Skin ADV

C.Castello: inaugurata a Palazzo del Podestà la mostra “Trame di dee, monache e spose”

Curata dagli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane”, in collaborazione con l’Università di Perugia nella persona del prof. Lucio Fiorini, tifernate doc ed ex studente del liceo tifernate.

E’ stata inaugurata sabato scorso a Palazzo del Podestà la mostra “Trame di dee, monache e spose”, curata dagli studenti del Liceo Statale “Plinio il Giovane”, in collaborazione con l’Università di Perugia nella persona del prof. Lucio Fiorini, tifernate doc ed ex studente del liceo tifernate (omaggiato peraltro alla fine dell’evento con la felpa ufficiale della scuola). La mostra, come ha affermato la prof. Sabine Crispoltoni, curatrice dell’allestimento assieme alla prof. Elsa Nardi, si innesta su un Percorso di Competenze Trasversali e per l’Orientamento che ha occupato 15 alunni delle attuali classi quarte classico e scientifico. Il percorso è iniziato alla fine dello scorso anno scolastico con il laboratorio di tessitura in collaborazione con “Il linguaggio delle stoffe” e in particolare la sig.ra maestra tessitrice Elisabetta Lucaccioni, per poi continuare a metà settembre con il vero e proprio scavo presso il santuario emporico di Gravisca a Tarquinia con il prof. Lucio Fiorini e gli archeologi. Infine la mostra dei lavori di tessitura assieme alle foto e ai video degli scavi è stata l’atto conclusivo di questo significativo percorso che ha visto anche la partecipazione delle suore del monastero di Santa Veronica che hanno subito abbracciato il progetto con interesse ed entusiasmo. Il saluto dell’amministrazione comunale è stato portato dall’assessore alle Politiche Scolastiche Letizia Guerri:”Porto i saluti del Sindaco Luca Secondi e vi ringrazio per l’attività che state svolgendo, anche in questo duro periodo di disagio evidente per la scuola che viene dai lavori che restituiranno presto ai docenti e soprattutto ai ragazzi una scuola rinnovata. La contingenza ha messo a dura prova tutti ma non è la prima volta che io mi trovo qua al Palazzo del Podestà ad intervenire a delle iniziative della vostra scuola, in questo caso questa mostra tocca degli aspetti importanti della nostra città, come la tessitura la cui storia, in particolare quella della Tela Umbra, racconta molto a livello di tessuto sociale ed economico ma anche pedagogico, e come quello di una scuola che si apre al territorio”. La sig.ra maestra tessitrice Elisabetta Lucaccioni ha avuto parole di elogio per insegnanti ed alunni, bravi ad imparare le prime tecniche di lavorazione, collegate anche ad opere del maestro Burri. Infine il prof. Lucio Fiorini ha chiarito che l’idea della mostra è partita da alcuni ritrovamenti archeologici ed ha ripercorso la storia della tessitura dal mondo classico, dai miti di Era ed Aracne fino all’esperienza straordinaria del barone Franchetti e della moglie Alice. La mostra resterà aperta a Palazzo del Podestà tutti i giorni dal 20 al 28 gennaio, al mattino dalle 11,00 alle 12,30 per le visite di cittadini e gruppi scolastici e il pomeriggio dalle 16,30 alle 19,30. Nell’ambito delle attività collegate alla mostra “Trame di dee, monache e spose”, il Liceo Plinio ha organizzato per Venerdì 26 Gennaio alle ore 17.00 presso la Sala RossiMonti della Biblioteca Carducci la conferenza “La tela di Penelope” tenuta dalla Prof.ssa Concetta Masseria, già docente dell’Università degli Studi di Perugia. Introdurrà il Prof. Lucio Fiorini (UNIPG)

Città di Castello/Umbertide
22/01/2024 09:58
Redazione
Gubbio ricorda la Giornata della Memoria
Iniziative in programma a Gubbio per la Giornata della Memoria sabato 27 gennaio. Il programma per l`anno 2024 è il seg...
Leggi
Il pilota eugubino Lorenzo Mariani pronto per iniziare la nuova stagione nella Formula X Pro Series: "Podio obiettivo minimo, c'è grande fiducia"
Lorenzo Mariani ha presentato la sua nuova stagione nell’automobilismo alla Cantina Semonte di Gubbio. Il pilota umbro c...
Leggi
Fermana-Gubbio 0-2: le perle di Di Massimo e Udoh allungano la serie positiva dei rossoblu. Quarta piazza a -2
Fermana-Gubbio al “Recchioni” per il turno numero 22 del giorone B di C. Protti sceglie il 4-3-3 avanzando Misuraca in a...
Leggi
La Bartoccini Fortinfissi vince ancora e chiude la prima fase da capolista
La Bartoccini Fortinfissi Perugia chiude al meglio la prima fase di campionato. Presso il Pala Francescucci di Casnate c...
Leggi
Gubbio: eletti i capodieci dei Ceri mezzani di Sant'Ubaldo e San Giorgio
Prosegue la mobilitazione dei ceraioli per la definizione degli aspetti organizzativi legati alla Festa dei Ceri nelle s...
Leggi
Calcio: A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile
A.S. Gubbio, i risultati delle gare nel weekend del settore giovanile: Sabato 20 gennaio - Primavera 3: Gubbio - Audace...
Leggi
Il Rugby Gubbio domina i primi 20 minuti di partita ma alla fine perde contro Jesi per un solo punto
Come spiegava Vittorio Munari a inizio stagione, il Rugby è uno sport che non lascia spazio agli alibi, per vincere biso...
Leggi
Originario del Veneto il motociclista morto in un incidente stradale a Norcia
E` un sessantenne originario del Veneto il motociclista morto in un incidente stradale lungo la statale 685 `Delle Tre V...
Leggi
Motociclista morto in incidente stradale a Norcia
Un motociclista è morto in un incidente stradale avvenuto sulla statale 685 `Delle Tre Valli Umbre` nel territorio comun...
Leggi
Gualdo Tadino, è Gianluca Anzuini di Porta San Martino il nuovo Gonfaloniere dell'Ente Giochi de le Porte
E` Gianluca Anzuini, priore di Porta San Martino, il nuovo Gonfaloniere dell`Ente Giochi de le Porte di Gualdo Tadino. ...
Leggi
Utenti online:      539


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv