Skin ADV

Bevagna celebra Dante Alighieri attraverso le Gaite

Bevagna celebra Dante Alighieri attraverso le Gaite. Il 25 marzo primo evento con il libro della professoressa Meniconi. In estate lo spettacolo che coinvolgera' i volontari del Mercato preceduta da un'anteprima.

In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, in tutta Italia è previsto un fittissimo calendario di eventi per celebrare adeguatamente la vita e l’opera del Sommo poeta. Anche il Comune di Bevagna ha voluto organizzare delle occasioni di riflessione e di spettacolo intorno a questo straordinario personaggio della nostra storia e della nostra cultura. I primi appuntamenti arriveranno proprio in occasione del 25 marzo, diventato ufficialmente il "Dantedì". Secondo gli studiosi, infatti, proprio il 25 marzo del 1.300 Dante Alighieri inizia la sua discesa agli inferi “Nel mezzo del cammin di nostra vita”. In linea con le modalità di eventi consentiti dalla pandemia, il Comune di Bevagna propone delle occasioni di approfondimento sulla figura di Dante Alighieri. Una in particolare è realizzata in collaborazione con le Biblioteche dei Comuni dell’Unione dei delle “Terre dell’Olio e del Sagrantino” gestite dalla Cooperativa Sistema Museo, e consiste nell’organizzazione di una giornata dedicata a “Dante Alighieri, giovane tra i giovani”. E’ questo il titolo del libro scritto dalla professoressa Stefania Meniconi e pubblicato nel dicembre 2020 da Gingko Edizioni, di cui si parlerà il 25 marzo con oltre 200 alunni. Alle 16.45 è stato organizzato un incontro online che sarà trasmesso in diretta Facebook sulle pagine delle biblioteche e degli enti organizzatori. Sempre il 25 marzo uscirà un video di presentazione dello spettacolo teatrale “A riveder le stelle” organizzato dal Mercato delle Gaite e patrocinato dal Comune di Bevagna. Lo spettacolo, che si terrà durante l’estate 2021, è un omaggio alla Divina Commedia di Dante Alighieri. C'è un verso nella Divina Commedia che può farci riflettere sulla nostra condizione attuale. Si tratta del verso finale dell'Inferno: "E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Siamo sul finale della storia, quando dopo aver faticosamente attraversato la natural burella, che collega l'Inferno alla spiaggia dell'Antipurgatorio, Dante e Virgilio contemplano il cielo notturno dell'altro emisfero ed è un cielo stellato meraviglioso, una sorta di presagio del nuovo cammino di luce e di speranza dopo le tenebre precedenti. E infatti quel cielo si mostra, ci dice Dante, "come pura felicità dello sguardo".  Il progetto, sotto la direzione artistica di Davide Gasparrini, prevede il coinvolgimento dei volontari di tutte e quattro le Gaite, che si avvicenderanno nei sei quadri scenici per consentire allo spettatore di ripercorrere il viaggio escatologico dell’uomo che attraversando l’inferno raggiunge la luce. Del resto Bevagna e il Mercato delle Gaite che da trenta anni rievocano il Medioevo e, specificatamente, il secolo che va dal 1250 al 1350, non potevano non rendere onore alla vita del poeta che proprio in questo lasso di tempo ha lasciato all’umanità intera e alla sua cultura un segno indelebile. Il livello della ricostruzione storica, frutto di anni di studio e di ricerca, raggiunto da Bevagna in relazione alla cultura, alla musica, al linguaggio e alla conoscenza dei testi trecenteschi è senza dubbio di altissima qualità, tanto da annoverare la manifestazione come una rievocazione storica tra le più note nel panorama nazionale. L’appuntamento sarà a Bevagna, nell’estate 2021, dove, ci si augura, potremo “riveder le stelle” cullati dai versi del Sommo Poeta.

Foligno/Spoleto
24/03/2021 10:26
Redazione
Oggi visita ufficiale in Umbria del vice ministro delle Infrastrutture e Trasporti Alessandro Morelli
Visita ufficiale questo pomeriggio in Umbria del Viceministro delle infrastrutture e Trasporti, Alessandro Morelli, che ...
Leggi
Azienda Ospedaliera di Perugia: Massimo Lenti eletto presidente del Collegio italiano dei primari di Chirurgia Vascolare
Il dottor Massimo Lenti, direttore della struttura complessa di Chirurgia Vascolare dell’ Azienda Ospedaliera Santa Mari...
Leggi
Gubbio: IIS Cassata Gattapone, conseguito l’accreditamento Erasmus Plus 2021-2027
Si rafforzano e si ampliano ancora di più le strategie e le azioni di internazionalizzazione dell’IIS Cassata Gattapone:...
Leggi
Coletto: "Ottenuta deroga per mantenimento delle due aziende ospedaliere. Il mio riferimento era alla razionalizzazione dei costi"
“Ho affermato che in termini di razionalizzazione dei costi un’unica Azienda ospedaliera regionale, così come previsto d...
Leggi
A Città di Castello lauree in Biblioteca
Città di Castello: laurea on line in Biblioteca per gli studenti al tempo del COVID. L’alternativa sarebbe stata sostene...
Leggi
Coronavirus e informazione regionale: la Regione Umbria tra le più attive; presto nuova dashboard dedicata alle vaccinazioni
La Regione Umbria, tra le prime in Italia ad attivare una specifica dashboard (https://coronavirus.regione.umbria.it//) ...
Leggi
Domani, alle ore 15, Forum degli Enti Locali per la cooperazione internazionale in Palestina
“ Bee the Change ”è un progetto di cooperazione in Palestina ed è una delle esperienze - che ha avuto ampio successo e u...
Leggi
Città della Pieve: un defibrillatore per la città in memoria del compianto Vinicio Macchioni
“Una donazione preziosa per salvare vite umane che si è trasformata in un intenso momento di condivisione e commemorazio...
Leggi
Umbria: acque minerali c'è la legge
E` stata approvata in sede di Assemblea Legislativa dell`Umbria la nuova legge regionale sulle "norme per la ricerca, la...
Leggi
Affidate anche agli scout di Foligno le meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo
Papa Francesco ha affidato quest`anno la preparazione delle meditazioni per la Via Crucis del Venerdì Santo al Gruppo Sc...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv