La IV edizione di Expo Emergenze, la grande esposizione biennale su Emergenza e Sicurezza di Epta Confcommercio Umbria, è cominciata oggi, 16 novembre, presso il centro Umbriafiere di Bastia Umbra. L’inaugurazione ha visto la presenza di Catiuscia Marini (Presidente della Regione Umbria), Luca Barberini (Assessore della Regione Umbria), Alfiero Moretti (Direttore Regionale Governo del Territorio, Paesaggio e Protezione Civile), Stefano Ansideri (Sindaco del Comune di Bastia Umbra), Lazzaro Bogliari (Presidente del centro Umbriafiere) e Aldo Amoni (Presidente di Epta).
Siamo grati alle Istituzioni – dichiara Amoni – che hanno reso possibile l’organizzazione di questa quarta edizione di Expo Emergenze. Questo è per noi un evento diverso da tutti gli altri, tutto rivolto al sociale e al territorio. Il nostro obiettivo, come società di Confcommercio Umbria, è quello di essere presenti e solidali, non solo quello di realizzare grandi eventi commerciali, ed Expo Emergenze è un chiaro esempio di questo nostro impegno. Si tratta di una manifestazione complessa da realizzare ma ha cui dedichiamo la massima attenzione, proprio perché crediamo che il nostro contributo sia rilevante anche in questo ambito.
Expo Emergenze, che proseguirà ad Umbriafiere fino a domenica 18 novembre con ingresso gratuito, dedica questa edizione al terremoto e a tutto ciò che serve per fronteggiare l’emergenza e le sue ricadute. Inoltre, novità di quest’anno, la rassegna coinvolge il grande pubblico con tanti corsi gratuiti aperti a tutti e realizzati grazie alla collaborazione di ANPAS. Questi appuntamenti aiuteranno i partecipanti a riconoscere le emergenze sanitarie, a capire come allertare i soccorsi e a imparare ad amministrare le manovre base del primo soccorso, così da poter intervenire al meglio in caso di emergenze.
Sabato 17 arriva, inoltre, il Raduno Nazionale dei Soccorritori, sabato 17 novembre. La giornata, voluta per rendere merito e ringraziare i soccorritori volontari che danno un contributo inestimabile in situazioni di crisi e di post emergenza. A coronamento del raduno verranno anche assegnati 4 premi: un modulo antincendio VAS per il gruppo più numeroso; un defibrillatore DAE donato da Ami Italia per il gruppo proveniente da più lontano; e una ricetrasmittente VHF Motorola andrà sia al soccorritore più anziano sia al soccorritore più giovane.
Durante i tre giorni sarà possibile partecipare anche a tanti convegni, organizzati da Regione Umbria, Protezione Civile, Anci, Ordine degli Ingegneri e tanti altri importantissimi protagonisti del mondo delle emergenze. Non mancherà neanche una grande esposizione di tutto quello che riguarda il mondo delle emergenze e delle novità per affrontare al meglio ogni crisi.
Assisi/Bastia
16/11/2018 15:09
Redazione