Al via domani (21 giugno) lo Zigulì FEI Endurance European Championship 2025, la massima competizione continentale di endurance equestre, che riporta Castiglione del Lago al centro della scena internazionale. Si tratta della 22esima edizione del Campionato Europeo FEI, la quinta in Italia e la seconda a Castiglione del Lago, che torna a ospitare il gotha dell’endurance dopo l’edizione del 2001. Nella suggestiva cornice dell’ex aeroporto Eleuteri, cuore pulsante dell’evento, sono presenti 21 nazioni con 69 atleti, con una netta prevalenza femminile, e 14 squadre nazionali pronte a vivere la lunga sfida sui 160 chilometri del percorso di gara, tracciato tra borghi medievali e paesaggi naturali del Trasimeno. La partenza è fissata alle ore 6:00 della mattina di sabato 21 giugno, per il primo dei sei anelli del percorso, il più impegnativo per lunghezza (39 km) e dislivello altimetrico. Molto più che una competizione sportiva, l’endurance equestre è un ponte tra culture, un modello di sport sostenibile basato sul rispetto per il cavallo e l’ambiente e uno strumento di valorizzazione dei territori. Questi i principali temi al centro della conferenza stampa di presentazione che si è svolta il 20 giugno all’ex aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago. “Dopo 24 anni torniamo con un campionato a Castiglione del Lago - ha detto Gianluca Laliscia, direttore sportivo generale Zigulì FEI Endurance European Championship 2025 - con un grande evento sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche economico e per questo ringrazio gli amici e sponsor come Vincenzo Monetti che ci supportano. Domani si sfideranno 69 atleti, uomini e donne insieme, con i loro cavalli. Sono loro i veri protagonisti perché, al di là del risultato sportivo, per tutti noi il benessere del cavallo è al primo posto. Gli sforzi del Comitato Organizzatore sono orientati alla crescita dell’endurance equestre lavorando sia all’organizzazione sia alla promozione della disciplina. In questa ottica il prossimo 16 e 17 gennaio, Perugia e Agello di Magione ospiteranno il FEI Endurance Forum 2026, uno degli appuntamenti strategici più importanti, che riunisce tutti gli stakeholder dell’endurance, per la prima volta in Italia. Inoltre – ha aggiunto Laliscia - insieme alla FISE, abbiamo deciso di presentare la candidatura di Castiglione del Lago per il Campionato mondiale FEI 2028”.