Skin ADV

Bilancio Gubbio, minoranze all'attacco su PRG, Gubbio Cultura e opere pubbliche

Bilancio Gubbio, minoranze all'attacco su PRG, Gubbio Cultura e opere pubbliche." Libro dei sogni " la definizione per i 32 ml di euro di progetti presentati

 

Un piano delle opere pubbliche che è un wishlist più che un elenco di progetti realizzabili, un PRG che è il convitato di pietra di un banchetto chiamato urbanistica, la Gubbio Cultura e Multiservizi che interperata la parte della spada di Damocle stanca di pendere e infine una tassazione più allo sceriffo di Nottingham che alla Robin Hood, calibrata in ugual misura sui ricchi quanto sui poveri. Semplificando, questo pensano le minoranze del consiglio comunale di Gubbio in merito al bilancio preventivo e al piano triennale delle opere pubbliche presentati dalla giunta Stirati e approvati nella serata di ieri con i soli voti della maggioranza. Tutti hanno parlato di mancanza di progettualità, scarsa aderenza alla realtà, complessità di lettura del documento programmatico, declinando poi ciascuno i dettagli dei singoli temi .

Piano delle opere pubbliche : 32 milioni di euro d'investimenti che per Francesco Gagliardi del centro destra sono un libro dei sogni privo di coperture economiche; Francesco Zaccagni di "Impegno per Gubbio" aggiunge che gli stessi introiti che dovrebbero arrivare dal piano alienazioni proprietà pubbliche ( 10 milioni di euro circa ) è fuori ogni logica in un mercato immobiliare più che fermo, scomparso. Virna Venerucci del Pd risponde al consigliere Gianni Menichetti che dai banchi della maggioranza ha invitato su questo punto a sognare, affermando che i tempi dei sogni sono finiti laddove serve concretezza dopo anni di promesse. Venerucci parla di un Prg che doveva essere rivisto, ma che di fatto non è stato toccato; Pavilio Lupini di "Gubbio Libera e Rifondazione "ricorda che il piano di rigenerazione urbana affidato ad un professionista come Freyrie non è una revisione del Prg , ma un altro strumento urbanistico. Concetto condiviso dal Pd che ricorda al sindaco la lettera scritta da un gruppo di tecnici che operano in città che manifestano difficoltà nell'operare quotidiano tra i meandri del settore urbanistica.

Gubbio Cutlura e multiservizi : Mauro Salciarini dei 5 stelle chiede di vedere chiaro su un buco di bilancio da 1.400.000 euro che anocra non è stato spiegato , mentre Gagliardi scandisce come un orologio lo scorrere dei mesi, ognuno dei quali porta in dote cifre in perdita : in generale sono tutti d'accordo che si debba decidere presto , o ricapitalizzazione o fallimento, l'attendismo è un suicidio. Poi ci sono le sfumature: Lupini chiede perchè la farmacia sia l'unica di quelle di Gubbio che non abbia cifre importanti di guadagno, perchè non si trasferiscono in zona gli ambulatori medici; Salciarini non si fa convincere dall' operazione di rilancio dei parcheggi con estensione del ticket a nuove aree .

Tasse e tariffe: l'assessore Mancini illustra il grafico di come la pressione fiscale sia in 4 anni diminuita, ma Lupini attacca gli amministratori per aliquote Irpef al massimo per tutti, senza scaglioni per fasce progessive di reddito; Gagliardi sottolinea che la Tari per utenze domestiche è aumentata e le famiglie se ne accorgeranno; Zaccagni , fuori dal coro, plaude alla raccolta differenziata porta a porta, mentre Salciarini fa notare che la politica degli ecocompattatori, dove si investiranno quest'anno 80 mila euro, è fallimentare sul piano ambientale, soprattutto se risultano sempre pieni e incentivano piuttosto che disicentivare il consumo di plastica .

Ultima chiosa turismo e cultura: l'assessore Mancini annuncia tagli , Venerucci replica che in un momento di grande difficoltà come questo per il turismo è certamente la scelta più infelice con la tassa di soggiorno che non potrà finanziare tutto il necessario . Il Venerucci pensiero è condiviso da Zaccagni e in generale dal resto delle minoranze che in chiusura di consiglio comunale concordano sul rinvio in commissione di un ordine del giorno della maggioranza sul futuro della discarica di Colognola. Già perchè la voce scomoda, o se vogliamo, maleodorante di ogni bilancio a Gubbio, da qualche anno a questa parte, è la "moritura" discarica , che doveva essere chiusa da "illo tempore", ma per la cui bonifica non ci sono i soldi, visto che chi doveva accantonarli , non lo ha fatto. La giunta Stirati tenta di passare il fardello alla Regione, che nicchia: forse solo prevedendo oggi un suo ampliamento pari a 100 mila metri cubi di rifiuti ulteriori da poter conferire potrebbe rientrare nel piano regionale delle discariche e in quel piano essere riambientata. Un argomento troppo spinoso da trattarsi in coda a un così complesso consiglio comunale. Il presidente dell'assemblea Giuseppe Biancarelli prende atto della volontà consiliare e rinvia in commissione e la voce somoda e maleodorante della discarica resta ancora una volta "tra color che son sospesi".

 

Gubbio/Gualdo Tadino
31/03/2017 15:36
Redazione
Gualdo T.: domattina la premiazione del Concorso Video Memorie Migranti
Mentre la crisi economica ha cambiato volto all’immigrazione in Italia, non più arrivi per lavoro, ma soprattutto per ri...
Leggi
In arrivo in Umbria 22 blogger che in 3 giorni vivranno e racconteranno la regione verde: idea Confcommercio e Federalberghi
Ci si affida al web per raccontare le ricchezze dell’Umbria. Sono in arrivo 22 blogger italiani, che in tre giorni sar...
Leggi
"Cortile di Francesco": sessione di incontri dedicati al post sisma. Marini: "In Umbria scuola di emergenza che e' modello"
  “Di fronte alle drammatiche esperienze che i terremoti hanno imposto alla nostra terra, l’Umbria non ha mai chiuso gl...
Leggi
Petrignano, ripristinato normale flusso delle acque del Chiascio su intervento della Provincia
Avvalendosi di una ditta specializzata, la Provincia di Perugia è intervenuta alla base del ponte sul fiume Chiascio a...
Leggi
A Perugia il "Festival della Salute", iniziativa del Consiglio degli Studenti
Il Consiglio degli Studenti dell`Università degli Studi di Perugia organizza, nei giorni di martedì 4 e mercoledì 5 apri...
Leggi
Al via la 26esima Settimana Internazionale della Danza a Spoleto
“Spoleto, noi ci siamo… E vogliamo rimanere qui!” E’ una vera e propria dichiarazione d’amore quella pronunciata da Paol...
Leggi
Infortuni sul lavoro: Barberini, “in Umbria netto decremento ma non abbassare la guardia”
“In Umbria, negli ultimi anni, c’è stato un netto decremento degli infortuni sul lavoro, ma non dobbiamo abbassare la gu...
Leggi
Spoleto città degli scacchi, scatta il Mondiale Amatoriale
La Rocca Albornoziana di Spoleto come una scacchiera gigante, in cui tutto il mondo è rappresentato. Non poteva esserci ...
Leggi
Gubbio approva il bilancio preventivo, tasse in discesa
Passa a maggioranza a Gubbio il bilancio di previsione 2017 che è stato discusso ieri in aula in una lunga seduta iniz...
Leggi
Cisal interviene su nuovi servizi bus notturni a Perugia: "Tutelare sicurezza autisti e no a viaggiatori abusivi"
“La prossima settimana prenderà il via la sperimentazione dei minibus notturni nei giorni di venerdì e sabato, dalle ore...
Leggi
Utenti online:      474


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv