della redazione del PRG?". Per il PD la Giunta ha evitato ogni confronto con il Consiglio comun
Nuova presa di posizione critica del PD di Gubbio nei confronti dell'amministrazione comunale sul tema degli immobili irregolarmente censiti per i quali l’Amministrazione eugubina ha disposto le scorse settimane qualche migliaio di controlli urbanistici a tappeto allo scopo di verificare la legittimità delle costruzioni in area agricola segnalate tramite foto aeree dall’Agenzia del territorio e non risultanti in catasto. "Le operazioni di controllo, che così impostate sono destinate a durare molti anni senza aggiungere nuove entrate alle casse comunali - dice il PD di Gubbio - vedono massicciamente impiegati numerosi funzionari oltre a cospicui mezzi e risorse finanziarie del Comune che potrebbero, invece, essere meglio utilizzati per avviare e rivedere per le parti non funzionanti, specialmente in questa critica congiuntura economica, il nuovo Piano Regolatore. Le verifiche ordinate dalla Giunta avvengono senza che sia stata impartita alcuna direttiva da parte del Consiglio comunale, anzi Sindaco ed Assessore sono restati sordi rispetto ai numerosi ordini del giorno e interpellanze presentati dalle minoranze ed in particolare dal gruppo consiliare del PD per dare una giusta soluzione al problema. La Giunta, inoltre, ha volutamente evitato qualunque doveroso confronto con la Regione e con gli altri Comuni, come se il trattamento delle diverse fattispecie, a Gubbio, debba essere diverso rispetto a realtà a noi vicine. L’Amministrazione comunale di Gubbio, completamente sola, è l’unica a procedere in questo modo in tutta l’Umbria e molto probabilmente Italia. La verifica effettuata dal ministero delle entrate aveva lo scopo di verificare i fabbricati non censiti, e con la trasmissione dei dati ai Comuni da notificare ai proprietari, per metterli in condizione di regolarizzarsi ai fini tributari. I controlli disposti dall’Amministrazione avvengono comunque in ritardo: le verifiche dovevano avere luogo con l’approvazione del Prg. Perché quelle costruzioni (circa 4.000) non sono state viste mentre redigendo il Piano si fotografava l’intero territorio comunale (riportando sulle carte planimetriche i fabbricati esistenti) e si disegnavano carte e lotti? L’attività di accertamento posta in essere dalla Giunta, totalmente disinteressata alla soluzione del problema, non prevede una casistica e una tipologia delle costruzioni realizzate, non distingue i singoli casi e la gravità delle diverse situazioni. In realtà, il processo di regolarizzazione è molto complesso e penalizza indiscriminatamente i cittadini di Gubbio ed in particolare le imprese agricole delle nostre zone di montagna. Nel frattempo, qualcuno sta addirittura e seriamente pensando di imporre l’Ici anche sui fabbricati rurali (stalle, fienili etc), fino ad oggi giustamente esentati. L’impostazione data dal Comune di Gubbio (unica nel panorama regionale) renderà impossibile la soluzione anche delle situazioni più semplici. Non solo: essendosi recentemente dotato il Comune di Gubbio di un Piano Regolatore massimamente vincolistico e oltremodo rigido (lo abbiamo segnalato più volte), non potranno avere una definizione urbanistica neanche le costruzioni per le quali le imprese agricole proprietarie posseggano tutti i necessari requisiti. Per parte nostra, ribadiamo la ferma volontà di combattere l’abusivismo e soprattutto la speculazione, siamo impegnati, a dare una giusta soluzione al problema, da trovare insieme alla Regione e agli altri Comuni, con regole chiare, evitando la vessazione dei cittadini di Gubbio che sono uguali agli altri cittadini umbri".
Gubbio/Gualdo Tadino
10/10/2008 17:39
Redazione
Fabriano: la Antonio Merloni annuncia l`attivazione della procedura di amministrazione straordinaria (legge Marzano)
Il consiglio d`amministrazione della Antonio Merloni ha deliberato di avviare le procedure per accedere all`amministrazi...
Leggi
Gubbio: incontro stasera con Cammilleri sulla "storia dell`Inquisizione"
"Inquisizione, contro la leggenda nera": è il titolo dell`appuntamento di questa sera a Gubbio promosso dall`associazion...
Leggi
C.Castello: domenica 19 giornata dedicata ai musei e tradizioni popolari
A Città di Castello è in programma per domenica 19 ottobre la tappa umbra del Touring Club Italiano, che prevede visite ...
Leggi
Crisi Merloni: da destra a sinistra prese di posizione. Parlano Traccheggiani e il gruppo provinciale del Prc.
Il caso Merloni è diventata anche questione politica a livello regionale. Da destra a sinistra fioccano le prese di posi...
Leggi
Gubbio: Asl 1 ed Associazione FoRT.E insieme in una campagna socio-sanitaria per l’emergenza pediatrica
Domenica 12 ottobre a Gubbio, sotto le Logge dei Tiratori, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 degli istruttori dell...
Leggi
Lunedì 13 riparte il palinsesto di Rgm Hitradio
Ripartirà lunedì prossimo 13 ottobre il palinsesto di Rgm con il ritorno delle tante voci che hanno caratterizzato la ra...
Leggi
Gubbio: Sirio Ecologica, operai in agitazione
Serve la piena consapevolezza da parte delle istituzioni , della società civile e del mondo imprenditoriale che è arriva...
Leggi
Gubbio: Puc2, quattro le imprese in lizza per la riqualificazione dell’ex ospedale
Sono quattro le piccole e medie imprese operanti nel settore turistico-ricettivo che aspirano a partecipare al Puc 2 del...
Leggi
Bastia U.: lavori di manutenzione e consolidamento delle sponde tra i ponti di Bastiola e S. Lucia
Il fiume Chiascio, nel tratto compreso tra il ponte di Bastiola e quello di S. Lucia, caratterizzato dalla presenza di i...
Leggi
C.Castello.Accordo tra scuola, istituzioni e associazioni di categoria per fronteggiare la crisi del comparto grafico.
Attività di supporto al corso di perito industriale per le arti grafiche del “Patrizi-Baldelli” di Città di Castello per...
Leggi
Utenti online:      322


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv