Skin ADV

C.Castello. 300 auto d'epoca in citta' per il Gran Premio Nuvolari

C.Castello. Sabato prossimo 300 auto d'epoca saranno in citta' per il Gran Premio Nuvolari.
Saranno oltre 300 i modelli d’epoca che nel pomeriggio di sabato 17 settembre sfileranno a Città di Castello per il 26° Gran Premio Nuvolari, la prestigiosa manifestazione internazionale di regolarità riservata alle auto storiche promossa dal 15 al 18 settembre da Mantova Corse, in collaborazione col Museo Tazio Nuvolari e l'Automobile Club Mantova. Grazie al Club Auto Moto Storiche Altotevere, che ha proposto il passaggio a Città di Castello agli organizzatori della kermesse e curerà l’organizzazione dell’evento insieme al Comune di Città di Castello, saranno circa 1.000 le persone provenienti da tutto il mondo che attraverseranno l’Alta Valle del Tevere alla guida di magnifici esemplari che hanno fatto la storia dell’automobile e al seguito di una carovana di rara bellezza e fascino, composta per la gran parte da collezionisti stranieri. Dopo il passaggio dell’anno scorso, per i tifernati sarà una nuova occasione di vedere da vicino veicoli da sogno delle marche automobilistiche più prestigiose, prodotti tra il 1919 e il 1969, alcuni dei quali del valore sul mercato di oltre un milione di euro. “Dopo la Mille Miglia, il Gran Premio Nuvolari è la competizione dedicata alle auto storiche più importante del panorama nazionale – sottolineano gli assessori allo Sport Massimo Massetti e al Turismo Riccardo Carletti - quindi di un’opportunità straordinaria di promozione della città e di una rara occasione per i tifernati di ammirare i modelli che hanno fatto la storia dello stile e della meccanica dell’automobile, altrimenti visibili solo nei musei”. Per fare in modo che gli appassionati possano godersi il passaggio delle autovetture, il Club Auto Moto Storiche del presidente Claudio Pannilunghi ha concordato con il Comune di far entrare la comitiva nel centro storico da via San Florido, per proseguire poi su piazza Gabriotti, piazza Matteotti e corso Vittorio Emanuele, ovvero nei luoghi più suggestivi della città. Dalle ore 15.30 alle ore 19.00 in piazza Matteotti verrà allestita dal Club Auto Moto Storiche Altotevere una postazione per il controllo a timbro, che certificherà il transito degli equipaggi in città. Sarà questa l’occasione per avvicinarsi e ammirare le auto, grazie alla sosta che per alcuni minuti effettueranno tutti i partecipanti alla manifestazione. “Insieme agli organizzatori consegneremo a ogni equipaggio depliant informativi sulla città e sulle sue bellezze – puntualizza l’assessore Carletti – convinti che una manifestazione sportiva così blasonata rappresenti un volano turistico fondamentale per il nostro territorio”. L’edizione 2016 del Gran Premio Nuvolari partirà da Mantova, città natale di Tazio Nuvolari, e attraverso gli Appennini raggiungerà la Versilia, sul Mar Tirreno; la seconda tappa partirà da Forte dei Marmi, passando per Toscana, Umbria e Marche e arriverà a Rimini, sul Mare Adriatico, attraversando proprio Città di Castello; la terza tappa da Rimini, attraverso l’Emilia Romagna, riporterà i concorrenti a Mantova. La comitiva raggiungerà Città di Castello dalla ex strada statale 221, attraversando Lerchi, e si immetterà nel capoluogo da via Aretina, superando il ponte sul Tevere per imboccare via San Florido. Dopo il passaggio in piazza Matteotti e l’uscita dalle mura urbiche da Porta Santa Maria, gli equipaggi si dirigeranno verso Bocca Serriola per raggiungere il mare e fare tappa a Rimini.
Città di Castello/Umbertide
15/09/2016 08:45
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
C.Castello. No all'armamento dei vigili urbani ma confronto in commissione su come potenziare il servizio e la sicurezza dei cittadini
“Rispetto al no, pronunciato dal Consiglio comunale due anni fa, le cose sono cambiate e i cittadini sono preoccupati de...
Leggi
Moschea di Umbertide: Bacchetta invita Locchi per parlarne ma non andra' in commissione regionale.
“Proporrò al sindaco di Umbertide Marco Locchi un incontro per parlare della moschea, non legato a questioni di sicurezz...
Leggi
Domani a Perugia la presentazione dei ‘Giochi de le porte’ di Gualdo Tadino
Mancano ancora undici giorni all’apertura dei ‘Giochi de le porte’ in scena venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 settembr...
Leggi
Umbertide, domani prende il via la "Fratta dell'800"
Domani prende il via la 15esima edizione della “Fratta dell’’800” la manifestazione storica in costume che rievoca le fe...
Leggi
Gubbio, gli studenti del Liceo artistico "Mazzatinti" realizzeranno logo grafico dei Ceri sul Col di Lana
In previsione del centenario della Festa dei Ceri sul Col di Lana, celebrata in zona di guerra il 15 maggio del 1917, il...
Leggi
Utenti online:      971


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv