Skin ADV

Consorzio sedano nero di Trevi, al via l’iter verso la certificazione Dop

Il Gal Valle Umbra e Sibillini: “Prosegue il nostro supporto alla valorizzazione dei produttori locali”.

A breve distanza dalla sua costituzione, il Consorzio del sedano nero di Trevi muove già i primi passi verso l’ottenimento della certificazione. Un iter che ha iniziato a prendere il via con i primi contatti per la presentazione della documentazione necessaria per poter ottenere la Dop. Un percorso costruito fianco a fianco con il Gal Valle umbra e Sibillini, insieme al fondamentale appoggio dell’amministrazione locale, per cercare di sostenere i produttori della zona, che con grande impegno “difendono” la tradizione della coltivazione del seme antico del Sedano nero di Trevi.

“Prosegue così il percorso di valorizzazione dei prodotti di qualità – spiega il direttore dello stesso Gal, David Fongoli – una attività che sul territorio portiamo avanti da anni. Cosa che ora stiamo facendo con il Sedano nero di Trevi, un prodotto di eccellenza già riconosciuto come presidio Slow food e che speriamo diventi presto anche di qualità certificata, una denominazione di origine protetta, una Dop. Quindi una certificazione che inquadri un territorio più ristretto, come quello delle aree di pregio delle canapine di Trevi. Un’eccellenza delle nostre terre, che merita di essere valorizzata”. “Un sostegno concreto quello del nostro Gal - prosegue il presidente Pietro Bellini - che nell'ambito di AssoGal Umbria ha consentito anche al neo consorzio di imprenditori agricoli di essere protagonista, proprio di recente, in una vetrina come quella del Salone del gusto di Torino, con un contributo di carattere storico-scientifico, curato dall’agronomo Alvaro Paggi, e una degustazione in collaborazione con il Parco 3A. Un momento che ha consentito di far conoscere al pubblico i passi portati avanti insieme in questi tempi dal punto di vista burocratico, per l’occasione evidenziati dall’assessore comunale all’Agricoltura Cinzia Speroni. L’aggregazione tra produttori è fondamentale, il Consorzio ne è un esempio, per cui è importante aiutarli anche nella promozione”. 

Dove mangiare quello del Consorzio. Ora si entra nel momento clou: è il tempo della festa, della Mostra mercato del sedano e sagra della salsiccia di Trevi (19-20 ottobre), il momento più atteso dell’ottobre trevano, quello che attira gli estimatori del prelibato ortaggio che cresce solo sullo stretto lembo di terra bagnato dalle acque del fiume Clitunno. Reperibile soltanto in questo periodo dell’anno, è il momento della raccolta, quindi del suo consumo. “Per garantire la biodiversità, data anche da antiche pratiche agro-ecologiche, ed evitare azioni commerciali sleali – evidenzia Michele Spellucci, presidente del Consorzio - abbiamo creato un marchio identificabile, che i consumatori trovano esposto in tutti quegli esercizi della regione che rivendono l’autentico sedano nero di Trevi, quello fatto da noi, secondo la tradizione locale. Se verrete per l’ottobre Trevano che andrà avanti fino al 3 novembre – esorta il presidente - cercate i negozi e i ristoranti che espongono il nostro marchio e avrete la certezza di mangiare il Sedano nero di Trevi del Consorzio”.

Foligno/Spoleto
16/10/2024 15:35
Redazione
Black Angels senza paura contro Conegliano
Il focus della Bartoccini MC Restauri Perugia è tutto su giovedì sera, quando al Palabarton si disputerà l’anticipo dell...
Leggi
C.Castello: pasti gratuiti nella mensa scolastica comunale per i bambini appartenenti a famiglie in condizione di fragilità economica, domande fino al 31 ottobre
Anche per nell’anno scolastico 2024-2025 l’amministrazione comunale metterà a disposizione pasti gratuiti del servizio d...
Leggi
Grande Successo per il Premio Spoleto con talentuosi artisti e tanti vips
La storica Chiesa della Misericordia, autentico gioiello architettonico del XIII secolo situato nel cuore di Spoleto, ha...
Leggi
C.Castello: il consiglio comunale approva a maggioranza il bilancio consolidato 2023
Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il bilancio consolidato relativo all’esercizio finanziario 2023, che si...
Leggi
Presentazione del Consorzio “GAU – Gubbio Alta Umbria”
Il comparto turistico eugubino si prepara ad una nuova sfida e lo fa presentando, oggi, mercoledì 16 ottobre presso il P...
Leggi
ChistmasLand, l’evento a Gubbio sotto l’Albero di Natale più Grande del Mondo
ChristmasLand, giunto alla sua sesta edizione, è la proposta natalizia che vi permette di vivere a Gubbio un’esperienza ...
Leggi
Gubbio: incontro dal titolo “Le stigmate di San Francesco. Nascita e definizione di un’iconografia” 
Nel settembre del 1224, Francesco d`Assisi ricevette le stigmate presso il Monte della Verna; un evento miracoloso che s...
Leggi
Open Day sulla Menopausa, iniziative a Città di Castello e Gubbio
Porte aperte in oltre 160 ospedali con il Bollino Rosa in occasione dell’(H) Open Day sulla Menopausa, che si celebra ve...
Leggi
“Salviamo i boschi dell'Appennino gualdese”, incontro presso i locali del Grottino
Venerdì 18 ottobre, con inizio alle ore 21, si svolgerà presso i locali del Grottino, al centro storico di Gualdo Tadino...
Leggi
Norcia: applicato il “Daspo Willy” a cinque persone
I Carabinieri della Compagnia di Norcia hanno notificato a cinque cittadini italiani, di età compresa tra i 19 e 45 anni...
Leggi
Utenti online:      956


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv