Adesione del Comune di Cannara alla Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere e la questione dei medici di base. Questi i due argomenti principali che saranno trattati nel Consiglio comunale straordinario in programma venerdì 11 gennaio alle 18 che hanno già sollevato ampie discussione tra i cittadini nelle scorse settimane. In particolare sarà trattata la mozione presentata dalla minoranza consiliare della lista “Siamo Cannara” che vuole impegnare l’amministrazione comunale a sottoscrivere un protocollo d’intesa per fare attività di formazione e diffusione della teoria gender. Tra le iniziative poterebbero essere previste anche l’insegnamento nelle scuole delle teoria gender e la modifica della modulistica anagrafica con la sostituzione di genitore 1 e genitore 2. Il sindaco e la maggioranza compatta hanno già chiarito di essere contrari a questa mozione che ritengono strumentale e propagandistica. Sarà inoltre data comunicazione al consiglio comunale della situazione dei medici di base del Comune di Cannara. A seguito delle sollecitazione formulate dal sindaco all’Asl 1, competente in via esclusiva per la sostituzione e organizzazione dei medici, l’azienda sanitaria ha comunicato che sono in procinto di avviare l’attività sul nostro territorio altre due dottoresse; l’Asl ha già individuato un altro medico da destinare al nostro territorio che avvierà la sua attività non appena completate le procedure amministrative per l’incarico; gli ambulatori rimarranno ubicati presso il punto di erogazione Asl, la cui superficie verrà adeguata e ampliata alle esigenze dell’utenza ed ai canoni di igiene e salubrità previsti dalla normativa vigente.