Skin ADV

Chiusa l'XI edizione di Frantoi Aperti

Si è chiusa ieri la due giorni dedicata all’olio Dop Umbria con quasi 20mila persone che hanno percorso la Strada dell’Olio e che, nei comuni aderenti, hanno partecipato a degustazioni, visite ai frantoi e momenti di spettacolo.
“Per un weekend gustoso, non spremete le meningi. Spremete le olive. C’è Frantoi Aperti”. È stato lo slogan che nelle giornate dell’1 e 2 novembre ha attirato nei frantoi e nei comuni aderenti quasi 20mila persone, molte delle quali provenienti anche da fuori regione. Puntuale con la nuova stagione olearia è tornato in Umbria anche “Frantoi Aperti”, come al solito primo evento a livello nazionale che celebra l’olio novello. “E lo ha fatto in maniera originale – ha detto il sindaco di Giano Paolo Morbidoni nonché vicepresidente nazionale delle Città dell’Olio – perché ha permesso di far vivere la nostra regione in maniera inconsueta e di farla conoscere attraverso l’olio e le numerose iniziative che erano in cartellone”. L’evento, infatti, si è sviluppato come un itinerario oleoturistico tra frantoi, agriturismi, ristoranti, musei, piazze e sentieri. L’Umbria più vera è stata dunque protagonista dell’XI edizione di “Frantoi Aperti”, iniziativa dedicata alla valorizzazione della Denominazione di Origine Protetta “Umbria”. Ventotto i Frantoi Aperti che, nei sette comuni aderenti all’iniziativa (Campello sul Clitunno, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Spello, Spoleto, Trevi), hanno organizzato degustazioni e momenti di spettacolo dedicati alla promozione della Dop Umbria suddivisa in cinque sottozone: Colli Assisi Spoleto, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Amerini, Colli Orvietani. “Frantoi Aperti”, nato per promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva Dop Umbria in abbinamento con le produzioni agroalimentari tradizionali e in stretto legame con le altre ricchezze del territorio regionale, si è dunque confermato un appuntamento ormai imperdibile per tutti gli appassionati della buona tavola e per gli amanti di un turismo a dimensione d’uomo. Organizzata dalla Strada dell’olio Dop Umbria, dal Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria e dalle Città dell’Olio, la manifestazione ha fatto aprire le porte di numerosi frantoi - sparsi per i comuni dell'Umbria che fanno parte della Strada dell’Olio Dop Umbria - i quali hanno accolto il pubblico per illustrare le caratteristiche e i segreti dell’olio. Questa “ghiotta” occasione è stata colta al volo da tante persone per condividere e conoscere i luoghi della cultura e della storia dell'olio, le modalità di coltura dell’olivo, le caratteristiche delle diverse cultivar, le tecniche di degustazione e l’abbinamento con i cibi, per assaporare gli esaltanti profumi delle olive appena frante e l’eccezionalità di questo prodotto tipico dell’intera regione. Una proposta, insomma, che ha saputo far cogliere il profondo legame fra prodotto (olio) e territorio (Umbria). “Frantoi Aperti è un evento importante – ha affermato l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria Carlo Liviantoni – che racchiude in sé tutta la qualità dell’offerta umbra. Si è dimostrato evento forte che fa il paio, nel settore del vino, con ‘Cantine Aperte’. Entrambe le manifestazioni – ha sottolineato – contribuiscono a valorizzare quei ‘gioielli’ umbri che sono l’olio e il vino, così come sono straordinari e unici gli altri prodotti di eccellenza e tipici dell’agricoltura umbra”. I ristoranti e gli agriturismi del circuito oleoturistico hanno proposto menu tipici umbri mentre i comuni hanno organizzato numerose attività collaterali caratterizzando così sempre di più “Frantoi Aperti” anche sotto l’aspetto culturale. Il ricco programma dell’evento è stato infatti pensato non solo per gli amanti dei sapori più genuini, ma anche per gli appassionati della cultura a 360° che durante questo weekend umbro hanno potuto partecipare a numerose iniziative teatrali e musicali, a visite guidate nei musei aperti appositamente per l’occasione, ma anche avvicinarsi alla coltura e alla cultura dell’olio grazie a degustazioni ed eventi appositamente ideati. Nei comuni aderenti si sono sviluppati otto itinerari (musica, gusto, teatro, arte e cultura, natura, benessere, folklore, musei aperti) per affiancare alla conoscenza e alla degustazione dell’olio umbro, momenti di cultura e di spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico variegato amante sì della buona tavola, ma anche dell’arte e del bello. A Trevi, durante “Festivol”, protagonista è stata la musica con i concerti di Gabriele Mirabassi e i Fratelli Mancuso, la letteratura con “Trevi Noir”, oltre alle visite ai palazzi nobiliari della città accompagnati da degustazioni di olio extravergina di oliva Dop Umbria e dei presidi slow food dell’Umbria. Altri itinerari del gusto hanno toccato Campello sul Clitunno (“Olio, vino e… musica”), Giano dell’Umbria (“La Mangiaunta”), Spoleto (“Spoleto Tipica” con laboratori sugli Stringozzi di Spoleto e il Pane di Strettura; degustazioni di Trebbiano Spoletino e prodotti a Km 0). Le location che hanno ospitato gli spettacoli teatrali sono stati Campello sul Clitunno, Spoleto, Spello e Gualdo Cattaneo. Gli artisti e i teatranti hanno fatto “mangiucchiare”, annusare, scoprire luoghi, prodotti e genti. Fra questi divertenti appuntamenti, molte sono state le performance teatral-agro-culturali realizzate da compagnie che hanno sperimentato spettacoli con “protagonisti” prodotti agroalimentari come l’olio (“Gnam Gnam”, “L’olio platonico”, “Ungere il mondo”). Molto successo poi ha riscosso al Lago Trasimeno, presso l’Isola Polvere, la caccia al tesoro tra gli ulivi dedicata ai più piccoli. Molto interessante e pieno di spunti per la salute e il benessere è stato il convegno “Elisir Extravergine, l’Olio di Oliva, tra gusto e benessere” che si è svolto a Giano dell’Umbria. Presenze rilevanti anche in quei musei che hanno aperto le loro porte in occasione della manifestazione: Museo della Cultura e della Civiltà Contadina Palazzo Casagrande a Campello sul Clitunno; Palazzo Trinci a Foligno; Museo della civiltà dell’ulivo a Trevi. Altra suggestiva novità di quest’anno è stata la possibilità per i visitatori di raccogliere le olive con il gruppo dei raccoglitori e farsi coinvolgere dai canti, dalle chiacchiere, dalle storie e dalle merende. “Frantoi Aperti” è stata anche l’occasione per presentare i numeri della campagna olearia 2007-2008: l’olio extravergine Dop Umbria ha raggiunto la produzione di 595.036 litri consolidando un aumento di produzione. Sempre il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, riferito ai dati MiPaf, Agecontrol e Ismea, ha rivelato i numeri delle ultime 5 campagne dell’olivicoltura umbra: 6.500.000 piante, 33.500 aziende, 95.000 quintali di olio prodotto su 27.506 ettari di superficie olivata totale. Una produzione che si attesta intorno al 2% del totale italiano e che fa dell’Umbria, cuore verde dell’Italia, una delle perle per la produzione di olio nel nostro Paese.

03/11/2008 16:26
Redazione
Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo T.: mercoledì la conferenza stampa
La Prima Edizione della Triennale della Ceramica d’Arte Contemporanea di Gualdo Tadino è il nuovo progetto che dal 2009 ...
Leggi
Gubbio: celebrazioni per il 4 novembre
Anche il Comune di Gubbio, d’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti N...
Leggi
Gubbio; Tartufo, Mariani: “Una Mostra memorabile quella del 2008”
Si è chiuso ieri sera il sipario sulla ventisettesima edizione della “Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e dei ...
Leggi
Gubbio: focolaio di malattia vescicolare del suino in un`azienda di Semonte
A seguito della relazione del Servizio Veterinario di Sanità Animale del Dipartimento di prevenzione della Asl. N. 1 ris...
Leggi
C. Castello. “L’Alta Valle del Tevere e la Grande Guerra”, domani inaugurazione della mostra
Sarà inaugurata domani martedì 4 novembre alle ore 18 nello spazio espositivo del Quadrilatero la Mostra “L’Alta Valle d...
Leggi
C. Castello. Dottorini (Verdi): "centrale a biomasse, a rischio i finanziamenti statali"
“Che fine ha fatto la tanto decantata e propagandata centrale a biomasse di Città di Castello?” E’ quanto chiede il capo...
Leggi
Gubbio: completamento delle opere di urbanizzazione a Semonte, approvato il terzo stralcio
E’ stato approvato il progetto esecutivo relativo ai lavori di completamento delle opere di urbanizzazione, terzo stralc...
Leggi
Foligno, arriva la banca del tempo
Banca del Tempo, giovedì l’inaugurazione a Foligno Uno spazio di relazione e di aggregazione che cerca di recuperare...
Leggi
“La misericordia tra giustizia e speranza”, convegno a Collevalenza
“La misericordia tra giustizia e speranza” è il titolo di un convegno che si terrà a Collevalenza dal 6 all’8 febbraio e...
Leggi
Foligno, pronto il progetto della Piastra Logistica
Si tiene martedì 4 novembre (ore 15, sala del Camino di palazzo Deli, in via Gramsci) la presentazione del progetto dell...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv