Skin ADV

Cna Umbria: “Dal 4 maggio devono riaprire tutte le imprese, senza esclusioni”

Cna Umbria: "Dal 4 maggio devono riaprire tutte le imprese, senza esclusioni". Dura presa di posizione contro gli annunci del Governo, che non trovano riscontro nei decreti.

“Inaccettabili, letteralmente inaccettabili. Non troviamo altri termini per definire le dichiarazioni di ieri sera, in diretta televisiva, del Presidente del consiglio, che ancora una volta rinvia a un calendario ipotetico, del quale peraltro non c’è traccia nel decreto emanato, la riapertura di alcuni settori, tra cui il piccolo commercio al dettaglio e soprattutto i servizi alla persona. Dire ad un’impresa, indipendentemente dal settore in cui opera, che potrà riaprire a partire dal diciotto maggio oppure, ancor peggio dal primo giugno, equivale a una condanna certa di chiusura.” Roberto Giannangeli, direttore di Cna Umbria, non nasconde la profonda delusione per la posizione assunta del Governo, la grande preoccupazione per la sorte di interi comparti economici e, al tempo stesso, la paura per la tenuta sociale della collettività. Le attività che in Umbria saranno costrette a restare chiuse anche dopo il 4 maggio sono circa 20mila, il 25% del totale, con il rischio di perdere circa 50mila posti di lavoro tra titolari e dipendenti. Alla paura per il contagio e allo stress per la reclusione in casa che perdura da oltre un mese, in queste ore si sta diffondendo il timore di non riuscire a riaprire fra un mese. “Tanti imprenditori, con le loro famiglie e i loro dipendenti, non possono permettersi il lusso di continuare a vivere senza lavorare. Come è possibile che non si capisca che, essendo ormai chiaro che con questo virus dovremo convivere almeno fino a quando non sarà trovato un vaccino, la qual cosa potrebbe richiedere anche più di un anno, l’unica cosa sensata da fare è quella di individuare il modo di tornare a lavorare limitando al massimo le possibilità di contagio? Non esistono altre strade, bisogna solo applicare i protocolli di sicurezza già predisposti alle varie tipologie di attività. Il Governo ci sembra che non si stia rendendo conto dei rischi sociali, oltre che economici, di questa decisione. Mentre molti Paesi, anche in Europa, sono riusciti a contenere i contagi e le morti senza distruggere il proprio tessuto economico, da noi l’unica strategia che si continua ad attuare, a due mesi dall’inizio dell’emergenza, è quella di bloccare l’Italia. Ancora non sono chiare le strategie concrete di contenimento del contagio, su come riprendere a vivere, su come tornare a produrre, a far circolare liquidità. Dopo il ricorso alle tante task force, è arrivato il momento di scelte che permettano di coniugare il lavoro con la tutela della salute. A meno che il governo stesso non si faccia carico di restituire agli imprenditori il mancato guadagno attraverso sostegni a fondo perduto. Sappiamo che ciò non sarà possibile: per l’Italia si profila una perdita di oltre l’8% del PIL e un aumento del debito pubblico oltre il 150%. Finora le imprese costrette a stare chiuse al massimo hanno ottenuto una sospensione delle tasse anziché una loro riduzione.” Le imprese del benessere chiuse dall’11 marzo già stimavano una perdita sul fatturato annuo di oltre il 40% per gli acconciatori e di oltre il 70% per le estetiste, che proprio nei mesi di marzo, aprile e maggio quelli vedono concentrarsi la massima richiesta di servizi nell’estetica. Non parliamo invece della possibile perdita che potranno subire tutti i piccoli negozi commerciali, a partire da quelli dell’abbigliamento, se salterà la stagione estiva. Nessuna delle nostre imprese sta chiedendo di riprendere a lavorare come se nulla fosse, sono consapevoli del problema e pronte ad adottare tutte le precauzioni indispensabili per la tutela della propria salute e di quella di dipendenti e clienti, ma nessuna di loro è in grado di resistere al blocco totale dell’attività per un altro periodo di tempo. Il nostro appello, quindi, continua a essere quello di far riaprire tutte le imprese, senza distinzioni. Perché la protesta si potrebbe trasformare in rivolta– conclude Giannangeli -.”

Perugia
27/04/2020 14:23
Redazione
A San Pellegrino salta la Festa del Maggio: il 30 aprile gesto simbolico nei giardini delle singole case e filmati sulla pagina Fb
L`invito è quello di non fermare la tradizione e comunque innalzare un simbolico pioppo al cielo nel giardino di casa pr...
Leggi
"Cronache del virus": in libreria prenotabile il nuovo libro di Gianni Scipione Rossi. Incasso in beneficenza alla Caritas Gubbio: stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Si intitola "Cronache del virus". E` il nuovo libro di Gianni Scipione Rossi, edito da EFG (Editrice Fotolibri Gubbio) g...
Leggi
Perugia: "Doniamoci", perché la solidarietà non si ferma. Presentazione evento della diretta condotta da Mauro Casciari, con ospiti del mondo della spettacolo e del sociale
Si terrà domani mercoledì 29 aprile 2020 alle ore 11,00 in video conferenza, la conferenza stampa di presentazione della...
Leggi
C.Castello: operazione buoni spesa conclusa
L’Operazione Buoni Spesa a Città di Castello si è conclusa con la consegna di un contributo a circa 800 famiglie in tutt...
Leggi
Gubbio, mister Torrente e' il tecnico del secolo secondo i tifosi: "La mia volonta' e' di riportare in alto questi colori e tornare a vedere uno stadio pieno di gente"
L` allenatore della storia dei 110 anni del Gubbio calcio ma anche quello del presente e del futuro. Parliamo di Vincenz...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, Bacchetta: "Conferma dello zero positivi, fase due simile a fase uno"
Emergenza Coronavirus. Lunedì 27 Aprile 2020. Dichiarazione del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta: “L’aggio...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: Giada Cecchetto in difesa anche per la stagione 2020/21
Che abbia trovato in Umbria un luogo a lei congeniale non è certo una novità, dopo Orvieto è arrivato il passaggio in "m...
Leggi
Gualdo Tadino: interruzione del servizio idrico
UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idrica ...
Leggi
Covid-19: sanzionati due cittadini italiani di cui uno trovato in possesso di droga
A seguito di controlli atti al contrasto della diffusione epidemiologica COVID-19, estesi dalla zona centrale sino all’h...
Leggi
Visita del Sindaco Stirati al Cimitero di Gubbio: "Speriamo in una celere riapertura". Sulla Fase 2: "Profonda crisi nel tessuto socio-economico. Ripartenza fondamentale ma servirà cautela"
Un gesto di vicinanza e grande comprensione umana, con l’intento di interpretare e dare voce ai sentimenti di tutta la c...
Leggi
Utenti online:      1.027


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv