Skin ADV

Anno Perosiano, ultimi quattro appuntamenti tra Assisi e Todi

Si terranno sabato 15 e domenica 16 ottobre alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, alla Basilica Superiore di San Francesco e al Duomo di Todi.

Assisi e Todi ospiteranno gli ultimi quattro appuntamenti umbri dedicati alla figura di Don Lorenzo Perosi, prolifico musicista e per molti anni direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina, considerato uno dei compositori di musica sacra più importanti del ‘900. Fanno parte del cartellone dell’Anno Perosiano, kermesse che raccoglie una serie di appuntamenti artistici di estremo pregio che ha preso il via lo scorso 31 luglio per concludersi il 17 ottobre, organizzato dall’associazione Fabrica Harmonica, con il sostegno di Fondazione Perugia ed in collaborazione con la Provincia Serafica OFM San Francesco di Assisi, Assisi Pax Mundi, Diocesi di Orvieto-Todi e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino. La splendida Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi sarà teatro dei due eventi in programma sabato 15 (ore 11,30 al Refettorietto) e domenica 16 ottobre (ore 11). Il primo si intitola "Perosi ed il movimento ceciliano", una tavola rotonda e la presentazione del Quaderno su Lorenzo Perosi della Collana Colligite Fragmenta, con pubblicazione di mottetto inedito di proprietà del Seminario di Assisi. Interverranno Mons. Valentino Miserachs (direttore di coro e compositore spagnolo, è stato maestro e Prefetto della Cappella Musicale Liberiana della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma), Mons. Giuseppe Liberto (direttore di coro e compositore italiano, già direttore della Cappella musicale pontificia sistina), Don Lorenzo Romagna (cappellano Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e direttore dell’Ufficio Liturgico della Diocesi di Orvieto-Todi) ed il cantore sistino Raimundo Pereira Martinez. L’iniziativa sarà moderata da don Alessandro Fortunati, responsabile cultura della Diocesi di Orvieto-Todi. Domenica 16 ottobre, invece, ad accompagnare la Messa solenne saranno le musiche di Lorenzo Perosi eseguite dalle corali Porziuncola di Assisi, Laudesi Umbri di Spoleto, Cantate domino di Collazzone, dal Coro Polifonico Cantoria Nova Romana e dall’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino. Saliranno circa 150 gli esecutori che daranno vita a due concerti sinfonico-corali dedicati alla produzione di Lorenzo Perosi, che si terranno sabato 15 ottobre (ore 21) presso la magnifica Basilica Superiore di San Francesco di Assisi e domenica 16 ottobre (alle ore 21) nel sontuoso Duomo di Todi. Due grandi appuntamenti che vedranno protagonisti il baritono solista Simone Giannoni, Don Lorenzo Romagna all'organo, le corali della Porziuncola di Assisi, dei Laudesi Umbri di Spoleto, della Cantate domino di Collazzone ed il Coro Polifonico Cantoria Nova Romana. Maestri di coro saranno padre Matteo Ferraldeschi, don Lorenzo Romagna ed Annalisa Pellegrini. Ad esibirsi anche l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino (coordinatore Roberto Maggio), diretta da Mons. Valentino Miserachs. Saranno eseguite alcune celebri arie di Perosi tra cui la "Missa Pontificalis I", "La Cena del Signore" dalla "Passione di Cristo", "Elegia", "in Memoriam" e "Magnificat". L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero - grazie al sostegno di Fondazione Perugia - e prevede la prenotazione obbligatoria: www.festivalfedericocesi.itfabricaharmonica@gmail.com, 393 9145351, 389 6638112.

Assisi/Bastia
13/10/2022 09:31
Redazione
"12 ore per Melania", la raccolta fondi di Erika e Mauro per il reparto di neonatologia di Perugia
Reagire al dolore più grande con l’azione. Erika e Mauro, dopo la perdita della figlia Melania, scomparsa nell’aprile sc...
Leggi
Turismo: l'Umbria Nord-Est al TTG di Rimini
C`è anche l`AltaUmbria al TTG Travel experience di Rimini, la manifestazione di riferimento per la promozione del turism...
Leggi
Nuovo brand per la promozione dell’Umbria
Il nuovo brand per la promozione dell’Umbria verrà presentato ufficialmente domani, giovedì 13 ottobre, alla 59esima edi...
Leggi
Gubbio: Liceo Mazzatinti, lo scientifico al Festival della Lingua italiana
Sarà affidato alle classi i 3bls e 3als il finale del Festival di lingua italiana: “La parola che non muore” giunto orma...
Leggi
Foligno: assegnazioni del ‘Giglio d’oro‘
Giovedì 6 ottobre all’Auditorium San Domenico di Foligno si sono svolte le assegnazioni del ‘Giglio d’oro‘ in una serata...
Leggi
Spoleto: soldi per istruttori padel ma i carabinieri ipotizzano truffa
Hanno ricevuto quasi 3.000 euro promettendo l` ingresso in Italia di due atlete istruttrici di padel provenienti dall` A...
Leggi
Milite Ignoto, il Treno della Memoria fa tappa a Perugia
Il 6 ottobre 2022, è ripartito da Trieste il Treno della Memoria, iniziativa nata per celebrare l`anniversario dell`arri...
Leggi
Il mercato settimanale sposa i grandi eventi dell’autunno di Città di Castello
“Il mercato settimanale è un appuntamento centrale della vita di comunità tifernate e dell’Alto Tevere, per questo spose...
Leggi
Guida contromano sulla 3 bis-E45, fermato dalla polstrada
Con un tasso alcolemico tre volte superiore al limite consentito ha guidato contromano un` auto sulla statale 3-bis dell...
Leggi
Gubbio, domenica 16 ottobre Spirit Onlus festeggia il compleanno
Domenica 16 ottobre Spirit Onlus in festa a Gubbio per l`undicesimo compleanno della realtà associativa, attiva dal 2004...
Leggi
Utenti online:      673


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv