Skin ADV

Crisi d’impresa e sovrindebitamento, commercialisti e avvocati perugini si sono formati per gestirle

Crisi d’impresa e sovrindebitamento, commercialisti e avvocati perugini si sono formati per gestirle.

Fornire ai professionisti gli strumenti operativi per affrontare la complessa materia della crisi d’impresa, cercando, quando possibile, di prevenirla. Il punto di partenza è stata un’approfondita analisi, attraverso approcci complementari, del cosiddetto ‘Correttivo Ter’ al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (decreto legislativo numero 136 del 2024), al centro di un ciclo di incontri promosso dall’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili della provincia di Perugia e dall’Ordine degli avvocati di Perugia, con il coordinamento scientifico del professor Antonio Caiafa, l’ultimo dei quali si è svolto nel capoluogo umbro venerdì 27 e sabato 28 giugno in tre sessioni di lavoro.  Nel percorso formativo, che ha ospitato anche quattro webinar online, si sono alternati i contributi e le relazioni di giudici e docenti universitari anche in ambito di diritto commerciale ritenuti tra i massimi esperti della materia in ambito nazionale. Ad aprire i lavori della due giorni perugina, insieme al professor Caiafa, sono stati Enrico Guarducci, presidente dell’Ordine dei commercialisti di Perugia, e Carlo Orlando, presidente dell’Ordine degli avvocati di Perugia. “Questa disciplina normativa – ha spiegato il professor Caiafa – è entrata in vigore nel 2017 e ha avuto un periodo di gestazione abbastanza complicato che ha determinato una serie di interventi, alcuni giustificati sicuramente dalla pandemia, che ha comportato la necessità del secondo correttivo, anche se tutti lo chiamano ‘Correttivo Ter’. È una rivisitazione della disciplina in conseguenza della direttiva Insolvency. I percorsi formativi devono dare uno spunto ai professionisti per individuare tra i diversi strumenti di regolazione della crisi quello più idoneo al problema dell’imprenditore che si presenta presso di loro. Spero che al termine di queste 20 ore di aggiornamento i discenti possano trarre un vantaggio concreto per comprendere una legge effettivamente molto complessa”. “Abbiamo ritenuto necessario – ha sottolineato il presidente Guarducci – fornire ai nostri colleghi chiarimenti sulla scelta degli strumenti che il codice della crisi di impresa garantisce per approcciare la crisi d’impresa e, in molte situazioni, prevenirla. I dati forniti dalla Banca d’Italia e anche quelli della Camera di commercio mostrano come l’Umbria sia una regione con dati economici in flessione, quindi è necessario che la nostra categoria, unitamente a quella degli avvocati, faccia quanto possibile per sostenere le attività che oggi sono in sofferenza. I numeri sono abbastanza preoccupanti in  un delta differenziale tra le partite Iva che chiudono rispetto alle nuove attivazioni in deficit con un trend in positivo, nel senso che sono sempre più quelle che cessano rispetto alle nuove entrate. In questo contesto dobbiamo sapere intercettare anticipatamente la crisi prima che si traduca in insolvenza irreversibile: il codice della crisi offre queste opportunità e dobbiamo saperle gestire”. Il decreto ‘Correttivo Ter’ mira a risolvere problemi interpretativi, correggere errori materiali e armonizzare disposizioni, con particolare attenzione all’anticipazione della crisi d’impresa e alla prosecuzione dell’attività aziendale durante il risanamento. “In particolare – hanno spiegato i professionisti –, rafforza i sistemi di emersione precoce della crisi; introduce nuove disposizioni per favorire il risanamento e la prosecuzione dell’attività d'impresa, anche attraverso misure protettive e cautelari; ridefinisce i rapporti tra imprese in difficoltà e banche, facilitando l’accesso alla composizione negoziata della crisi e chiarendo le regole per la gestione dei rapporti creditizi; apporta modifiche al concordato preventivo; contiene disposizioni specifiche per la gestione della crisi nei gruppi d’imprese, prevedendo strumenti di composizione negoziata”. “A noi – ha concluso il presidente Orlando – interessano molto momenti di formazione in ambiti multidisciplinari. Le competenze, soprattutto in certe materie, devono essere complementari, quindi è uno scambio di apporti e contributi di grande utilità per i nostri clienti. I professionisti hanno un ruolo centrale nella gestione della crisi d’impresa e allargo il discorso anche alla crisi da sovraindebitamento perché ci sono tante famiglie in situazioni di povertà assoluta secondo i dati Istat. Anche le procedure di sovraindebitamento sono nel Codice della crisi d’impresa che è un grande Testo che richiede esperienza, competenze, specializzazione, quindi questi momenti formativi sono assolutamente importanti”.

Perugia
28/06/2025 12:46
Redazione
Arte e ambiente: sei mesi di creatività e consapevolezza nelle scuole primarie dell’Istituto comprensivo Perugia 14
Le scuole primarie di Ponte Felcino, Villa Pitignano, Montelaguardia e Colombella, appartenenti all’Istituto Comprensivo...
Leggi
Assisi: i Negrita fra le proposte indoor del Riverock. Appuntamento sabato 29 novembre al Teatro Lyrick
Tornano in formazione completa in elettrico i Negrita e lo fanno sui palchi dei principali teatri italiani con il loro “...
Leggi
Turismo, in Umbria si profila un’estate da primato storico: volano le assunzioni nel comparto turistico: +6,4% quelle previste nel trimestre estivo. A giugno +17%, il record è già nell’aria
Quando le imprese assumono di più, vuol dire che si aspettano di lavorare di più. E, in Umbria, questa semplice equazion...
Leggi
Foligno: trovato in possesso di sostanza stupefacente, la Polizia di Stato sanziona un 36enne
Il personale della Polizia di Stato del Commissariato di P.S. di Foligno, durante gli ordinari servizi di controllo del ...
Leggi
Città di Castello: grandi numeri ai Centri estivi sportivi organizzati da Polisport e Comune.160 bambini e ragazzi per ognuna delle prime tre settimane di luglio
Ben 160 bambini e ragazzi iscritti per ognuna delle prime tre settimane di luglio, 11 attività sportive a rotazione guid...
Leggi
Federico Burdisso domina i 200 Farfalla ai Sette Colli di Roma e conquista i Mondiali di Singapore: la rinascita parte da Gubbio
Le braccia alzate, il cuore che esplode: Federico Burdisso stacca il pass per i Mondiali di Singapore. Una vittoria che ...
Leggi
Ternana in vendita. La società ufficializza "impegni aziendali sempre più rilevanti"
La Ternana Calcio comunica che l’attuale proprietà ha manifestato la volontà di cedere il pacchetto azionario del Club. ...
Leggi
Nuoto, Burdisso protagonista al Trofeo Settecolli: secondo posto nei 100 farfalla
Ha centrato il secondo posto nella finale dei 100 farfalla del Trofeo Settecolli di Roma, Federico Burdisso, il nuotator...
Leggi
Stefano Gambacurta cittadino onorario di Foligno
E` stata conferita, nella sala consiliare del Comune, la cittadinanza onoraria di Foligno a Stefano Gambacurta, dopo l`a...
Leggi
Perugia: 54enne aggredisce con un coltello il coinquilino, arrestato dai Carabinieri per lesioni personali aggravate
I Carabinieri della Stazione di Castel del Piano e dell’8° Reggimento “Lazio” – Squadra di Intervento Operativo (SIO) ha...
Leggi
Utenti online:      356


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv