Skin ADV

Città di Castello, domani sul Tevere la Regata dei Rioni 2016

Sport, Canoa: Si svolgerà domani pomeriggio la sfida tra i Rioni di Città di Castello che vedrà coinvolti 11 equipaggi che si sfideranno in canoa sul fiume Tevere. Lo scorso anno si impose il rione Salaiolo.
Un evento tanto atteso quanto emozionate. E’ l'edizione 2016 della Regata dei Rioni, la manifestazione sportiva organizzata dal Canoa Club Città di Castello insieme al Comune, in programma per sabato, 17 settembre, a partire dalle 10 lungo le sponde del fiume. Obiettivo della gara, che si svolge su canoe a due posti, è quello di creare un momento di aggregazione e condivisione fra i cittadini dei vari rioni della città e, allo stesso tempo, evidenziare l’importanza che ha il fiume per la città. Anche questa volta saranno 11 le imbarcazioni pronte a sfidarsi per sfilare il trofeo, vinto lo scorso anno dal rione Salaiolo – La Tina. La formula sarà simile a quella dell'anno passato: gli 11 equipaggi saranno divisi in tre batterie e i primi due classificati di ogni batteria si sfideranno poi per la finale. Il programma della manifestazione, che si terrà solo sabato 17 settembre, prevede alle 10 nella sede nautica del club guidato da Sandro Paoloni, la cerimonia di riconsegna trofeo, a seguire il sorteggio ordine di partenza e l'assegnazione imbarcazioni. Alle 11, spazio alla dimostrazione sul Dragon Boat a cura delle “Tiber Dragon Lady”. La mattina si concluderà con le prove libere per gli equipaggi. Alle 15, le gare entrano nel vivo, con le semifinali della prima batteria, a seguire quelli della seconda e poi della terza. Alle 17,30 la finale per la classifica dall'undicesimo al settimo posto. Al termine della gara, inizierà il match per la finale: quella dal primo al sesto posto. Intorno alle 18,30 ci sarà la premiazione e poi la cena con i Rioni, a suggellare l'amicizia e la collaborazione fra il club e le 11 società rionali. Il percorso è simile a quello del 2015: gli 11 equipaggi si sfideranno su un rettilineo di circa 500 metri. Nella gara i concorrenti percorreranno il tragitto con specifiche canoe a due posti, utilizzando una sola pagaia per componente. La partenza è situata a circa 200 metri a monte della sede del Canoa Club, mentre l'arrivo d’arrivo è posta 300 metri circa a valle della briglia. Le undici imbarcazioni devono compiere il percorso nella sua interezza e non sono previsti trasbordi e durante la gara i concorrenti possono deviare dalla propria traiettoria e prendere la scia di altri, purché non li danneggino. Vince la competizione chi per primo taglia il traguardo. Non mancheranno momenti emozionanti: nel percorso, infatti, è previsto il «salto della briglia» nei pressi della sede del Canoa Club Città di Castello il quale deve essere obbligatoriamente affrontato. Anche in questa edizione resta valida la regola che alla società chi vincerà, verrà consegnato il prestigioso trofeo. Riconoscimento che sarà rimesso in palio dallo stesso rione l’anno successivo: il trofeo, una rappresentazione del Ponte del Tevere eseguita dal maestro fabbro ferraio Gabrio Grilli, rimarrà definitivamente a chi lo vincerà per tre volte complessive. Sulla manifestazione c'è anche la dichiarazione congiunta del sindaco Luciano Bacchetta e degli assessori Massimo Massetti, Luca Secondi e Riccardo Carletti. “Sport, ambiente, tradizione, storia e senso di appartenenza ad una comunità sono gli elementi essenziali della Regata dei Rioni, giunta alla quarta edizione e nel corso degli anni radicata sempre più nel tessuto sociale tifernate e non solo diventando una manifestazione di assoluto livello e per certi aspetti unica nel panorama regionale e nazionale – hanno detto - Il coinvolgimento dei rioni in questa pregevole iniziativa, che, grazie al canoa club di Città di Castello ed associazioni di volontariato ha assunto anche caratteristiche di solidarietà diffusa, costituisce il punto di partenza per una sempre più marcata caratterizzazione popolare della identità storica in nome della comune casa tifernate. Una occasione piacevole inoltre per frequentare e visitare luoghi che hanno fatto la storia della città come tutta l’area attorno al fiume Tevere oggi valorizzata e riportata alla fruizione di tutti e soprattutto a portata di famiglie grazie ad interventi e progetti di Agenda Urbana finanziati dall’Europa, che tramite la Regione dell’Umbria abbiamo messo in atto recentemente e che nell’immediato futuro troveranno ulteriori occasioni di miglioramenti a beneficio di tutta la collettività, dei turisti e sportivi che frequentano quegli angoli suggestivi e ricchi di storia della nostra città”. Intanto ieri, mercoledì, durante l'evento 'La Canoa è per tutti', c'è stata la presentazioneufficiale del 'Dragon-Boat' con l'Aacc e il gruppo«Le Farfalle», un nuovo e ambizioso progetto che finalmente diventa realtà, grazie alla collaborazione fra Canoa Club, l’associazione“Le Farfalle” dell’Aacc (Associazione Altotiberina contro il cancro) e tutti i club del territorio, grazie alla concomitanza delle presidenze al femminile con il patrocinio del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria.Contro il tumore a colpi di remi: l'idea è quella di portare in acqua, o meglio nel fiume, in una lunga canoa le donne che hanno avuto dei problemi a livello oncologico al seno. E sulla spinta di questa iniziativa anche in città è nato un 'gruppo di pagaiatrici rosa' all’interno del sodalizio guidato da Sandro Paoloni , composta da alcune aderenti al Gruppo 'Farfalle' dell’Aacc.
Città di Castello/Umbertide
16/09/2016 09:00
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gal Alta Umbria: presentato il nuovo Piano di Azione locale. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il GAL Alta Umbria ha presentato il nuovo Piano di Azione Locale (PAL) per lo sviluppo territoriale tramite l’approccio ...
Leggi
Il maltempo non ferma "Conoscere il Sentiero Francescano": da Viamaggio a Pieve S.Stefano nuova tappa
L`incognita maltempo non ha fermato l`11ma tappa di "Conoscere il Sentiero Francescano", l`iniziativa promossa dall`asso...
Leggi
Gubbio, successo per la cena di beneficenza "Un'amatriciana per Amatrice" alle sale degli Arconi
Sono stati oltre 500 i biglietti venduti per la cena di beneficenza di ieri sera "Un`amatriciana per Amatrice", in progr...
Leggi
Perugia, domenica torna la #forzaecoraggio Challenge: camminata di beneficenza con l'associazione Giacomo Sintini
Conto alla rovescia iniziato per la seconda edizione della #forzaecoraggio Challenge, la corsa e la camminata di benefic...
Leggi
San Giustino. Si chiama Peter Polverini il 24enne arrestato per l'omicidio Di Katia dell'Omarino
La lunga attesa è finita. Ora per il delitto di Katia c`è un arresto. Lo hanno preso all`alba i carabinieri, eseguendo l...
Leggi
Gubbio, si apre oggi il ciclo di incontri "Do ut des" dedicati alla genitorialita'. A "Trg Plus" (ore 13.30)
Si chiama “Do ut des” ed è il nuovo progetto, proposto dalla coop. Asad e finanziato dalla Regione Umbria, che a partire...
Leggi
Gubbio, inagibile e chiusa la Chiesa di Madonna del Prato. Problemi anche alla chiesa della Piaggiola
A più di 20 giorni dal sisma che ha sconvolto il territorio di Amatrice, Arquata del Tronto e parte della Valnerina , Gu...
Leggi
Gualdo Tadino, riaperto il transito pedonale sotto l'arco tra piazza Martiri e piazza Soprammuro
E` tornato aperto al transito pedonale l’arco che collega Piazza Martiri a Piazza Soprammuro dopo i lavori di messa in s...
Leggi
Gubbio, domani sera l'evento "Spirito di squadra": la Sir di Zaytsev alla Polivalente contro selezione cinese
Con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Gubbio, domani sabato 17 settembre torna l’appuntamento annuale con la s...
Leggi
Utenti online:      534


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv