Skin ADV

Allarme tumori gastrici in Alto Tevere: a lanciarlo il presidente della Terza Commissione regionale, Solinas

Allarme tumori gastrici in Alto Tevere: a lanciarlo il presidente della Terza Commissione regionale, Solinas: "Preoccupante trend di aumento". Al via uno screening. Sotto osservazione il panorama agricolo e l'eventuale uso di pesticidi.

 

“In qualità di presidente della Terza commissione consiliare, ho svolto una visita conoscitiva in Altotevere per una prima ricognizione al fine di verificare con rigore un fenomeno certamente allarmante come quello della alta diffusione di alcune patologie tumorali nel territorio di Città di Castello e dell’Altotevere, del tumore gastrico in particolare ma non solo, rispetto al quale è necessario intensificare qualsiasi azione utile ed il programma di prevenzione e diagnosi precoce”.

È quanto dichiara il consigliere regionale Attilio Solinas (Misto-Mdp).

“Sono certamente soddisfatto – spiega Solinas – che l’Esecutivo regionale abbia accolto la mia proposta di finanziare lo screening del tumore gastrico. Occorre però non solo mantenere le risorse assegnate ma allargare il fronte dell’indagine e degli interventi anche ad altre tipologie tumorali altrettanto diffuse, intervenendo certo sulla qualità delle risposte terapeutico/sanitarie ma anche sulla individuazione delle probabili cause e tentare di rimuoverle con una incisiva azione di prevenzione. La Regione Umbria ha istituito uno dei sistemi di monitoraggio più efficaci sulla prevalenza e incidenza dei tumori. Ma ora, oltre alla fotografia del fenomeno, occorre concentrare gli sforzi sulla prevenzione, sapendo che tanti possono essere i fattori di rischio, dagli stili di vita alle condizioni ambientali. E dobbiamo dire che la battaglia contro la diffusione del tumore si vince se si impedisce innanzitutto al nostro corpo di assumere sostanze inquinanti e non smaltibili. Occorre sfatare la falsa contrapposizione tra ambiente e profitto. È vero il contrario: solo attività agricole e produttive fondate sul rispetto della salute dell’ambiente e delle persone è oggi in grado di attivare modelli di sviluppo sani e di creare posti di lavoro stabili e duraturi”.

“Per questo – prosegue Solinas - la nostra ricognizione non può prescindere dal prendere in considerazione eventuali fonti di inquinamento, compresa la massiccia diffusione di pesticidi riscontrata in Altotevere, rispetto al cui uso troppo spesso vengono persino ignorate le norme già in vigore. Sarebbe utile a mio avviso che i Comuni dell’Altotevere procedessero all’approvazione degli specifici regolamenti come previsto dalle norme, per colmare un ritardo generale che vede in Altotevere il solo Comune di Citerna tra quelli che hanno provveduto all’approvazione del regolamento. Nelle prossime settimane ho intenzione di tornare per un confronto più approfondito e ascoltare anche il parere delle associazioni. Di fronte ad un problema, e quello dell’elevata diffusione di diverse forme tumorali in Altotevere è un problema, il nostro compito – conclude – è quello di acquisire il maggior numero di elementi conoscitivi, di analizzare con rigore i fenomeni al fine di fornire all’Assemblea Legislativa un quadro conoscitivo il più rigoroso e completo possibile, al fine di mettere il legislatore in condizione di adottare le misure più adeguate a tutela della salute delle persone e delle nostre comunità”.

 

Città di Castello/Umbertide
09/12/2017 10:15
Redazione
Gubbio: successo per il ‘Concerto sotto l’albero’, applausi a scena aperta ad Anna Tifu
E` stato un grande successo di musica e arte alla Chiesa di S. Domenico di Gubbio con l`edizione 2017 del `Concerto sott...
Leggi
In diretta su Arancia live il concerto del coro eugubino Angels Gospel stasera al teatro comunale "Luca Ronconi"
E` tutto pronto per l`appuntamento del Concerto di Natale di stasera sabato sera, 23 dicembre che vedrà protagonista il ...
Leggi
Scuola, martedi' prossimo vertice al Broletto sul caso dell'offerta formativa in Alto Chiascio
Martedì prossimo 12 dicembre, nella sede regionale del Broletto, l’assessore regionale all’istruzione Antonio Bartolini ...
Leggi
Gualdo Tadino su Rai1 domattina alle 10.30 con il Museo dell'Emigrazione
La Città di Gualdo Tadino ed il Museo dell` Emigrazione Pietro Conti protagonisti domenica 10 dicembre, tra le 10.30 e l...
Leggi
Rifiuti, confronto Regione-Auri per il Piano d'ambito: ma come si chiude il ciclo?
L’assessore regionale all’Ambiente, Fernanda Cecchini, si è incontrata con il Consiglio direttivo dell’Auri, l’Autorità ...
Leggi
"L'unita' della natura": la riedizione del libro di Evelino Leonardi, poliedrico studioso di origini eugubine, alle 16 a Palazzo Pretorio
Presentazione a Gubbio oggi sabato 9 dicembre alle ore 16 presso la Sala degli stemmi di Palazzo Pretorio della ristampa...
Leggi
Gubbio: inaugurato il presepe a dimensione naturale a S.Martino e il presepe vivente di S.Pietro
Il Natale è anche presepi e rappresentazioni della Natività: e nella giornata nella quale si solennizza l`Immacolata Con...
Leggi
Fontanelle settore giovanile: lungo weekend di impegni per le formazioni biancazzurre
Comincia presto il fine settimana delle formazione giovanili biancoazzurre. Inaugurato dall’ultima gara dell’anno degli ...
Leggi
Secondo weekend di "Natale e'" a Umbriafiere di Bastia con Epta Confcommercio
È cominciato il secondo e ultimo weekend di "Natale è", la grande mostra mercato nata dall’esperienza trentennale di Ept...
Leggi
Un'accensione spaziale: Paolo Nespoli dalla stazione orbitante saluta Gubbio che accende l'Albero piu' grande del mondo (replica no stop su TRG1 canale 111)
Quella del 2017 sarà sicuramente ricordata come un`accensione "spaziale": per il 37mo anno sono tornate a brillare le lu...
Leggi
Utenti online:      593


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv