Skin ADV

Alluvione: la Regione invia la richiesta dello stato di Calamità. Dieci i Comuni interessati in Umbria tra Alto Tevere e Alto Chiascio

La Regione dell’Umbria farà partire domani, al termine di un incontro operativo fra tutti gli uffici interessati, la richiesta di stato di calamità per i territori umbri colpiti dall’alluvione.

La Regione dell’Umbria farà partire domani, al termine di un incontro operativo fra tutti gli uffici interessati, la richiesta di stato di calamità per i territori umbri colpiti dall’alluvione. La notizia è stata diffusa dall’assessore regionale alla protezione civile. Gli uffici regionali stanno raccogliendo tutte le segnalazioni di danni e degli interventi effettuati in questi giorni nelle operazioni di emergenza che andranno a comporre la Relazione che sarà inviata al Dipartimento nazionale della Protezione Civile. L’assessore regionale proprio oggi ha avuto un colloquio telefonico con il Capo della Protezione Civile, Curcio, per informarlo sulla situazione e sullo stato degli interventi effettuati fino ad oggi. Sono dieci i comuni che, al momento, hanno fatto pervenire le proprie segnalazioni alla Regione e più precisamente Pietralunga, Scheggia e Pascelupo, Gubbio, Costacciaro, Montone, Città di Castello, Sigillo, Monte Santa Maria tiberina, Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Nella Relazione che sarà inviata domani – sottolinea una nota dell’assessorato regionale alla protezione civile – saranno presi in considerazione tutti gli interventi di emergenza effettuati in questi giorni. I necessari interventi strutturali per ridurre al massimo il rischio idrogeologico saranno invece definiti successivamente, tenendo conto anche delle risorse finanziarie che l’Umbria potrà avere a disposizione. Gli uffici della Protezione Civile regionale continuano comunque a raccogliere tutte le segnalazioni che giungono dai territori colpiti, anche quelle di singole imprese e cittadini. Queste segnalazioni vengono successivamente inoltrate agli Enti ed agli Uffici competenti.  Proseguono anche le attività della Colonna Mobile della Protezione Civile umbra, che da giorni sta operando a Senigallia, irrobustita anche dalla partecipazione dei volontari di Foligno e di Monteleone di Orvieto che si sono aggiunti alle squadre già presenti. A tutti è giunto il ringraziamento della Regione per la preziosa attività che stanno svolgendo a favore della popolazione colpita.

Gubbio/Gualdo Tadino
21/09/2022 19:35
Redazione
Spoleto: vìola le prescrizioni del divieto di comunicazione con la parte offesa, disposto l’aggravamento della misura cautelare
Lo scorso 8 settembre, gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Spoleto sono intervenuti presso l’abitazio...
Leggi
Gioco d’azzardo: la Giunta regionale dell'Umbria approva la programmazione delle attività 2022-23
La Giunta regionale dell’Umbria su iniziativa dell’Assessore alla Salute, ha approvato la programmazione delle attività ...
Leggi
Calcio: Baldini, a Perugia per inseguire sogni ed emozioni
Non guarda ai soldi, quanto all` anima "che è più importante dei muscoli", e insegue "sogni ed emozioni", Silvio Baldini...
Leggi
Caritas Foligno e Quintanella di Scafali insieme per i bambini
Insieme per i bambini. È questo lo spirito che permea la collaborazione avviata dalla Caritas Diocesana di Foligno guida...
Leggi
Suoni Controvento, 20000 spettatori in totale in questa edizione 2022 che ha toccato tutta l'Umbria
Un`immersione completa nella cultura con Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Associazion...
Leggi
Olivicoltura umbra in grave difficoltà tra siccità, energia e assenza di programmazione
Il mondo olivicolo in Umbria è in affanno. Alla siccità che ha caratterizzato i mesi di giugno, luglio e agosto, alla co...
Leggi
Il Tar revoca la sospensiva sull'avvio della caccia in Umbria
Il Tribunale amministrativo dell` Umbria ha revocato la sospensiva dell` avvio il 18 settembre dell` apertura generale d...
Leggi
Ad Assisi mille giovani economisti per Economy of Francesco
Assisi è pronta ad accogliere i mille giovani economisti, imprenditori e change-maker che dal 22 al 24 settembre parteci...
Leggi
Spello: iniziati i lavori di bitumatura in via Centrale Umbra
Iniziato l’intervento di bitumatura in via Centrale Umbra per il tratto compreso tra l’incrocio con via Taddeo Donnola e...
Leggi
Umbertide: scuola “Anna Frank” di Verna, approvato il progetto definitivo per i lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico
Proseguono gli interventi che interessano le scuole del territorio. E` stato approvato dalla giunta comunale di Umbe...
Leggi
Utenti online:      483


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv